
Ravenna Nightmare Film Fest e Visioni Fantastiche – Online Edition
Ravenna Nightmare Film Fest e Visioni Fantastiche – i due festival di cinema ravegnani organizzati da Start Cinema – aderiscono all’appello #laculturanonsiferma e ampliano la loro proposta culturale con una Online Edition nel 2020.
L’Online Edition di Ravenna Nightmare e di Visioni Fantastiche proporrà per tutto l’anno un’accurata selezione di film – in particolare cortometraggi – resi disponibili dagli autori che hanno partecipato alle edizioni precedenti. A Novembre 2020, poi, i due Festival si svolgeranno secondo una modalità di partecipazione che affiancherà la presenza fisica degli spettatori in sala – presso il Palazzo dei Congressi di Ravenna – a forme di streaming da remoto.
Ravenna Nightmare Film Fest 2020
L’Online Edition del Ravenna Nightmare è stata inaugurata dal thriller apocalittico Buio di Emanuela Rossi, premiato all’ultima edizione del Festival del Cinema di Roma. A seguire, è stato reso disponibile Anacronte di Raul Koler e Emiliano Sette, un cortometraggio animato presentato nel Concorso Internazionale Cortometraggi della scorsa edizione del Festival. Si tratta di un film distopico, caratterizzato da un’animazione dalle tinte dark e dalle atmosfere allucinate.
Sul sito del festival vengono di volta in volta indicate le modalità con cui il film selezionato viene reso disponibile al pubblico.
Visioni Fantastiche 2020
Visioni Fantastiche inaugura la sua Online Edition con Gamba Trista, cortometraggio di animazione scritto, diretto e prodotto da Francesco Filippi. Il film, ambientato a Bologna, affronta il tema della disabilità attraverso l’autoironia del protagonista. Nella prima edizione del Festival, l’autore ha vinto il Premio al Miglior Cortometraggio nel Concorso Internazionale 12+ con il mediometraggio Mani Rosse.
Seconda proposta, La Nuit de l’Ours di Sam e Fred Guillaume: un corto animato che tratta di esclusione e precarietà. La coppia di registi – durante la prima edizione di Visioni Fantastiche – si è aggiudicata il Premio al Miglior Cortometraggio nel Concorso 6+ con il corto Le renard et l’Oisille.
Per scoprire i dettagli dell’edizione passata, clicca qui: Ravenna Nightmare 2019
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista