Mostra

Ogni mostra dovrebbe avere un tema. Questa no, o almeno: il nostro tema è la mostra. Dare un luogo, pure virtuale, a degli oggetti per noi in qualche modo “archeologici”. Non è solo un’operazione critica ma una forma di autocoscienza: riordinare in una piattaforma i materiali creativi realizzati nel corso degli anni, conservati fino ad ora in un archivio privato

Abbiamo scelto di allestire una mostra permanente a crescita potenzialmente illimitata – come nelle utopie museali di Le Corbusier – dove illustrazioni, collage, dipinti e disegni realizzati per occasioni estemporanee sono rifunzionalizzati nell’idea di un percorso di visualizzazione simultanea. La selezione e la catalogazione hanno dato vita a un’organizzazione tematica per sale. Una mostra collettiva definita dal suo soggetto e non dal suo stile, necessariamente eterogeneo, dove prendono parola diverse personalità creative

Artisti in mostra: Cristiano Baricelli, Federica Berti, Riccardo Ferrari, Alberto Fusco, Sara Hailoua, Sandra Innamorato, Valentina Marcuzzo, Veronica La Greca, Alice Lo Presti, Irene Piazza, Carlo Maria Rabai, Elia Sampò, Martina Santurri e Nicolò Villani

Ritratti

“When you're observing me, who do you think I'm observing?”

Portrait de la jeune fille en feu (C. Sciamma, 2019)

Visita la sala

Scenari

“You want a real ending, right? Whit plausible plot development. Don’t you?”

Funny games (M. Haneke, 2007)

Visita la sala

Poster

“People, they love blood. They love action. Not this talky, depressing, philosophical bullshit”

Birdman (A. G. Iñárritu, 2014)

Visita la sala