
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
Dopo il progetto Cinema Ritrovato – Fuori sala, la Cineteca di Bologna propone Cineclub a distanza, un’iniziativa in collaborazione con Liceo Malpighi, Accademia di Video Making e le associazioni Amore per il sapere e Dire, Fare, Insegnare, per aiutare tutti gli appassionati della Settima arte in questo momento difficile. «In questo momento eccezionale per la sospensione dell’attività di didattica sentiamo l’urgenza di tenere acceso il desiderio e di mantenere vive le relazioni di cui la scuola è costituita. Il cinema, in dialogo con la storia, con la filosofia, la letteratura e l’esperienza personale di ciascuno, può essere una grande occasione per rilanciare la sfida che ci attende: vivere all’altezza del nostro desiderio», afferma Marco Ferrari del Liceo Malpighi di Bologna.
Il progetto Cineclub a distanza mira a creare un vero e proprio forum di discussione, selezionando ogni settimana una pellicola a cui verrà dedicata una presentazione di un esperto della Cineteca e di Accademia di Video Making, seguita da uno scambio di impressioni e commenti sull’opera in esame in diretta streaming, il tutto sulla pagina Facebook della Cineteca di Bologna (qui il link della pagina Facebook da cui è possibile fruire dell’iniziativa e visionare appuntamenti passati; mentre qui il link per rimanere aggiornati sui prossimi eventi in programma). Sarà inoltre possibile caricare sul profilo Instagram di Cineteca di Bologna foto riguardanti il film in questione, con selfie, commenti e riflessioni (qui il link della pagina Instagram).
«In tempi difficili per la chiusura delle sale cinematografiche ciò che ci manca di più tra le tante esperienze di socialità è poter vedere i film con gli altri. Abbiamo molte piattaforme con film e serie tv ma non abbiamo la possibilità di vederli insieme come quando si va al cinema. Ciò che manca è la sensazione di assistere ad un’esperienza di gruppo, di ridere insieme a qualcuno che non si conosce, di piangere di fronte ad estranei (che poi per il tempo del film tanto estranei non sono), di scambiarsi impressioni e commenti con amici o sconosciuti», così Simone Fratini, della sezione didattica della Cineteca di Bologna, al Corriere di Bologna sull’obiettivo di Cineclub a distanza.
Con l’avvento della campagna #IORESTOACASA torna l’antica pratica del cineclub, già presente in Francia un secolo fa con la rivista di Louis Delluc Journal du ciné-club, con il duplice scopo di condividere e promuovere la cultura cinematografica e alleviare le lunghe giornate dei cinefili, e non solo.
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista