
Biografilm Festival 2021: il programma completo
Dal 4 al 14 giugno torna Biografilm Festival, evento bolognese che ogni anno, dal 2005 a oggi, tra anteprime internazionali e italiane propone documentari e film di finzione il cui fulcro sono storie e vite che mostrano i cambiamenti sociali e politici in atto. La programmazione 2021 è divisa in sei sezioni: Biografilm Art&Music, Larger than Fiction, Meet the Masters, Contemporary Lives, Biografilm Italia e Concorso internazionale. A questo link trovate il programma per ogni sezione. Anche quest’anno, seguendo noi di Birdmen, nuovamente media partner di Biografilm, potrete rimanere al passo col programma del festival leggendo le nostre recensioni e interviste.
Di seguito il programma completo dell’edizione 2021, che si terrà sia online su MyMovies che in presenza. In coda all’articolo le modalità di accesso al festival.
04 GIUGNO

14:00- THE GIG IS UP
Shannon Walsh, Doc – Canada, Francia, 2021, 88′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
La gig economy, basata sul lavoro occasionale, sta cancellando la dignità dei lavoratori, sempre più precari. The Gig is Up getta luce sulle loro storie.
15:00- IL CORAGGIO DEL LEONE
Marco Spagnoli, Doc – Italia, 2021, 66′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano)
Attraverso lo sguardo della madrina Anna Foglietta, Il coraggio del Leone trascina il pubblico dietro le quinte della Mostra del Cinema di Venezia.
16:00- WHO WE WERE
Marc Bauder, Doc – Germania, 2021, 115′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Sei intellettuali e scienziati indagano temi come le capacità del cervello umano, l’eredità della colonizzazione e i sentimenti di un robot.
17:00- COURAGE
Aliaksei Paluyan, Doc – Germania, 2021, 90′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
18:00- STOP FILMING US
Joris Postema, Doc – Paesi Bassi, 2020, 95′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- IO RESTO
Michele Aiello, Doc – Italia, 2021, 81′ – Anteprima Italiana – italiano (inglese)
20:00- GENERATION UTOYA
Aslaug Holm, Sigve Endresen, Doc – Norvegia, 2021, 101′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- THE OTHER SIDE OF THE RIVER
Antonia Kilian, Doc – Germania, Finlandia, 2021, 92′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- SILENT LEGACY
Petya Nakova, Doc – Bulgaria, 2021, 60′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- 7 YEARS OF LUKAS GRAHAM
René Sascha Johannsen, Doc – Danimarca, 2020, 78′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
05 GIUGNO

14:00- HIGH MAINTENANCE- THE LIFE AND WORK OF DANI KARAVAN
Barak Heymann, Doc – Israele, Polonia, 2020, 66′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Un film al contempo lineare e intricato, emozionante ma mai melodrammatico, doloroso quanto divertente e appassionato, su uno dei più importanti artisti contemporanei.
15:00- HELENA TRESTIKOVA- DIRECTORS NOTES
Directors Notes con Helena Třeštíková, regista di Anny, A Marriage Story, Mallory, Katka e Marcela.
16:00- ANNY
Helena Třeštíková, Doc – Repubblica Ceca, 2020, 66′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Sedici anni di vita di una donna fuori dal comune, tenace di fronte alle sventure e alla malattia, abile ad affrontare le avversità con disinvoltura e senso pratico.
17:00- ALL-IN
Volkan Üce, Doc – Belgio, Paesi Bassi, Francia, 2021, 80′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Due ragazzi in cerca di una strada, due estati, la scoperta di come va il mondo. Una storia sulla perdita dell’innocenza e l’adattamento alla società capitalistica.
18:00- EARTH: MUTED
Åsa Ekman, Oscar Hedin, Mikael Kristersson, Doc – Svezia, 2021, 70′ – Anteprima Internazionale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- GAME OF THE YEAR
Alessandro Redaelli, Doc – Italia, 2021, 98′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
20:00- THE GUARDIAN
Martina Priessner, Doc – Germania, 2020, 88′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- PRESIDENT
Camilla Nielsson, Doc – Danimarca, Stati Uniti, Norvegia, Zimbabwe, 2021, 115′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- COLORS OF TOBI
Alexa Bakony, Doc – Ungheria, 2021, 81′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- MOMENTS LIKE THIS NEVER LAST
Cheryl Dunn, Doc – Stati Uniti, Canada, 2020, 96′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
06 GIUGNO

14:00- GHOFRANE ET LES PROMESSES DU PRINTEMPS
Raja Amari, Doc – Francia, 2020, 84′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
I molti volti di un Paese, la Tunisia, che cerca di forgiare una nuova identità, raccontati attraverso la figura di una giovane e impegnata attivista.
15:00- TALKING LIKE HER
Natacha Giler, Doc – Francia, Stati Uniti, 2021, 60′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Un documentario sulla musica e la misteriosa scomparsa di un’artista considerata la prima cantatutrice della storia della musica americana.
16:00- A MARRIAGE STORY
Helena Třeštíková, Doc – Repubblica Ceca, 2017, 102′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
La vita di una coppia di negozianti seguita e documentata dalla regista per più di un trentennio, dal matrimonio al compimento dei sessant’anni.
17:00- UN CIELO TAN TURBIO
Álvaro F. Pulpeiro, Doc – Colombia, Spagna, Regno Unito, 2021, 83′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
18:00- FROM THE WILD SEA
Robin Petré, Doc – Danimarca, 2021, 79′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- SQUILIBRIO
Luca Rabotti, Doc/Fiction – Italia, 2021, 73′ – Anteprima Mondiale – italiano (italiano | inglese)
20:00- AFRICAN APOCALYPSE
Rob Lemkin, Doc – Regno Unito, 2020, 94′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- FLEE
Jonas Poher Rasmussen, Doc – Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, 2021, 83′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- BLOOM UP – A SWINGER COUPLE STORY
Mauro Russo Rouge, Doc/Fiction – Italia, 2021, 88′ – Anteprima Europea – italiano (inglese)
23:00- GIOVANNI BOLDINI. IL PIACERE. STORY OF THE ARTIST
Manuela Teatini, Doc – Italia, 2021, 51′ – Anteprima Mondiale – italiano (italiano | inglese)
07 GIUGNO

14:00- NINOSCA
Peter Torbiörnsson, Doc – Svezia, 2020, 108′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Il ritratto intimo di una donna nicaraguense, una storia di vera amicizia e un omaggio a tutte le donne che con coraggio e tenacia combattono per la propria indipendenza.
15:00- 5 CASAS
Bruno Gularte Barreto, Doc – Brasile, Germania, 2020, 85′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Un regista ritorna dove è cresciuto per ritrovare i ricordi d’infanzia . Qui riscopre le quotidiane lotte per la sopravvivenza della gente che ha lasciato andando via.
16:00- MALLORY
Helena Třeštíková, Doc – Repubblica Ceca, 2015, 97′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Tredici anni della vita di Mallory, determinata a ritrovare a una vita normale dopo una lunga serie di dolorose disavventure.
17:00- ARICA
Lars Edman, William Johansson Kalén, Doc – Belgio, Cile, Norvegia, Svezia, Regno Unito, 2020, 97′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
18:00- A PAS AVEUGLES
Christophe Cognet, Doc – Francia, Germania, 2021, 109′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- A DECLARATION OF LOVE
Marco Speroni, Doc – Italia, 2021, 61′ – Anteprima Mondiale – inglese (italiano | inglese)
20:00- DISTRICT TERMINAL
Bardia Yadegari, Ehsan Mirhosseini, Doc – Iran, Germania, 2021, 117′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- JUNGLE
Louise Mootz, Doc – Francia, 2020, 52′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- EL AGENTE TOPO
Maite Alberdi, Doc – Cile, Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi, Spagna, 2020, 90′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00– A SYMPHONY OF NOISE – MATTHEW HERBERT’S REVOLUTION
Enrique Sánchez Lansch, Doc – Germania, 2021, 96′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
08 GIUGNO

14:00- THE MEANING OF HITLER
Petra Epperlein, Michael Tucker, Doc – Stati Uniti, 2020, 92′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Il film esplora i miti e le idee sbagliate legate ai movimenti nazisti alla luce del passato e dell’affermarsi degli autoritarismi, in un momento in cui sembra urgente più che mai.
15:00- INCANDESCENCE DES HYENES
Nicolas Matos Ichaso, Doc – Francia, 2021, 54′ – Anteprima Internazionale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Harar, Etiopia. Scende la notte. Il ferro e il fuoco evocano la metamorfosi dei fabbri ferrai in iene.
16:00- KATKA
Helena Třeštíková, Doc – Repubblica Ceca, 2010, 92′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Quattordici anni della vita di una giovane tossicodipendente tra labili tentativi di tornare alla normalità e insperate possibilità di una seconda occasione.
17:00- CAVALLERIZZO
Yuri Pirondi, Inês von Bonhorst, Doc – Italia, Portogallo, 2021, 62′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
18:00- APRES L’ECOLE, ELEONORE
Géraldine Millo, Doc – Francia, 2021, 55′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- MAN KIND MAN
Iacopo Patierno, Doc – Italia, 2021, 83′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
20:00- BLISS
Henrika Kull, Fiction – Germania, 2021, 88′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- LE DERNIER REFUGE
Ousmane Samassékou, Doc – Francia, Mali, Sudafrica, 2021, 85′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- TELLING MY SON’S LANDA
Ilaria Jovine, Roberto Mariotti, Doc – Italia, 2021, 84′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- TUNING
Ilan Yagoda, Doc – Israele, 2020, 53′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
09 GIUGNO

14:00- ERASE UNA VEZ EN VENEZUELA
Anabel Rodrígues Ríos, Doc – Venezuela, Regno Unito, Austria, Brasile, 2020, 95′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Può un piccolo villaggio di pescatori sopravvivere alla corruzione, all’inquinamento e alla decadenza della politica? Una riflessione sulle contraddizioni del Venezuela di oggi.
15:00- SEYRAN ATES: SEX, REVOLUTION AND ISLAM
Nefise Özkal Lorentzen, Doc – Norvegia, 2021, 82′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Seyran Ateş, paladina della rivoluzione sessuale in seno all’Islam, porta avanti con coraggio le sue idee rivoluzionare contro ogni forma di estremismo.
16:00- MARCELA
Helena Třeštíková, Doc – Repubblica Ceca, 2007, 82′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
L’inaspettata morte della figlia trascina Marcela sull’orlo del suicidio. Troverà la forza di sopravvivere grazie al sincero e generoso sostegno da parte della gente comune.
17:00- RADIOGRAPH OF A FAMILY
Firouzeh Khosrovani, Doc – Norvegia, Iran, Svizzera, 2020, 80′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
18:00- MOTHERS
Myriam Bakir, Doc – Marocco, Francia, 2020, 62′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- THE SECOND LIFE
Davide Gambino, Doc – Belgio, Germania, Italia, 2020, 82′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
20:00- SI LE VENT TOMBE
Nora Martirosyan, Fiction – Francia, Armenia, Belgio, 2020, 100′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- SABAYA
Hogir Hirori, Doc – Svezia, 2021, 90′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- OUR CHILD
Marina Belobrovaja, Doc – Svizzera, 2021, 82′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- UN BLUES PARA TEHERAN
Javier Tolentino, Doc/Fiction – Spagna, 2020, 79′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
10 GIUGNO

14:00- ERWIN OLAF – THE LEGACY
Michiel van Erp, Doc – Paesi Bassi, 2020, 76′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
I tormenti di un artista che all’apice della notorietà tira le somme di una vita di lavoro, nel momento in cui la sua produzione viene dichiarata patrimonio da salvaguardare.
16:00- 100UP
Heddy Honigmann, Doc – Paesi Bassi, Belgio, Norvegia, 2020, 92′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Heddy Honigmann incontra una pittoresca compagine di ultracentenari, provenienti da più parti del mondo e accomunati da una gioia di vivere contagiosa.
17:00- FANTASMI A FERRANIA
Diego Scarponi, Doc – Italia, 2021, 79′ – Anteprima Mondiale – italiano (inglese)
Il passato e il presente dell’azienda Ferrania, la cui essenza stessa è la pellicola, la materia di cui sono fatti i sogni.
18:00- GEVAR’S LAND
Qutaiba Barhamji, Doc – Francia, Qatar, 2020, 77′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- DOVE DANZEREMO DOMANI?
Audrey Gordon, Doc – Italia, Francia, 2021, 52′ – Anteprima Mondiale – italiano
20:00- LE TRADUCTEUR
Rana Kazkaz, Anas Khalaf, Fiction – Siria, Francia, Svizzera, Belgio, Qatar, 2020, 105′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- SILENT VOICE
Reka Valerik, Doc – Francia, Belgio, 2020, 51′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- ROOM WITHOUT A VIEW
Roser Corella, Doc – Germania, Austria, 2021, 73′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- LA MACCHIA D’INCHIOSTRO
Ciro Valerio Gatto, Doc/Fiction – Italia, 2021, 60′ – Anteprima Mondiale – italiano
11 GIUGNO

14:00- BEHIND THE HEADLINES
Daniel Sager, Doc – Germania, 2021, 90′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Due popolari e stimati giornalisti tedeschi d’inchiesta si ritrovano a indagare su uno scandalo politico che finirà per rovesciare il governo di uno Stato europeo.
15:00- DELL’ACQUA E DEL TEMPO (L’ARTE DI ETTORE DE CONCIILIS)
Gianfranco Pannone, Doc – Italia, 2021, 40′ – Anteprima Mondiale – italiano (inglese)
La figura del pittore Ettore de Conciliis, un artista contemporaneo immerso nel proprio tempo, capace di dare un senso anche alle piccole cose della vita.
16:00- EL OLVIDO
Heddy Honigmann, Doc – Paesi Bassi, Germania, 2008, 93′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Per le strade di Lima si ritrovano personaggi che usano la poesia, giochi di destrezza reali o mentali, sogni e creatività per fuggire all’oblio.
17:00- RAISING A SCHOOL SHOOTER
Frida Barkfors, Lasse Barkfors, Doc – Danimarca, Svezia, Francia, Belgio, 2021, 74′ – Anteprima Internazionale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
18:00- A ULTIMA FLORESTA
Luiz Bolognesi, Doc/Fiction – Brasile, 2021, 76′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- THE BLUNDER OF LOVE
Rocco Di Mento, Doc – Germania, 2020, 84′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
20:00- UN SETTING
Pietro Faiella, Doc/Fiction – Italia, 2021, 60′ – Anteprima Mondiale – italiano (inglese)
21:00- THE FIFTH STORY
Ahmed Abd, Doc – Qatar, Iraq, 2020, 85′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- GARDERIE NOCTURNE
Moumouni Sanou, Doc – Burkina Faso, Francia, Germania, 2021, 66′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
12 GIUGNO

14:00- CHILDREN OF THE ENEMY
Gorki Glaser-Müller, Doc – Svezia, Danimarca, Qatar, 2021, 97′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Sette fratellini orfani, figli di terroristi dell’Isis, rinchiusi in un campo di prigionia e la battaglia del nonno per liberarli.
15:00- MOTHERLANDS
Gabriel Babsi, Doc – Ungheria, Romania, 2020, 72′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Il dramma dei rifugiati raccontato attraverso gli occhi di un trafficante di migranti. Un’odissea moderna, una profonda riflessione sulla linea sottile che separa moralità e malvagità.
16:00- FOREVER
Heddy Honigmann, Doc – Paesi Bassi, 2006, 95′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Un film sul potere e la vitalità dell’arte e su un luogo dove amore e morte convivono e la bellezza vive imperitura: il cimitero di Père-Lachaise a Parigi.
17:00- WHEN A FARM GOES AFLAME
Jide Tom Akinleminu, Doc – Germania, 2021, 112′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
18:00- CANNON ARM AND THE ARCADE QUEST
Mads Hedegaard, Doc – Danimarca, 2021, 97′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- THE FIRST WOMAN
Miguel Eek, Doc – Spagna, 2020, 77′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
20:00- CERIMONIA DI PREMIAZIONE – BIOGRAFILM FESTIVAL 2021
Cerimonia di consegna dei premi di Biografilm Festival 2021.
21:00- WHITE CUBE
Renzo Martens, Doc – Paesi Bassi, Belgio, Repubblica Democratica del Congo, 2020, 79′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- SEARCHERS
Pacho Velez, Doc – Stati Uniti, 2021, 81′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- STARDUST
Gabriel Range, Fiction – Regno Unito, 2020, 104′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
13 GIUGNO

15:00- MAYA
Jamshid Mojaddadi, Anson Hartford, Doc – Regno Unito, 2020, 86′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Un addestratore iraniano accompagna la sua tigre nelle terre selvagge del mar Caspio. Un viaggio che segna l’inizio della fine del loro legame.
16:00- GOOD HUSBAND, DEAR SON
Heddy Honigmann, Doc – Paesi Bassi, 2001, 50′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Il genocidio dimenticato di Ahatovići, in Bosnia, durante la guerra dei Balcani. Le donne sopravvissute tengono viva la memoria dei mariti e figli uccisi.
17:00- INSIDE THE RED BRICK WALL
Hong Kong Documentary Filmmakers, Doc – Hong Kong, 2020, 88′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Cronaca rigorosa dei violenti scontri avvenuti a Hong Kong nel 2019 tra la polizia e gli studenti del Policlinico durante le dimostrazioni contro la legge sull’estradizione.
18:00- COALESCE
Jessé Miceli, Doc/Fiction – Cambogia, Francia, 2020, 82′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- THE MOLE
Mads Brügger, Doc – Danimarca, Norvegia, Regno Unito, Svezia, 2020, 121′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
20:00- LA MAISON BLEUE
Hamedine Kane, Doc – Belgio, Camerun, Senegal, 2020, 56′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- SKYES ABOVE HEBRON
Esther Hertog, Paul King, Doc – Paesi Bassi, 2020, 56′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- NUESTRA LIBERTAD
Celina Escher, Doc – Svezia, El Salvador, 2021, 88′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- 512 HOURS
Adina Istrate, Giannina La Salvia, Doc – Regno Unito, 2021, 90′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
14 GIUGNO

15:00- SOLDAT AHMET
Jannis Lenz, Doc – Austria, 2021, 76′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Ahmet, austriaco di origine turche, campione di boxe e militare, si iscrive a un corso di teatro. Sul palco si ritrova faccia a faccia con i suoi tormenti interiori.
16:00- DEAR HACKER
Alice Lenay, Doc – Francia, 2021, 60′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Un viaggio misterioso attraverso le ossessioni che si possono scatenare quando la propria esistenza (quella di tutti noi) si consuma davanti allo schermo di un computer.
17:00- DYING TO DIVORCE
Chloë Fairweather, Doc – Regno Unito, Norvegia, Germania, 2021, 80′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
In un clima sociale e politico sempre più liberticida, Ipek, avvocata attivista, lotta per difendere le donne turche vittime di abusi domestici.
18:00- AVANTURISTA
Anna Petkova, Doc – Bulgaria, 2021, 89′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
19:00- SKAL
Cecilie Debell, Maria Tórgarð, Doc – Danimarca, Isole Faroe, 2021, 76′ – Anteprima Internazionale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
20:00- FAITHE AND BRANKO
Catherine Harte, Doc – Serbia, Regno Unito, 2020, 82′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
21:00- ALLONS ENFANTS
Giovanni Aloi, Fiction – Francia, 2020, 92′ – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
22:00- HOUSE OF DOLLS
Tudor Platon, Doc – Romania, 2020, 68′ – Anteprima Italiana – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
23:00- RUA DO PRIOR 41
Lorenzo d’Amico de Carvalho, Doc – Portogallo, 2021, 77′ – Anteprima Mondiale – versione originale con sottotitoli (italiano | inglese)
Come accedere al festival
Come menzionato sopra, il festival si terrà sia in presenza che online.
I biglietti per gli eventi in presenza sono disponibili su biografilm.18tickets.it.
Per poter guardare online i film in programma, basta creare un account su MyMovies e prenotare un posto nella sala virtuale del festival. Sarà possibile fruire la visione nell’arco delle 24 ore successive all’inizio della proiezione.
I film e gli incontri con gli autori saranno disponibili gratuitamente, in lingua originale con sottotitoli in italiano, per coloro che si collegano alla piattaforma dal territorio italiano.
Biografilm Festival si svolge con il contributo del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, della Emilia Romagna Film Commission, della Cineteca di Bologna, del MaMbo di Bologna, dell’Alma Mater Studiorum, di Cultura è Bologna, di Bologna Estate, e con la main partnership della regione Emilia Romagna. Con la partnership di Gruppo HERA, BPER Banca, Cannamela e Cotabo. Con la media partnership di Sky Cinema, Sky Arte, Mymovies.it, CIAK, Best Movie e Best Streaming.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] We Were” (Wer wir waren, 2021) di Marc Bauder, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma […]
[…] di “The Other Side of the River” (2021) di Antonia Kilian, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] di “Stop Filming Us” (2020) di Joris Postema, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma […]
[…] recensione di “Talking Like Her” (2021) di Natacha Giler, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] nostra recensione di “All-In” (2021) di Volkan Üce, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma saranno […]
[…] recensione di “The Second Life” (2021) di Davide Gambino, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] di “A Declaration of Love” (2021) di Matteo Speroni, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] (2021) di Yuri Pirondi e Inês von Bonhorst, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma […]
[…] nostra recensione di “Jungle” (2021) di Louise Mootz, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] di “The Translator” (2021) di Rana Kazkaz e Anas Khalaf, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] nostra recensione di “Silent Voice” (2021) di Reka Valerik, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma saranno […]
[…] So Far” (Nuestra Libertad, 2021) di Celina Escher, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma […]
[…] nostra recensione di “Searchers” (USA, 2021) di Pacho Velez, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma saranno […]
[…] nostra recensione di “Maya” (2021) di Jamshid Mojaddadi, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] “512 Hours” (2020) di Adina Istrate e Giannina La Salvia, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] “Dying to Divorce” (2021) di Chloë Fairweather, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma […]
[…] nostra recensione di “El agente topo” (2020) di Maite Alberdi, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma saranno […]
[…] di “House of Dolls” (Romania, 2021) di Tudor Platon, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in […]
[…] di “Skál” (2021) di Cecilie Debell e Maria Tórgarð, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma […]
[…] nostra recensione di “Dear Hacker” (2020) di Alice Lenay, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. I film in programma […]
[…] “The Mole: Undercover in North Korea” (2020) di Mads Brügger, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è stato media […]
[…] nostra recensione di “Stardust” (2020) di Gabriel Range, uno dei film selezionati per la 17ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media […]