
#PFF22 – Uno sguardo al programma
Per quest’edizione Birdmen è media-partner del Pentedattilo Film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 19 al 22 Agosto. Qui una panoramica sul programma! Alcuni redattori di Birdmen comporranno la giuria della Sezione Thriller.
Edward Lear nel suo Diario di un viaggio a piedi del 1847 scriveva di trovarsi in una «selvaggia sommità di pietra» a forma di mano gigantesca. Si trattava, ovviamente, di Pentedattilo, borgo calabrese dove dal 2006 il cinema e i cortometraggi invadono strade e piazze per dar vita al Pentedattilo Film Festival. Quest’anno, giunti alla quattordicesima edizione, il Festival si svolgerà nel borgo dal 19 al 22 agosto, ma una programmazione diffusa nella provincia coinvolgerà anche altri luoghi.
Il festival, come da tradizione, sarà suddiviso in sette sezioni in cui lo spettatore potrà spaziare per generi e linguaggi cinematografici diversi: Territorio in movimento, Thriller, Comedy, Music Video, Quarantine, Animazione e Showcase Calabria.
Sono 28 i corti della sezione principale del festival, Territorio in movimento, una sezione che rifugge gli stereotipi come un «movimento continuo che occupa spazi inusuali». Nei 16 cortometraggi che formano la sezione Thriller si individuano nuovi talenti, si formano nuovi sguardi, e già durante la prima sera alcuni film di queste due sezioni saranno visibili nelle bellissime cornici di Piazza ss. Pietro e Paolo e la Scalinata Santa Barbara. Allo stesso modo il festival attraversa i generi e accorcia le distanze tra il locale e l’internazionale: dalla commedia fino alla videoclip musicale e l’animazione, dai registi internazionali ai cineasti radicati nel territorio calabrese. Pentedattilo non è solamente questo, ma tant’altro.

Anche quest’anno, per promuovere gli incontri tra giovani cineasti e affermati registi del cinema, il festival organizza tre masterclass su regia, storytelling e storyboard. La prima, che avrà luogo il 19 agosto, sarà tenuta dal regista Daniele Ciprì, mitico compagno di Franco Maresco fin dagli sketch di Cinico Tv, e cercherà di rispondere a quesiti impossibili: come si racconta la realtà attraverso un film? Come si può restituire il proprio immaginario attraverso la macchina da presa? Cos’è, in fondo, quella “scatola magica” (la masterclass si intitolerà, appunto, Scatola magica) che chiamiamo “cinema”? La masterclass del secondo giorno, dal nome Pasolini necessario, avrà come ospiti il poeta Michele Caccamo e lo scrittore Aldo Nove, che condurranno i partecipanti lungo le orme di Pasolini poeta e regista, figura ad oggi attuale e, per questo, necessaria. Infine, il terzo giorno, gli storyboard prenderanno vita grazie alla loro trasposizione in immagini nel workshop di Christian De Vita (dal titolo, non a caso, Dalla pagina allo schermo), che mostrerà alcuni dei suoi lavori fatti durante la lavorazione di Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson e Frankenweenie di Tim Burton.
Altri eventi, ad ogni modo, costellano il programma (che potete leggere qui) del Pentedattilo Film Festival, in particolare in quello spazio dove i confini tra letteratura e cinema sfumano e scompaiono. Per questo, nel segno della multidisciplinarità, verranno presentati, lungo le giornate del festival, alcuni titoli librari di recente pubblicazione: da Strage a Pentedattilo (Laruffa) di Pasquale Fiachi ad Amore mio infinito (Crocetti) di Aldo Nove, da Le sacche della rana (Castelvecchi) di Michele Caccamo a Storie di vite tra Melito e Roghudi (Città del sole edizioni) di Giuseppe Toscano, fino a Autobiografia di mio padre di Gloria Vocaturo.
Leggi tutti gli articoli dedicati a questa edizione del Pentedattilo Film Festival e alle edizioni precedenti!

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista