
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione in streaming
Fondazione Cineteca Italiana – Cineteca Milano offre l’opportunità unica di scoprire tesori sconosciuti e rivivere grandi opere della storia del cinema, mettendo a disposizione degli appassionati più di seicento titoli grazie al servizio in streaming del progetto “Videoteca di Morando“. Il palinsesto adottato dalla Cineteca prevede due appuntamenti settimanali fissi pensati per tutte le sue fasce di pubblico. Ogni martedì verrà proposto un classico senza tempo dell’archivio della Cineteca di Milano nella sua versione restaurata (il primo appuntamento della rubrica del 17 marzo è stato I promessi sposi nella versione di Mario Bonnard, del 1922), mentre Il giovedì sarà il giorno dedicato ai serial cinematografici che hanno fatto scuola nelle successive evoluzioni della serialità (giovedì 19 marzo i primi due episodi di I Topi Grigi, serial cinematografico noir in 8 episodi diretto da Emilio Ghione fra il 1916 e il 1918). Ogni weekend, saranno disponibili tre contenuti scelti fra film d’animazione e corti animati, pensati per tutta la famiglia e per i più piccoli, provenienti dal patrimonio cinematografico della Cineteca (da venerdì 20 marzo disponibili i primi sei episodi della serie animata Naccio & Pom, creata nei primi anni Duemila dalla designer e artista giapponese Fusako Yusaki).
Così facendo, la fondazione dà altresì modo di godere comodamente da casa del grande cinema del passato a tutti coloro che, a causa dell’emergenza Coronavirus, nelle regioni di Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria non potranno recarsi in sala fino al primo marzo compreso.
L’antica Fondazione Cinetica Italiana (costituita nel 1947 e divenuta fondazione nel 1996) è un’importante istituzione archivistica privata che si occupa di conservare, restaurare, valorizzare e diffondere il patrimonio filmico e la cultura cinematografica sia in Italia che all’estero. Il suo archivio conta oltre ventimila film e più di centomila fotografie della storia del cinema italiano e internazionale. Tra i numerosi patrimoni della Cineteca c’è senza dubbio l’ampia raccolta di sceneggiature originali e una collezione di quindicimila manifesti del cinema muto e sonoro. La Cinetica è infatti uno dei più importanti archivi del cinema muto in Europa.
Dal 2017, anno della sua inaugurazione, la Fondazione Cineteca Italiana dà vita alla “Biblioteca di Morando“, un esclusivo spazio in cui è possibile immergersi nella lettura e nello studio della settima arte dedicato al celebre critico cinematografico Morando Morandini (scomparso nel 2015), la cui sconfinata biblioteca (formata da oltre tredicimila volumi, lettere, fotografie, dossier di appunti a partire dal 1952) è stata donata dalla famiglia alla Cineteca di Milano. Da settembre 2019 viene inaugurato il progetto “Videoteca di Morando“, grazie al quale il ricchissimo archivio della Fondazione Cinetica Italiana diventa accessibile al pubblico.
In principio il progetto vede un grande catalogo di Blu-ray e DVD comprendente oltre cinquemila unità consultabili in loco presso la biblioteca grazie a postazioni dedicate; in aggiunta, più di seicento titoli (con l’ingresso di venti nuovi film ogni settimana) di rari materiali filmici e filmati esclusivi, restaurati e digitalizzati appositamente dal MIC Lab di Cineteca Italiana, divengono fruibili grazie al servizio streaming offerto dalla Cineteca. Tra le visioni esclusive del servizio, l’ultimo film restaurato da Fondazione Cineteca Italiana, La morte che assolve di Alberto Lolli, muto del 1918, ultimo lungometraggio sopravvissuto della diva del muto milanese Elettra Raggio.
Nuovamente in relazione alla storia milanese, è disponibile Il Cenacolo, l’importante documentazione delle tecniche e degli interventi di restauro effettuati dal curatore Mauro Pellicioli sul Cenacolo leonardesco negli anni ’50. E ancora, documenti di grande rilevanza storica che raccontano una Milano sconosciuta e sotto differenti punti di vista come il cortometraggio Milano liberata, immagini documentarie della liberazione di Milano da parte delle truppe alleate alle soglie del 25 aprile 1945, o il cortometraggio Milano ’83, un affascinante viaggio all’interno della città di Milano agli inizi degli anni ’80, fra moda, arte e frenetica vita quotidiana.
Nell’ampio ventaglio di proposte, celebri capolavori del cinema muto come Uomini della domenica di Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer (1929); Femmine folli di Erich Von Stroheim (1921); Crepuscolo di Gloria di Josef Von Sternberg (1928) e il celebre Faust di Friedrich Wilhelm Murnau (1926). Da poco aggiunti alla raccolta: Ombre ammonitrici, capolavoro del cinema espressionista tedesco, di Arthur Robison (1923); Il principe arlecchino, prezioso e inedito corto di animazione realizzato con la tecnica della silhouette, di Lotte Reiniger (1922); Sogno d’amore, romantica prima pubblicità realizzata per il cinema, di Nino e Tony Pagot (1949); Le avventure di Max; Colpa e pentimento (Cines, 1906); Battaglia di palle di neve, di Italo Pacchioni (1896); Funerali di Giuseppe Verdi, di Italo Pacchioni (1901).
In seguito al lancio dell’iniziativa “Videoteca di Morando“, il servizio streaming gratuito ha registrato una grande partecipazione di pubblico e nelle ultime settimane ha ravvisato un notevole incremento di iscrizioni (passate da trecento, prima dell’emergenza, a circa centotrentaduemila), provenienti non solo da Milano e dalla Lombardia, ma anche da altre regioni del territorio italiano, in Europa e in diverse zone degli Stati Uniti e dell’America Latina. Le visite quotidiane al sito hanno raggiunto il picco di centoquarantaquattromila persone nelle ultime settimane, con un totale di più di due milioni di visualizzazioni. (dati di Cinematografo.it – qui l’articolo fonte)
Se l’accesso alla Videoteca per la fruizione in loco avviene su appuntamento e richiede il tesseramento a Fondazione Cineteca Italiana, la consultazione in streaming è invece libera e gratuita per tutta la durata del progetto “Accade in Biblioteca”, che terminerà a maggio 2020.
Per visionare la lista completa dei film disponibili via streaming e in biblioteca è necessario registrarsi al sito della fondazione. Intanto, qui potrete trovare il catalogo completo del Fondo Morando Morandini e, nonostante l’accesso sia momentaneamente interdetto, il programma degli eventi della biblioteca.
Leggi anche:
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
I film di OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] alla collaborazione con la Cineteca di Milano e LAB80 di Bergamo il programma di Alle Ortiche prevede diversi appuntamenti cinematografici con la […]