Golden Globes 2021: tanti premi per Nomadland e The Crown | Tutti i vincitori

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Carlo Maria Rabai

Direttore editoriale di «Birdmen Magazine» e responsabile della sua sezione bolognese, laureato triennale in Lettere Moderne con indirizzo Spettacolo presso l'Università di Pavia, mi sono specializzato in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso l'Università di Bologna. In love with writing, painting, filmmaking and tortellini. 🎬

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] The Father – Nulla è come sembra (2020) è la disorientante opera prima di Florian Zeller, scrittore e drammaturgo francese che ha riadattato per il cinema la pièce teatrale La Père, da lui scritta e diretta, debuttata a Parigi nel 2012 e che ha ormai raggiunto fama internazionale. Presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2020, il film ha ricevuto ben sei nomination agli Oscar 2021 dove concorre, tra le altre, nelle categorie Miglior film e Miglior sceneggiatura non originale. Attraverso il suo film, Florian Zeller mette a punto un ritratto fedele della demenza senile, raccontata con un tono privo di patetismo, ma riuscendo ad alternare momenti divertenti ad altri più cupi e dolorosi. Al centro di The Father c’è Anthony (Anthony Hopkins), la sua malattia e il rapporto contrastato con la figlia Anne (Olivia Colman), che faticosamente si prende cura di lui. Zeller riesce nell’intento di rappresentare in maniera realistica e precisa il deterioramento cognitivo, scegliendo di glissare sulle ricadute fisiche di quest’ultimo, ma concentrandosi sugli effetti psicologici della malattia sul paziente, ma anche, inevitabilmente, su chi gli sta intorno. […]

  • Rispondi