
Tutte le sere un film in streaming libero grazie alla Cinémathèque française
“Benvenuti a Henri, la quarta sala della Cinémathèque française!”
Parte il 9 aprile alle 20:30 l’iniziativa della Cinémathèque française, che tutte le sere metterà in streaming gratuito un film dal proprio archivio, rendendolo disponibile per la collettività in periodo di quarantena. La nuova piattaforma di streaming, chiamata “Henri” in onore di Henri Langlois, fondatore della Cineteca francese (in copertina), arriva dopo meno di un mese dalla chiusura dell’istituzione parigina, accodandosi a iniziative analoghe, su tutte, quelle di Cineteca Milano e Cineteca di Bologna.
L’offerta di Cinémathèque française in streaming gratuito
Se gli utenti del sito cinematheque.fr avevano già potuto usufruire di lezioni di cinema, conferenze, siti e articoli dedicati a retrospettive e mostre organizzate dalla Cinémathèque, ora, come annuncia il direttore Frédéric Bonnaud, si potrà contare anche sui film di cui la Cineteca detiene i diritti distributivi: “Un modo per ricordare che, se oggi i grandi film della storia del cinema possono essere guardati al computer e in VOD, è perché Langlois e pochi altri, prima di tutti, hanno lavorato instancabilmente, indipendentemente dalle mode e dal tempo che passa”.
Vere perle d’archivio, pubblicate una alla volta, rimarranno poi disponibili in streaming gratuito per tutta la durata dell’emergenza, un modo per continuare a coltivare l’amore per la cultura cinematografica e la memoria audiovisiva. Un’occasione per scoprire pellicole rarissime o addirittura inedite che la Cinémathèque française ha restaurato nel corso degli ultimi vent’anni e che ora mette in circolazione contribuendo alle tante iniziative di solidarietà digitale che si stanno avviando nel mondo.
Ad aprire la programmazione è La Chute de la maison Usher – La caduta della casa Usher (1928), di Jean Epstein; i titoli dei prossimi giorni non sono ancora stati rivelati, motivo in più per attendere che il countdown giornaliero giunga al termine regalandoci uno dei tesori del cinema di ieri.
Per vedere i film sarà sufficiente mettersi comodi e collegarsi a questo indirizzo: www.cinematheque.fr

“Questa pubblicazione online di una piccola parte della nostra collezione, quella per la quale deteniamo i diritti di distribuzione, risponde naturalmente a un contesto molto particolare: la pandemia di Covid-19 e la quarantena, ma anche al desiderio di diffondere nel modo più ampio possibile qualche perla sconosciuta del patrimonio cinematografico. Estremamente affezionata alla proiezione e all’emozione condivisa in sala, la Cinémathèque française persegue così la sua missione di divulgazione e scoperta” (Frédéric Bonnaud).
Leggi anche:
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I film di OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista