
I 100 film con la migliore fotografia secondo l’American Society of Cinematographers
8 gennaio 2019: in occasione del suo centesimo compleanno, l’American Society of Cinematographers, organizzazione americana che raccoglie le più importanti figure professionali nel campo della fotografia cinematografica e degli effetti speciali, ha stilato la sua lista dei 100 film con la migliore fotografia. I membri dell’ASC, coordinati da Steven Fierberg, hanno votato limitatamente ai lungometraggi del ventesimo secolo, scegliendo tra le opere che più li hanno influenzati e affascinati e che, a loro parere, meritano di essere preservate in quanto pietre miliari del cinema.
Scopo della lista è anche porre l’attenzione sull’importanza fondamentale del mestiere di direttore della fotografia, fornendo un valido strumento di conoscenza, in forma di semplici consigli di visione, per studenti, professori e amanti del cinema. Una lista maggiormente interessante in quanto il focus sulla sola fotografia le permette di essere piuttosto diversa dalle solite classifiche.
I votanti hanno preso in considerazione solo le opere realizzate entro il 2000, in modo da avere la certezza che la loro influenza sia perdurante e non solo passeggera (dunque per Blade Runner 2049 & Co. ci sarà da aspettare ancora qualche anno). Di seguito la lista, con i primi 10 film più votati in ordine di preferenza e i restanti 90 lasciati – per scelta dell’ASC – in ordine di uscita. Il primo l’abbiamo messo in copertina, l’avrete già riconosciuto:
1. Lawrence of Arabia – Lawrence d’Arabia (1962), fotografia di Freddie Young, BSC – British Society of Cinematographers (Regia: David Lean)
2. Blade Runner (1982), fotografia di Jordan Cronenweth, ASC (Regia: Ridley Scott)
3. Apocalypse Now (1979), fotografia di Vittorio Storaro, ASC, AIC (Regia: Francis Ford Coppola)
4. Citizen Kane – Quarto potere (1941), fotografia di Gregg Toland, ASC (Regia: Orson Welles)
5. The Godfather – Il padrino (1972), fotografia di Gordon Willis, ASC (Regia: Francis Ford Coppola)
6. Raging Bull – Toro scatenato (1980), fotografia di Michael Chapman, ASC (Regia: Martin Scorsese)
7. Il conformista – The Conformist (1970), fotografia di Vittorio Storaro, ASC, AIC (Regia: Bernardo Bertolucci)
8. Days of Heaven – I giorni del cielo (1978), fotografia di Néstor Almendros, ASC (Regia: Terrence Malick)
9. 2001: A Space Odyssey – 2001: Odissea nello spazio (1968), fotografia di Geoffrey Unsworth, BSC con fotografia addizionale di John Alcott, BSC (Regia: Stanley Kubrick)
10. The French Connection – Il braccio violento della legge (1971), fotografia di Owen Roizman, ASC (Regia: William Friedkin)
Gli altri 90 film:
Metropolis (1927), fotografia di Karl Freund, ASC; Günther Rittau
Napoléon (1927), fotografia di Leonce-Henri Burel, Jules Kruger, Joseph-Louis Mundwiller,
Sunrise (1927), fotografia di Charles Rosher Sr., ASC; Karl Struss, ASC
Gone with the Wind (1939), fotografia di Ernest Haller, ASC
The Wizard of Oz (1939), fotografia di Harold Rosson, ASC
The Grapes of Wrath (1940), fotografia di Gregg Toland, ASC
How Green Was My Valley (1941), fotografia di Arthur C. Miller, ASC
Casablanca (1942), fotografia di Arthur Edeson, ASC
The Magnificent Ambersons (1942), fotografia di Stanley Cortez, ASC

Black Narcissus (1947), fotografia di Jack Cardiff, BSC
The Bicycle Thief (1948), fotografia di Carlo Montuori,
The Red Shoes (1948), fotografia di Jack Cardiff, BSC
The Third Man (1949), fotografia di Robert Krasker, BSC
Rashomon (1950), fotografia di Kazuo Miyagawa
Sunset Boulevard (1950), fotografia di John Seitz, ASC
On the Waterfront (1954), fotografia di Boris Kaufman, ASC
Seven Samurai (1954), fotografia di Asakazu Nakai
The Night of the Hunter (1955), fotografia di Stanley Cortez, ASC
The Searchers (1956), fotografia di Winton C. Hoch, ASC

Bridge on the River Kwai (1957), fotografia di Jack HIlyard, BSC
Touch of Evil (1958), fotografia di Russell Metty, ASC
Vertigo (1958), fotografia di Robert Burks, ASC
North by Northwest (1959), fotografia di Robert Burks, ASC
Breathless (1960), fotografia di Raoul Coutard
Last Year at Marienbad (1961), fotografia di Sacha Vierny
8 ½ (1963), fotografia di Gianni Di Venanzo
Hud (1963), fotografia di James Wong Howe, ASC
Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb (1964), fotografia di Gilbert Taylor, BSC
I Am Cuba (Soy Cuba; 1964), fotografia di Sergei Urusevsky

Doctor Zhivago (1965), fotografia di Freddie Young, BSC
The Battle of Algiers (1966), fotografia di Marcello Gatti
Who’s Afraid of Virginia Woolf? (1966), fotografia di Haskell Wexler, ASC
Cool Hand Luke (1967), fotografia di Conrad Hall, ASC
The Graduate (1967), shot by Robert Surtees, ASC
In Cold Blood (1967), fotografia di Conrad Hall, ASC
Once Upon a Time in the West (1968), fotografia di Tonino Delli Colli, AIC
Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969), fotografia di Conrad Hall, ASC
The Wild Bunch (1969), fotografia di Lucien Ballard, ASC
A Clockwork Orange (1971), fotografia di John Alcott, BSC

Klute (1971), fotografia di Gordon Willis, ASC
The Last Picture Show (1971), fotografia di Robert Surtees, ASC
McCabe and Mrs. Miller (1971), fotografia di Vilmos Zsigmond, ASC, HSC
Cabaret (1972), fotografia di Geoffery Unsworth, BSC
Last Tango in Paris (1972), fotografia di Vittorio Storaro, ASC, AIC
The Exorcist (1973), fotografia di Owen Roizman, ASC
Chinatown (1974), fotografia di John Alonzo, ASC
The Godfather: Part II (1974), fotografia di Gordon Willis, ASC
Barry Lyndon (1975), fotografia di John Alcott, BSC
One Flew Over the Cuckoo’s Nest (1975), fotografia di Haskell Wexler, ASC

All the President’s Men (1976), fotografia di Gordon Willis, ASC
Taxi Driver (1976), fotografia di Michael Chapman, ASC
Close Encounters of the Third Kind (1977), fotografia di Vilmos Zsigmond, ASC, HSC
The Duellists (1977), fotografia di Frank Tidy, BSC
The Deer Hunter (1978), fotografia di Vilmos Zsigmond, ASC, HSC
Alien (1979), fotografia di Derek Vanlint, CSC
All that Jazz (1979), fotografia di Giuseppe Rotunno, ASC, AIC
Being There (1979), fotografia di Caleb Deschanel, ASC
The Black Stallion (1979), fotografia di Caleb Deschanel, ASC
Manhattan (1979), fotografia di Gordon Willis, ASC

The Shining (1980), fotografia di John Alcott, BSC
Chariots of Fire (1981), fotografia di David Watkin, BSC
Das Boot (1981), fotografia di Jost Vacano, ASC
Reds (1981), fotografia di Vittorio Storaro, ASC, AIC
Fanny and Alexander (1982), fotografia di Sven Nykvist, ASC
The Right Stuff (1983), fotografia di Caleb Deschanel, ASC
Amadeus (1984), fotografia di Miroslav Ondricek, ASC, ACK
The Natural (1984), fotografia di Caleb Deschanel, ASC
Paris, Texas (1984), fotografia di Robby Müller, NSC, BVK
Brazil (1985), fotografia di Roger Pratt, BSC

The Mission (1986), fotografia di Chris Menges, ASC, BSC
Empire of the Sun (1987), fotografia di Allen Daviau, ASC
The Last Emperor (1987), fotografia di Vittorio Storaro, ASC, AIC
Wings of Desire (1987), fotografia di Henri Alekan
Mississippi Burning (1988), fotografia di Peter Biziou, BSC
JFK (1991), fotografia di Robert Richardson, ASC
Raise the Red Lantern (1991), shot by Lun Yang
Unforgiven (1992), fotografia di Jack Green, ASC
Baraka (1992), fotografia di by Ron Fricke
Schindler’s List (1993), fotografia di Janusz Kaminski

Searching For Bobby Fischer (1993), fotografia di Conrad Hall, ASC
Trois Coulieurs: Bleu (Three Colours: Blue; 1993), fotografia di Slawomir Idziak, PSC
The Shawshank Redemption (1994), fotografia di Roger Deakins, ASC, BSC
Seven (1995), fotografia di Darius Khondji, ASC, AFC
The English Patient (1996), fotografia di John Seale, ASC, BSC
L. A. Confidential (1997), fotografia di Dante Spinotti, ASC, AIC
Saving Private Ryan (1998), fotografia di Janusz Kaminski
The Thin Red Line (1998), fotografia di John Toll, ASC
American Beauty (1999), fotografia di Conrad Hall, ASC
The Matrix (1999), fotografia di Bill Pope, ASC
In the Mood for Love (2000), fotografia di Christopher Doyle, HKSC

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] dai direttori della fotografia iscritti all’American Society of Cinematographers, autori della lista dei 100 film con la migliore fotografia (peraltro spesso sovrapponibile a quella riferita al […]
[…] I 100 film con la migliore fotografia secondo l’American Society of Cinematographers […]
[…] di Spielberg, convintosi a intraprendere definitivamente la strada per Hollywood dopo la visione di Lawrence d’Arabia, un film talmente perfetto da incutere autentico timore reverenziale nel giovane di Cincinnati. […]
[…] premi Oscar, quattro Golden Globe, altrettanti prestigiosi premi BAFTA e tre David di Donatello, Amadeus del regista Miloš Forman rimane ancora oggi uno dei capolavori più importanti della filmografia […]
[…] Scopri i 100 film con la migliore fotografia secondo l’American Society of Cinematographers […]
[…] quali film di Coppola si trovano tra i migliori di sempre per quanto concerne il montaggio e la fotografia, in due liste stilate da professionisti dei settori […]
[…] dramma e la commedia. Al di là della fama per un film inclassificabile e indimenticabile come Viale del tramonto (1950), Wilder è ritenuto uno dei massimi maestri e innovatori della commedia classica […]
[…] presentarsi a casa di amici attori anziani e dimenticati quanto lui per giocare a carte (come fa in Sunset Boulevard, insomma, limitandosi a pronunciare una sola […]