
Mostra del Cinema di Venezia – Tutti i premi e i vincitori di Venezia 77
La 77ª edizione della Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, apertasi il 2 settembre con la pellicola Lacci, di Daniele Luchetti, si è conclusa oggi con la proiezione del film fuori concorso Lasciami andare, di Stefano Mordini. La cerimonia di chiusura, presentata dall’attrice italiana Anna Foglietta, è stata arricchita dalla performance della drammaturga Mariangela Gualtieri, che ha letto la poesia divenuta celebre durante il lockdown nove marzo duemilaventi, e dall’esibizione del vincitore del Festival di Sanremo Diodato, che ha cantato il brano Adesso. L’edizione, la cui giuria è stata presieduta dal premio Oscar Cate Blanchett, verrà ricordata come una delle più emozionanti di sempre: lo scenario, sullo sfondo, della pandemia, che non ha però impedito la realizzazione del Festival, e la grande presenza femminile in concorso con ben 8 pellicole di registe donne su 18 totali in gara, sono le peculiarità che rendono unica questa edizione 2020.
Leone d’oro a Nomadland, pellicola della regista Chloé Zhao, con Frances McDormand. Di seguito la lista completa di premi e vincitori.

Leone d’oro al miglior film: Nomadland, regia di Chloé Zhao
Leone d’argento – Gran Premio della giuria: Nuevo orden, di Michel Franco
Leone d’argento per la miglior regia: Kiyoshi Kurosawa per Spy no Tsuma (Wife of a spy)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Vanessa Kirby per Pieces of a Woman
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Pierfrancesco Favino per Padrenostro
Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Chaitanya Tamhane per The Disciple
Premio speciale della giuria: Dorogie tovarischi! (Dear comrades!), Andrei Konchalovski
Premio “Marcello Mastroianni” ad un attore o attrice emergente: Rouhollah Zamani per Khorshid (Sun children)
Premio Orizzonti per il miglior film: Dashte Khamoush (The Wasteland), di Ahmad Bahrami
Premio Orizzonti per la miglior regia: Lav Diaz per Lahi, Hayop (Genus Pan)
Premio speciale della giuria: Listen, di Ana Rocha de Sousa
Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Khansa Batma per Zanka Contact
Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Yahya Mahayni per The Man Who Sold His Skin
Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Pietro Castellitto per I predatori
Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Entre tú y Milagros, di Mariana Saffon
Venice Short Film Nomination per gli European Film Awards 2020: The Shift, di Laura Carreira
Leone del futuro – Premio opera prima “Luigi De Laurentiis”
Listen, di Ana Rocha de Sousa
Venice Virtual Reality
Gran premio della giuria per la miglior opera VR immersiva: The Hangman at Home, di Michelle e Uri Kranot
Premio miglior esperienza VR immersiva: Finding Pandora X, di Kiira Benzing
Premio migliore storia VR immersiva: Sha si da ming xing (Killing a Superstar), di Fan Fan
Venezia Classici
Premio Venezia Classici per il miglior documentario sul cinema:
Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato:
PREMI COLLATERALI
Premio “Campari Passion for Film”: Terence Blanchard
Queer Lion: The World to Come, di Mona Fastvold
Premio RB Casting: Linda Caridi per Lacci, di Daniele Luchetti
Gran Premio Settimana Internazionale della Critica: Hayaletler (Ghosts), di Azra Deniz Okyay
Premio FIPRESCI
Concorso: The Disciple, di Chaitanya Tamhane
Orizzonti e delle sezioni parallele: Dashte Khamoush (The Wasteland), di Ahmad Bahrami
Premio SIGNIS: Quo Vadis, Aida?, di Jasmila Žbanić
Menzione speciale: Nomadland, di Chloé Zaho
Leoncino d’oro Agiscuola: Nuevo orden, di Michel Franco
Segnalazione Cinema for Unicef: Notturno, di Gianfranco Rosi
Premio “Francesco Pasinetti”: Le sorelle Macaluso, di Emma Dante
Premio speciale ai migliori attori: Alessandro Gassman per Non odiare
Premio speciale per la miglior attrice: Intero cast femminile de Le sorelle Macaluso
Arca CinemaGiovani
Miglior film in concorso Venezia 77: Pieces of a Woman, di Kornél Mundruzcó
Miglior film italiano a Venezia: Notturno, di Gianfranco Rosi
Premio Brian: Quo Vadis, Aida?, di Jasmila Žbanić
Fundacion Casa Wabi – Mantarraya Award: Listen, di Ana Rocha de Sousa
Premio Edipo Re: The Man Who Sold His Skin, di Kaouther Ben Hania
Premio Fondazione Fai Persona Lavoro Ambiente: Dashte Khamoush (The Wasteland), di Ahmad Bahrami
Menzione speciale tema dell’ambiente: Śniegu już nigdy nie będzie (Never gonna snow again) di Małgorzata Szumowska ex aequo con Kitoboy
(The Whaler Boy) di Philipp Yuryev
Menzione speciale tema del lavoro: Dorogie tovarischi! (Dear comrades!), Andrei Konchalovski
Premio “Fanheart3”
Gaffetta d’Oro al miglior film: Saint-Narcisse, di Bruce LaBruce
Nave d’Argento alla miglior OTP: The World to Come, di Mona Fastvold
VR Fan Experience: Baba Yaga, di Eric Darnell, Mathias Chelebourg
Menzione Speciale VR: The metamovie presents: Alien rescue di Jason Moore
Premio FEDIC: Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli
Menzione speciale: Assandira, di Salvatore Mereu
Menzione speciale per il miglior cortometraggio: Finis terrae, di Tommaso Frangini
Premio “Green drop”: Notturno, di Gianfranco Rosi
Premio “Soundtrack Stars”: Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli
Premio alla carriera: Giorgio Moroder
Premio speciale “Musica&Cinema”: Diodato
Premio “Circolo del Cinema – 35” | Settimana Internazionale della Critica: Hayaletler, di Azra Deniz Okyay
Premio “Circolo del Cinema di Verona”: Pohani dorohy, di Natalija Vorožbyt
Premio “Mario Serandrei” – Hotel Saturnia & International per il miglior contributo tecnico: Topside, regia di Celine Held e Logan George
Premio “Label Europa Cinema”: Oaza, di Ivan Ikić
Premio al miglior cortometraggio SIC@SIC 2019: J’ador, regia di Simone Bozzelli
Premio alla miglior regia SIC@SIC 2019: : Le Mosche, regia di Edgardo Pistone
Premio al miglior contributo artistico SIC@SIC 2019: Gas station, regia di Olga Torrico
Premio del pubblico BNL (Gruppo BNP Paribas): 200 Meters, di Ameen Nayfeh
Premio HFPA: Ahmad Bahrami per Dashte Khamoush (The Wasteland), Lav Diaz per Lahi, Hayop (Genus Pan), Ana Rocha de Sousa per Listen
Premio Lanterna Magica: Khorshid (Sun children), di Majid Majidi
Premio GdA Director’s Award (Giornate degli Autori): Kitoboy, di Filipp Juryev
Premio “NuovoImaie Talent Award”
Miglior attore esordiente: Luka Zunic per Non odiare, di Mauro Mancini
Miglior attrice esordiente: Eleoneora de Luca per Le sorelle Macaluso, di Emma Dante
Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2020”
Miglior film italiano: Non odiare, di Mauro Mancini ex aequo con Notturno, di Gianfranco Rosi
Miglior film straniero: Listen, di Ana Rocha de Sousa ex aequo con Selva Trágica, di Yulene Olaizola
Il viaggio turismo Enit: Padrenostro, di Claudio Noce
Premio Unimed: Quo Vadis, Aida?, di Jasmila Žbanić
Premio Fair Play al Cinema – Vivere da Sportivi: Nomadland, di Chloé Zaho
Menzione speciale: City Hall, di Frederick Wiseman
Premio “La pellicola d’oro”
Miglior direttore di produzione: Cristian Peritore per Le sorelle Macaluso
Miglior sarta di scena: Paola Seghetti per Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli
Miglior capo macchinista: Raffaele Alletto per Padrenostro
Premio Lizzani: Le sorelle Macaluso, di Emma Dante
Premi alla carriera
Leone d’oro alla carriera: Tilda Swinton e Ann Hui
Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker: Abel Ferrara
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti #BirdmenPremium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!
[…] Questa frase in Nomadland, ultimo film di Chloé Zhao e vincitore del Leone d’oro alla 77° Mostra del Cinema di Venezia, viene rievocata attraverso i tatuaggi di una nomade che Fern (Frances McDormand) incontra sul suo […]
[…] di nota è che I predatori, vincitore del Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di […]
[…] con protagonista Frances McDormand si è aggiudicata il Leone d’Oro all’ultima edizione del Festival di Venezia, eppure non ha ricevuto ancora una distribuzione degna di tale riconoscimento. Negli USA l’uscita […]