
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
Da oggi la campagna #IORESTOACASA, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), vede l’importante adesione della prestigiosa Biennale di Venezia. La più famosa istituzione culturale italiana, recentemente costretta ad annullare l’inizio della rassegna “Classici fuori Mostra“, decide infatti di dare un segnale positivo contro l’emergenza sanitaria lanciando un nuovo progetto per il sito web e i suoi social (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube). L’iniziativa della Biennale consiste nella diffusione di affascinanti materiali dell’archivio storico e nella promozione di attività educational per gli studenti, «affinché la cultura, in questi giorni di emergenza, arrivi sempre più nelle case e direttamente ai giovani anche attraverso i siti web e i social delle istituzioni culturali», così riporta il sito ufficiale.
Nello specifico vengono promossi e rievocati sui social, in particolare con video esclusivi e immagini uniche, i momenti più belli e più importanti della storia recente e lontana della Biennale di Venezia conservati dal suo archivio storico: gli spettacoli e le “pillole” dal vivo di danza, musica e teatro, la Mostra del Cinema, le Biennali Arte documentate artista per artista e opera per opera, i protagonisti e le anticipazioni della prossima Biennale Architettura 2020 (dal 29 agosto al 29 novembre).
Inoltre attraverso il progetto di attività virtuali educational, rivolto a studenti, scuole, università e famiglie, viene diffusa un’ inedita proposta virtuale di nuovi contenuti ideati in occasione dell’attuale chiusura delle scuole e delle università, in parte mutuati da recenti iniziative di successo quali Carnevale dei Ragazzi e Laboratori in Mostra. Fra i nuovi e diversi progetti ideati ad hoc, si segnalano in particolare: Tutti in aula alla Biennale (per le scuole primarie), Imparando alla Biennale (per le scuole primarie e secondarie), Danzando alla Biennale (per le scuole di ogni grado) e Con un click alla Biennale (per le famiglie).
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista