
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
OpenDDB – Distribuzione dal basso, la libreria on-demand di contenuti multimediali (film, documentari, libri, musica) che promuove le produzioni giovani, emergenti e indipendenti finanziate con il crowdfunding, lancia l’iniziativa “Uno streaming di comunità“, unendosi alle piattaforme digitali e agli altri soggetti nel mondo della cultura che combattono l’emergenza Coronavirus con i servizi in streaming gratuiti. La prima rete di distribuzione indipendente in Europa ha deciso, in un momento così delicato per l’intero Paese, di permettere a tutti gli utenti di accedere gratuitamente a un catalogo di titoli, che viene giornalmente aggiornato e ampliato. Si legge sul sito di OpenDDB:
«Possiamo solo dire che non sappiamo se invitare le persone a venire al cinema. Non sappiamo se sia meglio consigliare invece di chiudersi in casa. Siamo solidali con le sale cinematografiche costrette a chiudere, con gli spazi e le reti sociali in difficoltà e tutte le lavoratrici e i lavoratori che saranno i primi a pagare questa crisi. È un enorme danno per tutti, anche per noi, sia come produttori che come distributori, che come pubblico e comunità. Ma d’altra parte non sappiamo quale sia in questo momento la priorità da perseguire. E in una situazione come questa ci sentiamo di mettere a disposizione per tutte e tutti uno streaming di comunità: una lunga programmazione di video, film e documentari per ribadire il valore che diamo alla cultura dal basso e alla sua diffusione. Senza dover pagare per forza. Siamo in difficoltà economica noi, ma lo sono anche tutti gli altri. Se poi vuoi farlo ugualmente, puoi fare una donazione, ma puoi vedere il nostro streaming a prescindere da questo».
Si tratta principalmente di film e documentari dal forte valore sociale che raccontano il mondo che ci circonda, affrontando tematiche spesso invisibili ad altri media, come il documentario Binxet – Sotto il confine, di Luigi D’Alife con voce narrante di Elio Germano, o È stato morto un ragazzo, documentario di Filippo Vendemmiati che racconta la tragica morte di Federico Aldrovandi. In questo modo, nonostante l’impossibilità di una condivisione fisica in sala, per il momento, è possibile continuare a costruire una comunità consapevole. Nelle prime quarantotto ore dalla messa online OpenDDB – Streaming di comunità ha raggiunto oltre quindicimila visualizzazioni, un numero sempre crescente che ha convinto gli organizzatori a rafforzare il progetto e aperto una call ad autori e autrici indipendenti che vogliono proporre le proprie opere, film, ma anche album musicali e libri, per ampliare il catalogo in condivisione.
I film possono essere visionati sul canale YouTube di OpenDDB, dove vengono riprodotti ininterrottamente in ordine di lista, oppure singolarmente, cliccando su ogni singolo titolo in elenco, attraverso il servizio on-demand a donazione libera del sito. Lo streaming è gratuito: chi lo ritiene opportuno e ne ha la possibilità, può fare una donazione libera (qui il link per donare). Le donazioni serviranno a sostenere gli autori di cui la piattaforma sta trasmettendo le opere in streaming.
Di seguito la trasmissione in streaming di YouTube e la lista dei film in catalogo dal 30 marzo al 5 aprile (in ordine di programmazione):
Programmazione streaming (orari indicativi): qualora un film sia già iniziato puoi andare indietro nel player.
1- Cowboy Makedonski
Lun (11.25), Mar (03.45 e 20.10), Mer (12.35), Gio (05.00 e 21.25), Ven (13.50), Sab (07.30 e 23.50) Dom (16.20)
2- Syrian Edge
Lun (12.30), Mar (04.50 e 21.15), Mer (13.40), Gio (06.00 e 22.30), Ven (14.53), Sab (07.20 e 23.40), Dom (16.00)
3- Shimka
Lun (12.50), Mar (05.15 e 21.40), Mer (14.00), Gio (06.30 e 22.50), Ven (15.20), Sab (07.40), Dom (00.05 e 16.30)
4- Atlante dell’ora di cena
Lun (13.11), Mar (05.30 e 22.00), Mer (14.20), Gio (09.15), Ven (02.15 e 19.15), Sab (12.20), Dom (05.20 e 22.20)
5- La merce siamo noi
Lun (14.30), Mar (06.50 e 23.15), Mer (15.40), Gio (10.32), Ven (03.15 e 20.30), Sab (13.35), Dom (06.35 e 23.37)
6- Ninna nanna prigioniera
Lun (15.00), Mar (07.20 e 23.45), Mer (16.10), Gio (11.40), Ven (04.40 e 21.40), Sab (14.45), Dom (07.45)
7- Shuluq
Lun (16.20), Mar (08.40), Mer (01.10 e 17.30), Gio (13.00), Ven (06.00 e 23.05), Sab (16.05), Dom (09.10)
8- Vita Nova
Lun (17.15), Mar (09.40), Mer (02.00 e 18.30), Gio (14.00), Ven (07.00), Sab (00.00 e 17.05), Dom (10.05)
9- Milano, via Padova
Lun (23.30), Mar (11.00), Mer (03.30 e 19.50), Gio (16.50), Ven (09.50), Sab (02.55 e 20.00), Dom (13.00)
10- Transumanza tour
Lun (18.40), Mar (12.10), Mer (04.30 e 21.00), Gio (15.20), Ven (08.20), Sab (01.25 e 18.25), Dom (11.25)
11- Striplife
Lun (20.20), Mar (13.40), Mer (06.00 e 22.30), Gio (18.05), Ven (11.05), Sab (04.05 e 21.10), Dom (14.10)
12- Quello che resta
Lun (21.25), Mar (14.50), Mer (07.10 e 22.40), Gio (19.10), Ven (12.10), Sab (05.10 e 22.15), Dom (15.15)
13- PIIGS
Lun (22.15), Mar (15.40), Mer (08.00), Gio (00.30 e 20.00), Ven (13.00), Sab (06.00 e 23.05), Dom (16.05)
14- Il confine occidentale
Mar (0.40 e 17.00), Mer (09.22), Gio (01.50 e 21.15), Ven (14.20), Sab (07.20), Dom (00.20 e 17.20)
15- The Harvest
Mar (01.00 e 17.20), Mer (09.40), Gio (02.10 e 21.35), Ven (14.40), Sab (07.40), Dom (00.40 e 17.40)
16- Binxet – Sotto il confine
Mar (02.15 e 18.33), Mer (11.00), Gio (03.20 e 22.50), Ven (15.55), Sab (08.55), Dom (01.55 e 19.00)
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista