
L’Ischia Film Festival mette a disposizione i suoi film in streaming
L’Ischia Film Festival decide di affrontare l’emergenza sanitaria nazionale aderendo alla campagna #IORESTOACASA promossa dal mondo della cultura e dal ministro Franceschini per contrastare la diffusione del virus. Il festival cinematografico della suggestiva isola campana ha reso disponibili gratuitamente in streaming le tante opere che i registi hanno presentato al festival nel corso delle passate edizioni. Un contributo significativo per tutti coloro che sono impossibilitati a lasciare le proprie abitazioni in questi giorni nella penisola. Queste le parole del fondatore e direttore artistico del festival Michelangelo Messina:
«In un momento così difficile per il mondo intero in cui l’umanità si vede costretta a rimodulare il proprio stile di vita, l’Ischia Film Festival, insieme agli autori delle opere che, nelle passate edizioni, sono state proiettate al festival, intende contribuire attraverso il cinema a fronteggiare le restrizioni nazionali che sono state imposte a causa del Coronavirus, con l’augurio che l’emergenza finisca quanto prima consentendo a tutti di riprendere le proprie attività».
Grazie agli artisti che hanno aderito all’iniziativa, è ora possibile, con un semplice click, visionare dal computer di casa le numerose pellicole che sono state proiettate nel corso del tempo all’esclusivo Ischia Film Festival. Sarà sufficiente recarsi alla sezione “Il Cinema contro il Coronavirus” sul sito ufficiale del festival (qui il link), selezionare il film e inserire la password indicata accanto al titolo, laddove necessario. Per quindici giorni la sezione sarà aggiornata quotidianamente, in base alle adesioni dei tanti registi che hanno accolto con entusiasmo l’appello del festival.
L’Ischia Film festival è in piena lavorazione per la 18ª edizione programmata dal 27 giugno al 4 luglio, con l’auspicio che entro tali date la situazione sia ritornata alla normalità consentendo la realizzazione del festival che vanta il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Campania e il sostegno di Anica.
Ecco l’elenco completo dei titoli al momento disponibili in streaming (l’elenco dei film verrà aggiornato giornalmente con i titoli messi a disposizione dagli autori):
- Goodbye Marilyn
- In grazia di Dio
- Chasing
- London afloat
- Runaway Day
- Carvina
- (In) Felix
- Cigno
- Man stand still
- Eyes
- After tomorrow
- Stelvio Crocevia della pace
- La nostra pietra
- Asciola
- Senza Paura
- Tharattu Pattu
- A Taxi with a View
- Nachtschade
- Bismillah
- Moby Dick
- Mary Mother
- Valzer
- Nuvola
- La gita
- As one
- Matchstick Willie
- Candice
- Inti-illimani – Dove cantano le nuvole
- Desatada
- Nobody dies here
- Lost citizens
- Gleno dove finisce la valle
- The unsung
- The cart
- Vladimir
- Cenere
- La mezzanotte blu
- Vivi la vita
- Capulcu voices from Gezi
- Sa femmina Accabadora
- Burkina Faso
- Lypso
- Clacl
- Meme l’avenir dure longtemps
- Project Ion
- Nomos
- Irpinia, mon amour
- L’ultimo goal
- Il diario di Carmela
- Pizzi Cannella
- Peggie
- Io sono qui
- Los aviones quer se caen
- Eclissi di fine stagione
- Il mondiale in piazza
- Damiano – Al di là delle nuvole iniziano i sogni
- Uomo in mare
- La giornata
- Ramiro
- Partenze
- La casa dei trenta rumori
- L’evento
- Tarda estate
- Paradiso
- Non è una bufala
- Waiting for the (t)rain
- La fortezza
- Call Me Alvy
- The driving seat
Leggi anche:
Cineteca di Bologna lancia l’iniziativa Cineclub a distanza
MyMovies offre 50 film in streaming gratuito
Di\stanza: l’iniziativa in streaming del Cinema PostModernissimo
I contenuti di Sky Arte arrivano gratis in streaming per tutti
Bring the doc home: i documentari del Festival Sole Luna in streaming gratuito
Cineteca Milano: centinaia di film messi a disposizione di tutti in streaming
Corti a Casa: Visioni Verticali offre i suoi cortometraggi online
Marechiarofilm Produzioni offre gratuitamente i film del suo archivio
Istituto Luce Cinecittà rende disponibili online migliaia di contenuti gratuiti
Cinema Ritrovato: la Cineteca di Bologna offre online perle del suo archivio
I servizi digitali messi a disposizione per affrontare la crisi
I film di OpenDDB: ecco lo streaming di comunità!
Aria di festival a soli 99 cent | 5 pezzi di Lab 80
La piattaforma The Film Club offre 100 film in streaming on demand
La Biennale di Venezia rende disponibili online i tesori del suo archivio storico
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista