
Alle Ortiche Festival | Programma completo
A Genova, dal 24 luglio al 2 agosto, torna Alle Ortiche Festival con un programma ricco di appuntamenti culturali. Questa seconda edizione, di cui «Birdmen Magazine» è media partner, coniuga ancora una volta l’attenzione all’ambiente e il desiderio di rivitalizzare, con eventi culturali di varia natura, una preziosa area verde nel centro della città: le Serre di San Nicola.
Nel 2019, infatti, l’APS Alle Ortiche – che insieme all’associazione culturale Laboratorio Probabile Bellamy ha ideato e organizzato l’edizione 2020 del Festival – ha dato vita a un progetto di rigenerazione delle Serre in collaborazione con tante realtà locali che hanno partecipato attivamente alla realizzazione del programma del Festival.
La proposta di Alle Ortiche quest’anno si ispira all’immagine del flâneur – colui che si lascia incantare dal paesaggio urbano girovagando senza meta precisa – e, pertanto, si articola in un fitto calendario di eventi e attività volti a promuovere uno sguardo inedito sulla città. Alle Ortiche ci guida così in un’esplorazione nuova del contesto urbano attraverso proiezioni cinematografiche, eventi editoriali, occasioni di divulgazione scientifica e percorsi di riscoperta del patrimonio culturale locale in collaborazione con le realtà museali della zona.
IL PROGRAMMA
Grazie alla collaborazione con la Cineteca di Milano e LAB80 di Bergamo il programma di Alle Ortiche prevede diversi appuntamenti cinematografici con la proiezione di tre film in pellicola, così da permettere agli spettatori di godere dell’opera nel formato in cui è stata inizialmente ideata. Il Festival si apre con La rabbia giovane di Terrence Malick (1973), segue Play Time di Jaques Tati (1967) e, in conclusione, Stalker di Andrej Tarkovskij (1979). Per ciascun titolo, proiettato in 35 mm, è prevista una doppia replica in date consecutive. Accanto agli eventi cinematografici, Alle Ortiche propone numerose iniziative editoriali in collaborazione con la Libreria FalsoDemetrio e la rivista di libri per ragazzi «Andersen» che presenterà alcuni titoli vincitori del premio omonimo.
In accompagnamento agli eventi sopracitati, in diverse occasioni, sarà possibile partecipare alla visite guidate gratuite delle Serre, di Villetta di Negro, del Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone e dell’Orto Botanico dell’Università di Genova. Nelle giornate di venerdì e sabato dalle 18.00 alle 20.30 sarà possibile gustare un aperitivo all’ombra degli ulivi, organizzato da Jalapeño e Kowalski.
ACCESSO AL FESTIVAL
Tutti gli eventi in calendario sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione su Eventbrite o via e-mail all’indirizzo alleortichefestival@gmail.com. Per ulteriori precisazioni sul programma e tutti gli aggiornamenti si rimanda alla pagina di Alle Ortiche APS e del Laboratorio Probabile Bellamy.
EVENTO DI CHIUSURA
Alle Ortiche Festival 2020 si conclude ancora una volta all’insegna del cinema con la proiezione di alcuni cortometraggi dedicati al tema dell’esplorazione spaziale selezionati dal festival internazionale Magma – mostra di cinema breve. La serata, organizzata in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico del Righi, sarà dedicata all’osservazione della luna piena, le cui immagini – catturate dal cielo con un telescopio – verranno proiettate sullo schermo e raccontate dai divulgatori scientifici.
Vi aspettiamo alle Serre di San Nicola!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] letterari nel curioso e accogliente scenario delle Serre di San Nicola, di cui abbiamo parlato qui. Il Festival, organizzato dal Laboratorio Probabile Bellamy e dall’Associazione Alle Ortiche, […]