
Concorto Film Festival 2023 – In attesa della XXII edizione
Iniziano i preparativi per la XXII edizione di Concorto Film Festival, il festival internazionale del cortometraggio, riconosciuto ormai come uno tra i più importanti e storici appuntamenti a livello europeo, che dal 19 al 26 agosto porta nel cuore della Via Emilia, a Pontenure, il meglio del cinema breve di tutto il mondo. Accanto ai film che parteciperanno al concorso ufficiale e che si contenderanno il prestigioso Asino d’Oro, ci sarà un’ampia selezione fuori concorso con numerosi focus geografici, tematici e di genere.

La sezione speciale dedicata alle esplorazioni delle cinematografie meno note al grande pubblico toccherà quest’anno il Brasile, fucina di produzioni di altissimo spessore, foriero di un cinema sociale, intimo e universale allo stesso tempo, capace di riflettere le sfaccettature di un paese complesso e in continuo mutamento.
A dimostrazione di come il repertorio di ieri possa continuare a vivere all’interno delle più svariate narrazioni dell’oggi, sarà poi inaugurata una sezione dedicata al found footage, la pratica di riutilizzo sperimentale dei materiali d’archivio, che, in continua evoluzione ,reduce da grandi successi cinematografici e televisivi sta sempre più oltrepassando il mondo del documentario.

Da sempre attento alla sostenibilità e all’inclusività, il festival rinnova il suo spazio Industry Days, focalizzandosi sullo sviluppo green con panel e incontri con registi, operatori del settore e comitati scientifici. Il progetto Seeing Voices si occuperà di garantire l’accessibilità del festival, che grazie alla presenza di interpreti LIS rende Concorto il primo festival cinematografico italiano interamente accessibile a persone sorde.
Dopo il successo dello scorso anno torna anche l’appuntamento con la sezione Concorto Kids, rivolto ai bambini della fascia 3-10 anni: il tema dell’edizione 2023 sarà I musei e le arti visive e coinvolgerà la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e la Biblioteca L’elefante che legge di Piacenza, con una serie di iniziative, laboratori e proiezioni per i più piccoli.

In questa edizione 2023, il Concorto Film Festival collabora con Soundtracks – Musica da Film, un progetto del Centro Musica del Comune di Modena, per il quale ogni anno vengono selezionati 5 musicisti per la sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La supervisione è affidata a Corrado Nuccini (Giardini di Mirò), con Adele Altro (Any Other) e Karim Qqru (The Zen Circus) come tutor senior. Concorto presenterà il risultato della residenza artistica di Karim Qqru, che si è dedicata alla sonorizzazione del più antico lungometraggio d’animazione pervenuto, Le avventure del principe Achmed, film del 1926 diretto da Lotte Reiniger e un non accreditato Carl Koch. La programmazione musicale del festival si arricchisce inoltre con i live di Daniela Pes, cantautrice per la Tanca Records di Iosonouncane, e dei Brucherò nei pascoli, band che unisce rock, jazz e pop, da poco entrata nel roster di Woodworm con un’attitudine fresca e irriverente.
Ad accogliere tutta la programmazione di Concorto sarà lo splendido scenario all’aperto del Parco Raggio di Pontenure, un’oasi di verde nel cuore della Via Emilia, cornice dell’evento che raduna ogni anno un numeroso pubblico, con ospiti provenienti da tutto il mondo. Non resta che segnare le date e rimanere sintonizzati, c’è ancora tanta magia in Concorto da vivere e raccontare!

Leggi tutti gli articoli dedicati a Concorto Film Festival 2023 e alle sue edizioni precedenti!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista