
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
L’Istituto Luce Cinecittà decide di aderire alle varie iniziative nazionali portando nelle case di tutti coloro che non possono usufruire di servizi culturali una sconfinata raccolta di contenuti video, testuali, iconografici, dedicati a cultura, spettacolo e didattica, per migliaia di ore di intrattenimento e conoscenza.
Ad esempio, è possibile disporre dei contenuti del portale dell’Archivio storico Luce (qui il link), uno dei più grandi archivi visivi al mondo. Un tesoro immenso con oltre settantamila video d’archivio dagli anni ’10 a oggi, e quattrocento fotografie visibili da tutti i dispositivi, in buona definizione, in cui gli spettatori possono immergersi ogni campo del sapere: cinema, arti, storia, politica, sport, attualità. Dal cinema, con la storia di registi, Divi, cinegiornali sui capolavori italiani e internazionali, i ‘Si gira’, le centinaia di backstage di film italiani del grande Fondo Canale. O i documentari sulla storia dell’Arte italiana. O gli sport, con i filmati sulla nazionale e il campionato di calcio, il ciclismo, l’atletica, momenti mitici e memorabili per tutti gli appassionati. Si può ridere con i grandi comici, approfondire con i ritratti di registi, letterati, artisti, i protagonisti di un secolo di cultura. O viaggiare, con le centinaia di ore di filmati del più grande viaggiatore del nostro cinema, Folco Quilici.
In questi giorni sul sito dell’Archivio Luce sarà caricata una selezione, appena digitalizzata, di trecento documentari muti: filmati rari dal 1927 al 1931, di fatto mai visti, con un’affascinante sezione dedicata ai viaggi nel mondo, intitolata ‘Cinemobile’. Saranno poi create nuove playlist video e servizi redazionali con filmati e foto.
Inoltre sul sito di 8 ½ – Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano (qui il link), il magazine di approfondimento dedicato al cinema italiano edito da Luce Cinecittà, è possibile scaricare gratuitamente tutti i numeri arretrati della rivista, dal n.1 al n. 47. Ogni numero racchiude al suo interno tanti contenuti e grafiche esclusive.
Infine troviamo Cinecittà si Mostra (qui il link), l’esposizione permanente all’interno degli Studi di Cinecittà che racconta la grande storia della ‘Fabbrica dei Sogni’ e del cinema italiano e che ogni anno accoglie decine di migliaia di visitatori (per la maggior parte giovani e giovanissimi), che da oggi lancia la campagna social ‘A casa con Cinecittà’, pubblicando speciali post sui propri profili Facebook, Instagram e Twitter di Cinecittà si Mostra. I post conterranno tra l’altro materiali scaricabili gratuitamente, in video, audio e testi, per adulti e bambini dedicati ai mestieri del cinema, a cura del Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra. Tra gli argomenti: la scenografia (con un crucipuzzle e foto di set), lo storyboard, i costumi (con una scheda e una speciale raccolta di aneddoti), un focus sul cinema accessibile in LIS, la lingua dei segni.
Tutte le attività sono differenziate e pensate per le diverse fasce d’età: ogni lunedì viene rilasciato un contenuto con materiali da scaricare, rivolto a famiglie e ragazzi. Sono già stati pubblicati, e quindi disponibili, i contenuti dedicati alla Scenografia con un Crucipuzzle, con cui misurare abilità e colpo d’occhio, e la scheda per capire come nasce uno Storyboard, pubblicata assieme a un aneddoto sull’infanzia del grande Martin Scorsese, che a Cinecittà ha girato Gangs of New York.
Tra gli altri, il materiale sul Totoro Garden, iniziativa ispirata al personaggio dello Studio Ghibli, che mira a sensibilizzare i ragazzi sui temi dell’ambiente, con istruzioni per diventare giardinieri provetti. Le prossime uscite: lunedì 6 aprile – Alla scoperta del costume, 13 aprile – ciclo Animazioni d’autore con contenuti tratti da uno dei cult di Hayao Miyazaki, La città incantata, 20 aprile – Set dressing con protagonista il set permanente della Roma antica di Cinecittà, e 27 aprile – ciclo Animazioni d’autore con materiali sul film I 5 lionni, la raccolta di storie dell’artista e illustratore Leo Lionni animate da Giulio Gianini.
Ogni venerdì, A casa con Cinecittà propone invece una serie di post video per il pubblico adulto, pillole di didattica cinematografica per scoprire la Fabbrica dei sogni, tra set e mostre, ma anche il suo più celebre ospite, Federico Fellini. Il ciclo prevede già il video dedicato alla nuova esposizione “Felliniana – Ferretti sogna Fellini”, l’omaggio creativo al maestro riminese da parte del suo scenografo, il premio Oscar Dante Ferretti. Le prossime uscite avranno come protagonisti: 3 aprile – Set permanente della Roma Antica, 10 aprile – Backstage, il tema della finzione e degli effetti speciali, 17 aprile – Viaggio nell’architettura razionalista tra Cinecittà e l’Eur, 24 aprile – Set permanente del Sottomarino, mentre per il 1 maggio è previsto l’identikit di Federico Fellini. Il primo video della serie è reperibile anche qui. Tutti i filmati sono caricati anche sul canale YouTube ufficiale di Istituto Luce Cinecittà.
Fra i contenuti video che è possibile trovare sul sito dell’Archivio ci sono Il filmato dedicato a Raffaello e la ‘Fornarina’, protagonisti di una grandissima Mostra (qui il link) e la storica partita Lazio-Juventus del 1961, un grande match del passato (qui il link).
Ecco un video direttamente dal canale Youtube di Istituto Luce Cinecittà che riassume ciò che è possibile trovare nel loro archivio:
Tutti i siti di Luce-Cinecittà tengono accesi i riflettori sul più grande tesoro del Paese, il suo immaginario culturale, premurandosi di aggiornarsi di continuo nei giorni per non fermare il movimento di idee e l’incontro tra cittadini attraverso bellezza, cultura e spettacolo.
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista