
Il Teatro Nacional D. Maria II di Lisbona offre i suoi spettacoli in streaming
Il Teatro Nacional D. Maria II di Lisbona con l’iniziativa in streaming D. Maria II em casa cerca non solo di ridurre la distanza con il suo pubblico, ma anche di incoraggiare chiunque a includere il teatro nella sua routine, proponendo online alcuni dei suoi spettacoli durante il periodo di inattività dovuto alla quarantena.
Attraverso la piattaforma di streaming Vimeo il teatro si premura di caricare ogni venerdì e sabato alle ore 21:00 un nuovo spettacolo, selezionato tra le dozzine di produzioni e co-produzioni che sono state messe in scena negli ultimi anni sul palco del teatro portoghese.
I contenuti a oggi disponibili in streaming sono nove e contano tra le proprie fila spettacoli del calibro di Sopro (tra l’altro sottotitolato in inglese, francese e portoghese, qui il nostro approfondimento) e Ifigenia, di uno dei più importanti artisti del panorama teatrale contemporaneo, nonché direttore artistico del Teatro Nacional D. Maria II, Tiago Rodrigues, e Alice nel Paese delle Meraviglie, adattamento di Maria João Luís e Ricardo Neves-Neves della celebre opera di Lewis Carroll.
Gli spettacoli possono essere fruiti all’orario in cui vengono rilasciati accedendo alla “Sala Online” sulla piattaforma streaming Vimeo, oppure è possibile visionarli comodamente quando e ogniqualvolta si vuole, sempre tramite Vimeo (qui la sezione Vimeo dedicata).
Ecco l’elenco degli spettacoli che verranno prossimamente rilasciati dal Teatro Nacional D. Maria II su Vimeo nella sala online del progetto D. Maria em casa. Per rimanere aggiornati sul calendario è sufficiente recarsi alla sezione del sito ufficiale del teatro relativa all’iniziativa (qui anche la pagina Facebook e Instagram del teatro, dove poter ricavare interessanti informazioni sugli spettacoli).
10 aprile – Agamennone, di Tiago Rodrigues
11 aprile – Riccardo III, direzione artistica di Tónan Quito
17 aprile – Elettra, di Tiago Rodrigues
18 aprile – Lear, messo in scena da Bruno Bravo
24 aprile – Antigone, direzione artistica di Mónica Garnel
25 aprile – Collezione di innamorati, di Raquel André
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista