
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
MyMovies decide di proporre il servizio gratuito di streaming collettivo MyMoviesLive fino al 5 aprile, confermando la sua vocazione “dalla parte del pubblico” e sostenendo con determinazione la campagna #IORESTOACASA, offrendo gratis ai propri lettori una risposta concreta alla voglia di cinema e di socialità attraverso la propria sala web. La piattaforma MyMoviesLive simula fedelmente la visione di un film al cinema: i posti assegnati, limitati (venticinquemila in totale) e numerati, sono prenotabili e gli streaming sono definiti da date e orari specifici a cui è indispensabile attenersi. È possibile vedere gli altri spettatori in sala, dialogare e conoscersi attraverso la chat di gruppo. Per prendere parte all’iniziativa è sufficiente registrarsi gratuitamente al sito di MyMovies (qui il link) e prenotarsi per l’evento a cui si vuole partecipare.
Il programma dei prossimi giorni vede The Iron Lady, di Phyllida Lloyd, per la serie “I grandi premi Oscar” insieme a Tokyo Tribe, di Sion Sono, dal Far East Film Fest (FEFF), sabato 21. il Torino Underground Cinefest, dal 22 marzo, proporre la valorizzazione e divulgazione di un cinema alternativo, senza però escludere linguaggi ed estetiche più tradizionali. Venerdì 27 marzo alle ore 21:00, un evento esclusivo: a esattamente un mese dall’uscita al cinema – in attesa di ritornare in sala non appena riapriranno i grandi schermi – il noir La Gomera – L’isola dei fischi, in concorso all’ultimo Festival di Cannes, una godibile e intelligente riflessione sul linguaggio del cinema. Sabato 28 marzo è la volta dell’attesissima selezione Donne Wanted, otto film, otto registe e una battaglia, quella della scrittrice e attivista Jane Jacobs per salvare la città di New York dalla riqualificazione urbana negli anni Sessanta. Apre The Rider – Il sogno di un cowboy, della promettente regista Chloé Zhao che racconta l’epopea di un giovane cowboy alla riconquista del proprio destino. La programmazione di giovedì 2 aprile sarà interamente dedicata alla Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: si parte alle 16.00 con il film Tutto ciò che voglio – Please stand by con Dakota Fanning (che sarà disponibile sino alle ore 24.00), promosso dalla rassegna CinemAutismo, mentre alle 21:00 The Special Need di Carlo Zoratti. Il diario intimo di Marguerite Duras, magistralmente permeato dall’attrice francese Mélanie Thierry in La Douleur, concluderà il 5 aprile questo viaggio cinematografico d’autore svolto rigorosamente tra le mura casalinghe (qui il programma completo, in continuo aggiornamento, degli eventi a cui potersi prenotare).
L’iniziativa di MyMovies si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #IORESTOACASA ed è realizzata in collaborazione con diversi soggetti appartenenti al mondo del cinema. Tra questi abbiamo: Bim Distribuzione, che offrirà i grandi premi Oscar; CG Entertainment, per quanto riguarda i grandi film d’autore; Far East Film Festival, che metterà a disposizione ventuno film, tra questi vale la pena evidenziare Father and Son, Castaway on the moon, Thermae Romae e Aftershock; Lo schermo dell’arte, per portare l’arte, il cinema e la cultura nella vita quotidiana. Tra gli autori che hanno aderito all’iniziativa del festival fiorentino abbiamo Alterazioni Video, Phil Collins, Jordi Colomer, Jeremy Deller, Rä di Martino, Rebecca Digne, Omer Fast, Flatform, Alfredo Jaar, Adrian Paci, Martina Melilli, Luca Trevisani; Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente, giunto alla sua settima edizione, che si pone come obiettivo la divulgazione di quel cinema “invisibile”, la cui ricerca estetica e sperimentazione del linguaggio costituiscono le fondamenta. «Siamo orgogliosi di questa collaborazione che affiancherà la sessione su Indiecinema di corti e lunghi. Siamo felici che ben sette lungometraggi in concorso possano raggiungere i nostri spettatori affezionati e anche un pubblico potenzialmente molto più vasto. Ringrazio lo staff di MyMovies per la disponibilità e per come hanno accolto subito la nostra proposta. L’arte nutre ed è espressione di quella bellezza che oggi è veramente necessaria. Mi auguro che questo periodo di prova e di crisi sia foriero di comprensione e ci faccia ricordare quanto sia importante stare e lavorare insieme perché da soli non si va certo lontano», dichiara il direttore artistico Mauro Russo Rouge.
Per conlucere, MyMovies otterrà il sostegno di CinemAutismo, Okta Film, Rai Cinema, Fondazione Stensen, Tucker Film, Valmyn e Wanted Cinema, per un totale complessivo di cinquanta film, di cui cinque prime visioni. L’evento si protrarrà fino a domenica 5 aprile e si chiuderà con Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma, film wuxia diretto dal regista cinese Tsui Hark.
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista