
Esplorare Disney+ | Viaggio nella scatola dei desideri
Disponibile da pochi giorni in Italia, Disney+ è a tutti gli effetti il sogno di qualsiasi amante della casa di produzione statunitense più potente e famosa della storia; ma non solo: con l’acquisizione di Marvel e Star Wars, potenzialmente la nuova piattaforma streaming in abbonamento targata Disney è il luogo ideale per qualsiasi appassionato dell’audiovisivo. Abbiamo preparato per voi una guida all’uso di Disney+, per esplorare al meglio i contenuti di questa nuova piattaforma streaming!
Come si vede già dalle moltissime pubblicità che invadono i palinsesti televisivi e non solo, il catalogo Disney+ si divide in cinque sezioni: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic; a queste cinque va aggiunta la presenza del prodotto forse più “adulto” compreso nel pacchetto, cioè le trenta stagioni de I Simpson, recente acquisizione di Casa Disney.
Ma come funziona Disney+? A quali altre piattaforme somiglia? A livello di sottoscrizione, la piattaforma risulta molto simile a Netflix, con qualche differenza nei “numeri”: fino a quattro dispositivi utilizzabili contemporaneamente, sette profili differenti per ogni account e un massimo di dieci dispositivi su cui l’account stesso può essere registrato – non è però ancora chiaro come si possa modificare quest’ultimo parametro.
Al suo interno, la piattaforma però denuncia l’apparente fretta con cui le funzionalità di visione sono state implementate: più vicina ad Amazon Prime nella sua usabilità che a Netflix, i contenuti sono incasellati per lo più per generi o tematiche, con gli ormai tradizionali menù a scorrimento orizzontale dove andarli a cercare; questa modalità di fruizione, però, porta alla percezione di un catalogo meno vasto di quanto effettivamente sia.
A differenza delle sue sorelle maggiori, Disney+ ha diviso le sue cinque sezioni di catalogo in sotto-cataloghi esplorabili autonomamente. Al loro interno, ogni appassionato dei marchi che compongono il ventaglio Disney può trovare una stanza arredata totalmente a tema, dove i prodotti inediti (ad esempio, The Mandalorian, nella sezione Star Wars) si trovano accostati a prodotti già conosciuti e spesso molto famosi (come i Classici Disney, all’interno della sezione Disney).
La vera novità e, forse, il modo più divertente di esplorare il vasto – ma non ancora completo – catalogo di Disney+, è attraverso la funzione “cerca”, che apre all’utente una costellazione di collezioni: molto più che pacchetti tematici o sezioni brandizzate, le collezioni sono vere e proprie organizzazioni della visione, molto più simili a dei canali televisivi; tra di esse, troviamo quella marchiata Disney Channel, o quella che raccoglie tutto ciò che riguarda Darth Vader, e così via. Molto probabilmente queste collezioni muteranno col tempo e diventeranno il modo più efficace con cui Disney+ andrà a proporre i propri contenuti.
Tra le varie collezioni, la più interessante è Disney nei decenni. Sostanzialmente, in questa sezione del catalogo sono contenuti tutti i prodotti di Disney+, organizzati in un rigoroso e minuzioso ordine cronologico, diviso su fasce orizzontali decennio per decennio. Da Steamboat Willie fino al recentissimo film live action di Lilli e il Vagabondo, l’utente può ripercorrere l’intera storia del colosso audiovisivo più potente mai visto.
Ovviamente non mancano i difetti, soprattutto tecnici: innanzitutto, non è ancora presente un sistema che indichi, in una serie, quali episodi si sono visti e quali no; ovviamente si ha la sezione “continua a guardare”, ma nell’elenco di episodi di un prodotto non appare nessun marchio (come può essere la banda rossa di Netflix). Molti prodotti sono stati rilasciati senza ancora una versione italiana – il più eclatante è il serial animato degli X-Men. Inoltre, se guardate un contenuto extra di un prodotto, accertatevi di avere il tempo di vederlo tutto, perché il player di quei contenuti non memorizza dove siete arrivati.
A prescindere da questi, pur gravi, difetti, che si spera troveranno presto una soluzione tecnica, Disney+ resta la piattaforma streaming ideale per poter conoscere a fondo tutto ciò che è passato sotto il marchio Disney, restando aggiornati attraverso il rilascio – si spera – di sempre più contenuti nuovi. Per quanto il catalogo sia vasto, non è ancora completo, ma in costante espansione, con le già annunciate serie Marvel (attualmente bloccate per le misure di quarantena) e i film come Onward e Mulan la cui release potrebbe slittare su piattaforma, con l’attuale chiusura delle sale.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] delle diverse campagne pubblicitarie delle principali piattaforme streaming, tra cui la nuovissima Disney+, attraverso l’ipotesi dei diversi target intercettati e la lettura del diverso uso che gli […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] Dal 2015, con il rilancio del franchise di Star Wars da parte di Disney e la successiva realizzazione di tanti nuovi contenuti che ne hanno ridefinito l’immagine complessiva, il panorama temporale dell’universo inaugurato da George Lucas nel 1977 ha fortemente cambiato volto, complice la programmatica cancellazione dell’Universo Espanso tanto amato dai fan e la scelta di considerare più o meno canonici diversi prodotti dell’epoca pre-Disney, adesso “ufficialmente” incasellati. In questo articolo proviamo a fare ordine nella timeline di Star Wars per ricostruire l’ordine di visione e di fruizione dei contenuti più coerente col disegno tracciato da J.J. Abrams e da Disney, soprattutto ora che buona parte dei contenuti targati Guerre Stellari sono disponibili sulla piattaforma Disney+. […]
[…] – andando a concretizzarsi nelle funzionalità specifiche, che rendono Netflix, Amazon, Disney+, ecc. tutti luoghi […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] Regista: John Musker, David Michener, Burny Mattinson, Ron Clements | Anno: 1986 | Disponibile su: Disney+ […]
[…] soprattutto se in compagnia degli amici di sempre. Prodotto da Kristen Bell e disponibile sulla piattaforma Disney+, questo show ricongiunge in ogni episodio differenti compagni di liceo con lo scopo di riportare […]
[…] a marchio Disney: l’importanza delle parole; scritto e diretto da Don Hahn e disponibile su Disney+, il documentario datato 2018 celebra il genio creativo di Howard Ashman, scrittore e paroliere che […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti […]
[…] la recensione contiene spoiler dell’episodio 9 | Torna su Disney+, a meno di un anno dalla distribuzione italiana e a un anno esatto da quella statunitense della […]
[…] Arrivati finalmente in sala, il film lascia cadere ogni possibile dubbio sequenza dopo sequenza, in un crescendo emotivo di azione, commedia, intensità e concretezza che rendono Onward degno dei migliori prodotti della storia della Pixar, confermando una filosofia di lavoro nell’animazione inaugurata con Toy Story 4, che vede nella cura minuziosa della scrittura il nuovo pilastro portante, nella consapevolezza che la sperimentazione visiva ha lasciato da tempo la strada del fotorealismo – eloquente la reiterata assenza del tradizionale corto d’apertura, una volta terreno di sperimentazione e ormai approdato all’interno di Disney+. […]
[…] la Marvel per apprezzare 616. Conoscerla ed esserne almeno un poco appassionati. Rilasciata su Disney Plus lo scorso 20 novembre, la nuova miniserie Marvel 616 vuole essere (riuscendoci) una celebrazione […]
[…] villains e personaggi secondari, con Fata Madrina Cercasi anche la fata madrina ha diritto, su Disney+, a un ruolo da protagonista: a settant’anni da una delle sue più iconiche rappresentazioni, […]
[…] di prodotti a marchio Marvel Cinematic Universe, arriva coi suoi primi due episodi sul catalogo Disney+ WandaVision, serie inaugurale del nuovo filone di show originali a marchio MCU della piattaforma di […]
[…] la recensione contiene spoiler dell’episodio 3 | Torna per la seconda settimana su Disney+ la nuovissima serie Marvel WandaVision, che con il suo episodio 3 conferma l’ormai evidente […]
[…] 23 febbraio gli abbonati alla piattaforma streaming Disney Plus troveranno sulla loro home page una nuovissima sezione nominata Star, con contenuti che […]
[…] qualche settimana fa dall’attore Alberto Di Stasio, ha trovato finalmente una nuova casa: Disney+ o meglio Star, la risposta internazionale a Hulu in arrivo il 23 […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti marchiati […]
[…] specifica. La nuova produzione Disney Free Guy, film diretto da Shawn Levy e distribuito su Disney+, si assume prima di tutto il rischio di scontrarsi con una cultura dalle strutture ben definite, in […]
[…] il rilascio di Disney+ e la messa a disposizione di tutti gli abbonati di un vastissimo catalogo di prodotti […]
[…] a partire dal 2005, ribalta il tavolo degli azionisti di Hulu e sfonda le barriere globali con Disney+, legittimando la presenza di una major (e in questo caso di un pluri-network) sul mercato delle […]