
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Il Festival del Cinema di Potenza Visioni Verticali, organizzato dall’associazione culturale Polimeri e inaugurato lo scorso dicembre al Palazzo del Turismo e della Cultura, lancia l’iniziativa Corti a Casa per portare un’offerta di cortometraggi nei salotti di tutti coloro che non possono lasciare le proprie case a causa dell’emergenza sanitaria nazionale. «Se ai tempi del coronavirus i cinema sono chiusi, ogni forma di aggregazione è proibita e l’unico imperativo è restare a casa, il cinema indipendente arriva nel vostro salotto. Abbiamo deciso di sperimentare, di nuovo. In un momento così difficile ci è sembrato doveroso rimboccarci le maniche e dare il nostro contributo, con il nostro stile», le parole del festival lucano.
Visioni Verticali, dunque, pubblicherà ogni settimana sul proprio sito web una selezione di cortometraggi di registi di tutto il mondo che stanno mettendo a disposizione il loro girato, fruibile in modo gratuito e comodamente da casa da chiunque (qui l’elenco completo e aggiornato dei corti). «I fondatori di Visioni Verticali credono profondamente nel ruolo della cultura che diventa linfa vitale soprattutto nei momenti di crisi e si uniscono alle tante persone del cinema e dello spettacolo che invitano a rimanere a casa», l’invito del Festival.
Tra le opere già disponibili abbiamo il cortometraggio Sonderkommando, vincitore del Nastro d’Argento 2015, e il documentario Urli e risvegli, di Nicola Ragone. Il regista lucano che ha collaborato con il maestro Ettore Scola nel suo film Che strano chiamarsi Federico, attualmente impegnato nella scrittura del suo primo lungometraggio The Band e del cortometraggio La figlia di Vlad, in collaborazione con Silvia Scola e Damiano Brue’, aveva già partecipato alla prima edizione di Visioni Verticali con il suo documentario Vado verso dove vengo, realizzato con il direttore artistico Luigi Vitelli. Seguiranno i cortometraggi di Claudio Carbone, direttore della fotografia potentino e regista di brevi documentari sui movimenti sociali nel mondo e le loro resistenze quotidiane tra cui Cielito Rebelde, Rosso Vivo e Another Lisbon Story. Poi sarà la volta del cortometraggio Marinai di foresta, l’opera prima di Stefano Tammaro, cofondatore del festival e regista che ha iniziato la sua esperienza in ambito cinematografico come assistente di macchina con direttori della fotografia come Blasco Giurato e Nino Celeste. Corti a Casa proseguirà pubblicando sul proprio sito web e sui propri canali social i cortometraggi di chiunque voglia partecipare all’iniziativa. Nell’ampia offerta trovate anche Emilio (2018), di Matteo Vajani, un’originalissima commedia surreale in Super 8. Noi di Birdmen aveva già avuto il piacere di apprezzare questo interessantissimo esordio: ve lo consigliamo.
Pertanto Visioni Verticali chiede a registi e videomakers di inviare i loro corti allo staff del festival che provvederà a renderli disponibili online per far compagnia a cinefili di tutto il mondo in queste lunghe giornate a casa (qui il link per inviare i propri lavori). I fondatori di Visioni Verticali credono profondamente nel ruolo della cultura che diventa linfa vitale soprattutto nei momenti di crisi e si uniscono alle tante persone del cinema e dello spettacolo che invitano a rimanere a casa.
«Corti a Casa è, dunque, la risposta della festa del cinema all’epidemia, un regalo per tutti i cinefili e non, un invito a lasciarsi contaminare dall’energia e dalla magia del cinema. Visionari, ecco una buona ragione per restare a casa», si legge sul sito.
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista