
Ravenna Nightmare Festival 2020 in streaming su MyMovies.it
Il Ravenna Nightmare Film Fest si rinnova, ma resta fedele alle sue origini, con una nuova edizione ricca di ospiti ed eventi, in streaming online dal 31 ottobre all’8 novembre su MyMovies.it.

Ospiti speciali
L’ospite di questa edizione sarà Marco Bellocchio, celebre regista premiato con il Leone d’Oro alla carriera e il David di Donatello alla regia, al quale verrà attribuito l’Anello d’Oro Special Edition, per il suo acclamato talento artistico. Inoltre, il volto del regista figurerà nel manifesto ufficiale della XVIIIa edizione del Festival. Tra i suoi film quello scelto per rappresentare il lato oscuro del suo cinema sarà Sangue Del Mio Sangue, affine alle tematiche misteriose ed enigmatiche del RNFF.
Il Festival assegnerà inoltre il premio Medaglia al Valore ai Manetti Bros., registi che hanno contribuito al rinnovamento del cinema italiano. I due fratelli romani cresciuti fra i fumetti e i B-movie, hanno fatto dell’innovazione il loro marchio di fabbrica, restando fedeli al loro immaginario pur spaziando tra i generi. Dei due fratelli verrà proiettato l’iconico L’Arrivo di Wang, giallo sci-fi dal gusto pulp.

La selezione ufficiale
Colonne portanti del festival saranno il Concorsi Internazionali di corti e lungometraggi, che faranno scoprire al grande pubblico nazionale il lato oscuro del cinema in formato corto e lungo.
Nuovi protagonisti e volti noti popolano invece Contemporanea, la sezione che scopre e valorizza il lato oscuro del cinema moderno. Fra i nuovi volti Andrej A. Tarkovskij, il figlio del celebre regista, presenterà al festival il suo intimo omaggio al padre: Andrej Tarkovskij-il cinema come preghiera, un documentario biografico che spiega la poetica del grande cineasta. Molto atteso anche Donato Sansone, regista pulp che presenterà al Festival i suoi corti più famosi. Fra i volti noti invece torna Bertrand Mandico, che, dopo aver vinto il premio della critica nella scorsa edizione, propone un nuovo lavoro: The Return of Tragedy. Infine, tra le proposte più interessanti di questa edizione due cortometraggi imperdibili: Nimic, il nuovo corto del regista candidato all’Oscar, Yorgos Lanthimos, autore di The Lobster, La Favorita e Dogtooth, e The Fall, ultimo lavoro di Jonathan Glazer, apprezzatissimo per il suo Under the Skin.
La sezione Showcase Emilia-Romagna, nata per valorizzare i film prodotti sul territorio Emiliano Romagnolo, in collaborazione con l’Emilia-Romagna Film Commission, avrà l’onore di presentare The Sky Over Kibera, nuova opera cinematografica del regista teatrale Marco Martinelli, Gli Anni Amari, l’intimo e potente omaggio di Andrea Adriatico a Mario Mieli, e Ascoltami, il disperato dramma familiare fantascientifico di Andrea Recchia.

Ritorna anche Ottobre Giapponese, la sezione dedicata alla cinematografia nipponica, che proporrà quest’anno una retrospettiva sul candidato all’Oscar Koji Yamamura, regista e animatore fra i più importanti di sempre, nonché un documentario in anteprima nazionale: Mishima: l’ultimo dibattito, documentario sullo storico dibattito di Mishima di fronte ai mille studenti dell’università di Tokyo nel 1969.
Nasce infine quest’anno Celebrazioni, la sezione che celebra i grandi nomi degli autori che hanno contribuito alla rinascita artistica del nostro Paese. Due sono i nomi che verranno onorati quest’anno: Federico Fellini, in occasione del centenario dalla nascita, tramite la proiezione del documentario Fellini fine mai di Eugenio Cappuccio, che svela i retroscena della vita del grande regista, e Dante Alighieri, aspettando il settecentenario della morte, tramite la proiezione delle opere animate del regista Boris Acosta, animatore e appassionato della Divina Commedia. Infine Speciale Halloween, proporrà il pilot dell’ultima docuserie di Paolo Gaudio sullo stato attuale del cinema horror italiano.
Nasce inoltre Autore di genere per il cinema la tv e il web – I nuovi modelli di fiction per il mercato nazionale e internazionale per le rassegne cinematografiche, il corso di formazione, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Ravenna Nightmare Film Fest. La proposta è stata progettata e articolata, in collaborazione con l’ente accreditato COM2, nelle sue varie fasi per rispondere a quanto previsto dal Programma Regionale “Promozione e sviluppo di nuove competenze”.
Clicca qui per accreditarti al festival
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Ravenna Nightmare Festival 2020 in streaming su MyMovies.it […]