
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Anche Fondazione Cineteca di Bologna decide di dare il suo contributo per affrontare l’emergenza sanitaria nazionale e aiutare tutti coloro costretti a rimanere nelle proprie abitazioni fino al 3 aprile. Lo fa inaugurando la nuova rubrica online Il Cinema Ritrovato – Fuori sala, con una selezione di piccole perle di cinema conservate nel suo archivio. «Gioia e bellezza. Di questo una Cineteca crediamo debba occuparsi. Ci sono tanti obiettivi migliori da cercare? Il piccolo eroe di questo film è tutti noi. Stretto nella morsa della noia incarognita, trova la liberazione dai fardelli di un presente ostile con un gesto semplicissimo: guardare un film. Lo schermo irradia una luce benefica contagiosa», questo l’incoraggiante messaggio della cineteca che viene riportato sul sito ufficiale.
Il programma originario della Cineteca di Bologna prevedeva l’arrivo nelle sale cinematografiche dei film in prima visione della rassegna cinematografica Cinema Ritrovato, ogni giovedì. Non potendo ora disporre però del naturale luogo di elezione di tali capolavori, tutti i giovedì la nuova rubrica online Il Cinema Ritrovato – Fuori sala, curata dal direttore della cineteca Gian Luca Farinelli e dal responsabile dell’archivio pellicole Andrea Meneghelli, condividerà online i preziosi cimeli dell’archivio storico della fondazione emiliana. Inoltre, grazie all’iniziativa Lezioni di Cinema, sarà fruibile una parte dell’archivio della Cineteca riguardante gli incontri con registi, produttori, direttori della fotografia e direttori artistici, critici e attori che dal 2012 al 2019 hanno accolto l’invito del direttore Gian Luca Farinelli e hanno tenuto compagnia al pubblico con le loro storie inedite, rispondendo a domande più tecniche e raccontando divertenti retroscena. L’archivio è ricco e gli argomenti delle lezioni – dal tono informale, quasi chiacchierate tra amici – spaziano da Ladri di Biciclette ad Apocalypse Now, dal Cinema di Sergej Ėjzenštejn a quello di Donn Alan Pennebaker fino ad arrivare a Charlie Chaplin e la Beat Generation (qui il link per il catalogo completo degli incontri, ordinati per anno, per nomi degli invitati alle conferenze o per tema).
Le opere presentate nella prima puntata del nuovo progetto, rilasciata il 12 marzo e della durata complessiva di otto minuti, sono Donna con garofani rossi e rosa di Luca Comerio (1912) e Tontolini è triste di Ferdinand Guillaume (1911). In Donna con garofani rossi e rosa, il regista Luca Comerio filma gli splendidi fiori con uno dei primi sistemi di riproduzione del colore, il sistema Kinemacolor. Con Tontolini è triste invece vediamo Ferdinand Guillaume, creatore e interprete di questa delizia, col suo stralunato alter ego chiamato prima Tontolini e dopo Polidor. Guillaume è stato un’autentica star del cinema comico, un dispensatore mondiale di tregue rinvigorenti. Dopo la grande stagione del muto, ha vivacchiato ai margini, ripescato di tanto in tanto da chi ancora si ricordava del suo genio. Federico Fellini, ad esempio, che lo volle con sé nelle Notti di Cabiria e in 8 ½.
Ecco il video introduttivo al nuovo programma di Gian Luca Farinelli, contenente i film della prima puntata (qui il link del canale youtube della Cineteca, dove poter rimanere aggiornati sulle puntate de Il Cinema Ritrovato – Fuori sala):
«La felicità che riusciamo a conquistarci nel presente, magari a sprazzi, non è un’astrazione che si consuma fuori dal tempo. È anche l’effetto di un vissuto personale e collettivo, quel fondamento in pari dosi certo e ingannevole che chiamiamo memoria. Sarà l’oggetto della nostra prossima visione», così anticipa il responsabile dell’archivio pellicole Andrea Meneghelli sul sito della cineteca.
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] di oggi l’annuncio ufficiale della Cineteca, a Bologna tornano Sotto le stelle del cinema e Il Cinema Ritrovato. Piazza Maggiore diventerà anche quest’estate il cuore pulsante della cultura […]