
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
Il Cinema PostModernissimo e il Cinema Metropolis Umbertide di Perugia uniscono le forze in questi giorni di emergenza e di quarantena per non lasciare soli gli appassionati. Attraverso i progetti in streaming Di\stanza – Film fuori dalla quarantena e Chiacchiere a di\stanza, le sale umbre infatti si impegnano a raccogliere e mettere in libera circolazione le opere di amici registi e produttori con il primo e organnizzare live talk in compagnia di personaggi del mondo del cinema con il secondo. Sul sito di PostModernissimo e del Cinema Metropolis sono infatti disponibili gratuitamente in streaming alcune delle opere con cui le sale hanno lavorato: film, documentari e cortometraggi che negli anni sono stati prodotti e distribuiti, proiettati nei festival e in sala. Mentre sulle pagine Facebook di PostModernissimo e Cinema Metropolis è possibile seguire in diretta streaming le videochat ospitanti interessantissimi figure del mondo della Settima arte, rivedendo gli appuntamenti passati della rubrica e rimanendo aggiornati sui prossimi. «Ci hanno chiesto di mantenere una distanza, ma siamo andati oltre e ci siamo messi DI/STANZA. In un momento come questo che cambierà le nostre abitudini, vogliamo continuare a camminare sul sentiero che abbiamo sempre percorso: quello della passione, della solidarietà e della cultura. DI/STANZA è la sola risposta che avremmo potuto dare a questi giorni. Perché siamo isolati, ma mai soli», così si legge sui siti ufficiali dei due cinema perugini.
Nell’elenco delle pellicole fruibili in streaming gratuito sui siti di PostModernissimo e Cinema Metropolis troviamo grande varietà. Si va infatti da documentari come ’77 No Commercial Use (2017, di Luis Fulvio) o Triokala (2015, di Leandro Picarella), a film drammatici come Et in terra pax (2010, di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini) o il celebre A mosca cieca (1966, di Romano Scavolini); da commedie quali Il caricatore (1996, di Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso, Fabio Nunziata) o Piovono Mucche (2003, di Luca Vendruscolo), fino ai cortometraggi La Lotta (2018, di Marco Bellocchio), Okike (2018, di Edoardo Ferraro) e La Santa che Dorme (2016, di Laura Samani). Qui i siti del PostModernissimo e del Cinema Metropolis per rimanere aggiornati sulla lista dei film disponibili, in costante espansione.
Per quanto concerne invece le discussioni in live streaming sulle pagine Facebook di PostModernissimo e Cinema Metropolis, segnaliamo i primi due appuntamenti che hanno visto come ospiti d’eccezione Luca Vendruscolo, autore di Boris, Ogni Maledetto Natale e Liberi Tutti, che ha presentato la sua opera prima Piovono Mucche e i Manetti Bros, Marco e Antonio Manetti, autori di Zora la Vampira, Ammore e Malavita, L’Ispettore Coliandro e dell’imminente Diabolik (di seguito la pagina Facebook di PostModernissimo e di Cinema Metropolis).
Ecco il catalogo completo delle opere attualmente presenti sui siti delle due sale di Perugia:
Ritals – Domani me ne vado, di Sophie e Anna Lisa Chiarello (2011)
Pater familias, di Francesco Patierno (2003)
L’Ultima Popstar, di Claudio Casazza, Carlo Prevosti, Stefano Zoja (2017)
Rumore bianco, di Alberto Fasulo (2008)
Fiori bianchi, di Alessandro Comodin (2019)
A mosca cieca, di Romano Scavolini (1966)
Ab Ovo, di Luca Ferri (2016)
Habitat, di Emiliano Dante (2014)
Appennino, di Emiliano Dante (2017)
La Quarta Parca, di Angelica Gallo (2019)
RMHC 1989-1999 Hardcore a Roma, di Giulio Squillacciotti (1988/1989)
La Lotta, di Marco Bellocchio (2018)
Il caricatore, di Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso, Fabio Nunziata (1996)
Okike, di Edoardo Ferraro (2018)
In purgatorio, di Giovanni Cioni (2009)
Per Ulisse, di Giovanni Cioni (2013)
Dal ritorno, di Giovanni Cioni (2015)
’77 No Commercial Use, di Luis Fulvio (2017)
La Familia Chechena, di Martín Solá (2015)
Et in terra pax, di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini (2010)
EXCIM – mattone su mattone, di Andrea e Ivan Frenguelli (2018)
E.A.M. – Estranei alla massa, di Vincenzo Marra (2001)
Uomini e Fuochi – Il Rito dei Glorianti di Scanno, di Andrea Frenguelli (2018)
La Santa che Dorme, di Laura Samani (2016)
Qui, di Daniele Gaglianone (2016)
Allenarsi!, di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina (2012)
Nel primo cerchio, di Mattia Mariuccini (2018)
Triokala, di Leandro Picarella (2015)
San Martino, di Silvia Poeta (2012)
Piovono Mucche, di Luca Vendruscolo (2003)
Quasi Domani, di Gianluca Loffredo (2017)
My Nature, di Massimiliano Ferraina e Gianluca Loffredo (2016)
Mal di terra, di Gianluca Loffredo (2013)
Leggi anche:
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
Grazie!