
Ravenna Nightmare Film Fest 2020 – Uno sguardo al programma della XVIIIa edizione
La XVIIIa edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, di cui Birdmen Magazine è media partner, quest’anno avrà una trama virtuale, tutta dedicata al “dark side of movies”, quel lato misterioso, opposto, mai conciliante, che non semplifica, ma anzi crea domande e indaga significati più profondi.
Questa Online Edition – dal 31 ottobre all’8 novembre 2020 – influendo anche sulle scelte artistiche, determina un ampliamento degli orizzonti ad una prospettiva nazionale: il RNFF ha in serbo moltissime iniziative – Q&A, approfondimenti, interviste – che accontenteranno gli appassionati e sorprenderanno i nuovi spettatori, accolti in uno spazio illimitato e alla portata di tutti: la sala virtuale di MYmovies.it permetterà di interagire e commentare, ricreando quella dimensione di condivisione che tanto ci manca.
Negli articoli Ravenna Nightmare Festival 2020 in streaming su MyMovies.it e Ravenna Nightmare Film Fest e Visioni Fantastiche – Online Edition abbiamo esplorato per voi le varie sezioni del RNFF, ma diamo insieme uno sguardo al programma.
Il 31 ottobre, alle 16.00, aprirà il Festival Mishima: the last debate, documentario di Keisuke Toyoshima che contiene le immagini, da poco ritrovate e restaturate, dell’ultimo intervento pubblico di Mishima Yukio nel 1969, prima del suicidio, proposto in occasione del 50esimo anniversario di morte.
La sezione Ottobre Giapponese proporrà inoltre le opere del candidato all’Oscar Koji Yamamura, regista e designer indipendente fra i più famosi del mondo, nella pomeriggio di martedì 3 novembre, a partire dalle 16.00, e il film Kiraigō. Il villaggio dove vivono Buddha e Demoni (Giappone, 2014), di Murayama Masami, Kataoka Nozomi, Inoue Minoru giovedì 5 novembre alle 18.30.

La prima giornata di Festival proseguirà con due opere di Boris Acosta: Dante’s Hell (USA, 2020) alle 18.00, e l’anteprima nazionale del mediometraggio Inferno Dantesco Animato, alle 20.00: la celebrazione di Dante Alighieri, aspettando il settecentenario della morte nel 2021, si accosta a quella del centenario dalla nascita di Federico Fellini, altro grande protagonista della storia culturale italiana. Vedremo infatti Fellini fine mai di Eugenio Cappuccio (Italia, 2020) la sera di martedì 3 novembre, alle 21.00.
La Medaglia al Valore sarà consegnata ai Manetti Bros (Il videoludico meccanismo filmico dei Manetti Bros.: “Ammore e malavita”), per aver contribuito al rinnovamento del cinema italiano, mantenendo una linea assolutamente unica e riconoscibile: dei registi verrà proiettato, alle 18.30, l’iconico giallo sci-fi L’Arrivo di Wang (Italia, 2011), in cui i due fratelli rileggono coraggiosamente il genere costruendo la suspense tramite serrato interrogatorio a tre voci che culmina in un incredibile colpo di scena.

Al regista Marco Bellocchio – ospite d’onore di questa edizione – il premio Anello d’Oro Special Edition, per aver raccontato sempre episodi crudi e controversi della storia italiana con una sincerità unica nel suo genere: per valorizzare al meglio il lato oscuro del suo cinema, il 7 novembre alle 21.00 verrà proiettato Sangue del mio sangue (Italia-Francia-Svizzera, 2015), uno dei film più enigmatici e misteriosi del regista.
(Su Bellocchio leggi anche: Marco Bellocchio. Il tema del tradimento e il futuro del Cinema italiano | #Venezia76; Il traditore – La lunga notte dell’Italia secondo Bellocchio)
Alle 21.00, con Woman of photograpghs di Takeshi Kushida, iniziano le proiezioni del Concorso Internazionale Lungometraggi, che vede in gara 7 lungometraggi di fiction, inediti in Italia: misteri acquatici, fantasmi, allucinogeni, maledizioni disegnano un percorso nelle emozioni più intime, ma anche più oscure e ignote dei registi.
Saranno gli spettatori, votando tramite il portale di MYmovies.it, ad assegnare il Premio Anello D’Oro per il Miglior Lungometraggio creato dal Maestro Orafo Marco Gerbella. Il Premio della Critica è assegnato da una giuria formata Luca Infascelli, sceneggiatore di Lasciami Andare e Brutti e Cattivi; Boris Sollazzo, giornalista per Ciak e Rolling Stone, speaker radiofonico per Radio24 e Radio Rock, nonché direttore artistico di vari festival; Pedro Armocida, direttore artistico del Pesaro Film Festival e critico cinematografico presso il Giornale, Ciak e FilmTv e Paolo Nizza, giornalista Sky e autore della rubrica televisiva Mister Paura su Sky Cinema.

Questo sarà un Halloween casalingo, e il RNFF ha già pensato a tutti i notturni: la serata si concluderà, alle 23.00, con lo Speciale Halloween, Il giro dell’Horror di Paolo Gaudio e Luca Ruocco, episodio pilota della nuova serie che entra all’interno del mondo personale e creativo dei protagonisti dell’horror nostrano.
Nel pomeriggio di Domenica 1 Novembre, a partire dalle 16.00, potremo gustare le 9 opere – scelte da una rosa di oltre 900 film provenienti da 77 Paesi – in gara nel Concorso Internazionale Cortometraggi, in collaborazione con il Circolo Sogni Antonio Ricci di Ravenna. La votazione degli spettatori, tramite il portale di MYmovies.it, assegnerà un Premio di €1.000 e l’Anello D’argento creato dal Maestro Orafo Marco Gerbella per il Miglior Cortometraggio.

Da Lunedì 2 novembre, con Nimic di Yorgos Lanthimos (Grecia, 2019) alle 18.00, entra in gioco l’intrigante sezione Contemporanea, attenta ai film che rappresentano le più interessanti e innovative opere della produzione contemporanea: saranno gli autori – oltre Lanthimos Joathan Glazer, Andrej Tarkovskij, Bertrand Mandico e Donato Sansone – introdotti dalla critica e saggista Mariangela Sansone, a parlare della propria opera al pubblico del Ravenna Nightmare Film Fest. Tutte le conversazioni saranno visibili sul canale Youtube del Festival.
Alle 21.00, invece, The Sky over Kibera del regista teatrale Marco Martinelli (Italia, 2019) è il primo dei tre appuntamenti di Showcase Emilia-Romagna, sezione che dà risalto ad alcuni dei migliori film prodotti in Regione con il sostegno dell’Emilia-Romagna Film Commission o che si sono distinti per qualità artistica.

Ogni film è disponibile per 48 ore dopo l’orario di programmazione, a parte Dante’s Hell e Inferno Dantesco Animato, che saranno disponibili per tutti i giorni del Festival.
Insomma, non vi resta che guardare coi vostri occhi, e lasciarvi stregare.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO!

C’eravamo anche alla scorsa edizione:
Le parole di Liliana Cavani al Ravenna Nightmare Film Fest 2019
Intervista a Franco Calandrini, Direttore Artistico del Ravenna Nightmare Film Fest
Hail Satan? – Essere atei è noioso | Ravenna Nightmare Film Fest
Sons of Denmark – La distopia contemporanea | Ravenna Nightmare Film Fest
Feral – Incubi found footage alla messicana | Ravenna Nightmare Film Fest
Conversazione con Jean-Jacques Annaud | Ravenna Nightmare Film Fest
Ravenna Nightmare Film Fest: ecco i vincitori della XVII edizione Ravenna
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Ravenna Nightmare Film Fest 2020 – Uno sguardo al programma della XVIIIa edizione […]
[…] Ravenna Nightmare Film Fest 2020 – Uno sguardo al programma della XVIIIa edizione […]
[…] Ravenna Nightmare Film Fest 2020 – Uno sguardo al programma della XVIIIa edizione […]