
Visioni Fantastiche: a Ravenna il nuovo Festival di Cinema dedicato alle scuole
Il 3 aprile ha avuto luogo a Ravenna – nei Chiostri Francescani – un’interessante conferenza stampa che aveva come obiettivo la presentazione del Nuovo Festival di Cinema di Ravenna dedicato alle scuole: Visioni Fantastiche.
Fulcro del Festival, il genere fantastico in tutte le sue declinazioni, tra film di fiction e d’animazione, di lungo e di corto metraggio.
Alla conferenza hanno preso parte varie personalità provenienti dal mondo dello spettacolo e della formazione ravegnana: Maria Martinelli – Responsabile Comunicazione Start Cinema, Franco Calandrini – Direttore Artistico Visioni Fantastiche, Agostina Melucci – Dirigente Ufficio X – Ambito Territoriale di Ravenna, Paola Di Natale – Responsabile Laboratori Visioni Fantastiche e Maria Grazia Bartolini – Coordinatrice pedagogica UO Qualificazione Comune di Ravenna.
Il festival, che si svolgerà dal 21 al 29 ottobre 2019 (anteprima il 5 ottobre), è stato ideato e realizzato da Start Cinema, società cooperativa già organizzatrice del Ravenna Nightmare Film Fest, quest’anno alla sua XVII edizione. Già una sezione del suddetto festival, Nightmare School, vedeva gli Istituti Scolastici di Ravenna protagonisti di proiezioni, momenti di analisi, e incontri formativi. Ragion per cui Visioni Fantastiche rappresenta il coronamento di questo percorso, e sarà realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC. Le proiezioni, dedicate appunto a tutti gli Istituti della città di Ravenna, saranno gratuite.
Maria Martinelli sottolinea l’importanza di questo progetto «per contrastare l’analfabetismo iconico e promuovere l’educazione del linguaggio cinematografico»: fornire al pubblico giovane gli strumenti per guardare un film è fondamentale al fine dell’apprezzamento dell’opera.
Il direttore artistico Franco Calandrini adduce come punto di riferimento il Giffoni Film Festival. Infatti, Visioni Fantastiche sarà costituito da un Concorso Internazionale di corto e lungo metraggi, articolato in cinque sezioni in base alle diverse fasce d’età dei giurati, chiamati “Visionari”: saranno proprio i giovani a mettere in gioco le competenze acquisite e a premiare i film.
Ma il Concorso non sarà l’unica componente del Festival. Altrettanto importanti saranno le altre sezioni: Laboratori, Masterclass, Anteprime Fantastiche, Special Selection e Omaggio ai Maestri.
«I laboratori consisteranno in attività trasversali, attivate secondo due modalità- afferma Paola Di Natale, Responsabile Laboratori Visioni Fantastiche – : una sulla storia del cinema e una prettamente pratica sul fare cinema. Le Master class invece corrisponderanno a lezioni frontali aperte al pubblico. Le attività saranno diverse e verranno suddivise in formative e ricreative, per essere inserite nel POF di quest’anno, così da stabilire un rapporto con le scuole. Verranno inoltre attivati un tirocinio, in cinema e comunicazione, e un’alternanza scuola-lavoro, in settore cultura-organizzazione di eventi inerenti al cinema.»
Anteprime Fantastiche proporrà una serie di Anteprime Internazionali, aperte al pubblico, in modo da mantenere acceso l’interesse della Città.
Special selection, composta da una selezione di film provenienti da Festival affini, nascerà in relazione al Kurtzfimtage di Oberhausen, «lo storico Festival, in cui, nel 62’, Herzog, Wenders, Fassbinder e Reitz firmarono il manifesto del nuovo cinema tedesco» – dice Calandrini, facendo anche riferimento alla sezione dedicata ai ragazzi del Festival di Oberhausen, che ogni anno propone una serie di film da trasmettere in varie scuole, e all’intenzione di inserirsi in questo circuito.
Infine, in collaborazione con A.S.C.I.G (Associazione per gli scambi Culturali fra Italia e Giappone), verrà curato Omaggio ai Maestri, una retrospettiva dedicata al grande maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki.
L’iniziativa rappresentata da Visioni Fantastiche entra così nello scenario dei festival italiani, portando con sé una ventata di aria fresca e gioventù.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista