
I 75 film con il migliore montaggio secondo la Motion Picture Editors Guild
Tra le tante fasi che compongono la produzione di un film o più ampiamente di un’opera audiovisiva, il montaggio è certamente tra le più misconosciute. Un’arte nascosta, silenziosa, talvolta quasi invisibile, che ha però spesso il grande merito di salvare un film, renderlo migliore, trovare strade che in fase di scrittura e di ripresa non si potevano ancora immaginare. Non è un caso se le versioni rimasterizzate di grandi film del passato spesso oltre a un restauro visivo riportano anche modifiche nel montaggio. Le singole sequenze e le scene che le compongono si possono assemblare in una miriade di modi diversi.
Quello del montatore è quindi un mestiere che richiede grande preparazione e abilità, e che negli Stati Uniti è stato celebrato attraverso una lista di 75 film con il migliore montaggio, stilata dalla Motion Picture Editors Guild. 75 film per festeggiare i 75 anni di un’istituzione che riunisce più di 8000 professionisti della post-produzione. Un’operazione che, come vi abbiamo raccontato, verrà poi riproposta anche dai direttori della fotografia iscritti all’American Society of Cinematographers, autori della lista dei 100 film con la migliore fotografia (peraltro spesso sovrapponibile a quella riferita al montaggio).
I criteri di scelta dei film con il migliore montaggio
La lista, stilata nel 2012 e portata all’attenzione del pubblico solo tre anni dopo, valuta ovviamente solo i film usciti tra il 1895 e il 2012, per questo più in basso troverete anche le nostre 5 proposte riferite agli anni mancanti, fino al 2020. Queste le linee guida trasmesse per le votazioni ai membri della Motion Picture Editors Guild: “Abbiamo chiesto ai membri di votare su quelli che loro considerano i film con il migliore montaggio di sempre. Era possibile votare qualsiasi lungometraggio proveniente da qualsiasi parte del mondo. E con ‘migliore montaggio’ abbiamo spiegato che non intendevamo semplicemente il montaggio di immagini, ma che bisognava considerare anche la componente sonora, musicale e di missaggio. I membri hanno potuto proporre fino a 10 titoli, numerati in ordine di preferenza. Partendo da quelle liste abbiamo poi assegnato i giusti valori matematici ai film e compilato la lista dei 75″.

I montatori più quotati e le nostre 5 proposte contemporanee
Prima della lista, la vedete qua sopra, è la mitica Thelma Schoonmaker, collaboratrice fissa di Martin Scorsese che con Raging Bull – Toro scatenato è in testa alla classifica dei film con il migliore montaggio e compare altre 2 volte con Goodfellas – Quei bravi ragazzi e Hugo Cabret. 3 apparizioni inoltre per Dede Allen e Michael Kahn (al fianco di Steven Spielberg in oltre 30 pellicole), anche se il montatore più apprezzato è risultato George Tomasini, storico collaboratore di Alfred Hitchcock che con 4 film non riesce però a entrare nei migliori 10. Tra i titoli post-Duemila, oltre al già nominato Hugo Cabret anche Mulholland Drive, montato da Mary Sweeney per David Lynch, Memento, City of God, Requiem for a Dream, Moulin Rouge!, Inception, Black Hawk Down, The Tree of Life e The Bourne Ultimatum.
Data la mancanza di titoli post-2012, ci siamo presi la libertà di aggiungere altri 5 titoli usciti negli ultimi anni, scelti dal nostro esperto Mattia Napoli:
- Boyhood (montaggio di Sandra Adair, 2014)
- Whiplash (montaggio di Tom Cross, 2014)
- Mad Max: Fury Road (montaggio di Margaret Sixel, 2015)
- Baby driver ( montaggio di Jonathan Amos, Paul Machliss, 2017)
- Suspiria (montaggio di Walter Fasano – che abbiamo intervistato qui -, 2018)
Mentre aspettiamo anche le vostre proposte, a voi la lista dei film con il migliore montaggio secondo la Motion Picture Editors Guild.
La lista completa dei 75 film con il migliore montaggio secondo la Motion Picture Editors Guild
1. Raging Bull – Toro scatenato (Thelma Schoonmaker, 1980)

2. Citizen Kane – Quarto potere (Robert Wise, 1941)

3. Apocalypse Now (Lisa Fruchtman, Gerald B. Greenberg, Walter Murch, 1979)

4. All That Jazz – Lo spettacolo comincia (Alan Heim, 1979)

5. Bonnie And Clyde – Gangster Story (Dede Allen, 1967)

6. The Godfather – Il padrino (William H. Reynolds, Peter Zinner, 1972)

7. Lawrence of Arabia – Lawrence d’Arabia (Anne V. Coates, 1962)

8. Jaws – Lo squalo (Verna Fields, 1975)

9. JFK – Un caso ancora aperto (Pietro Scalia, Joe Hutshing, 1991)

10. The French Connection – Il braccio violento della legge (Gerald B. Greenberg, 1971)

Gli altri 65 film:
11. The Conversation (Richard Chew, 1974)
12. Psycho (George Tomasini, 1960)
13. Battleship Potemkin (Grigori Aleksandrov, Sergei Eisenstein, 1925)
14. Memento (Dody Dorn, 2000)
15. Goodfellas (James Y. Kewi, Thelma Schoonmaker, 1990)

16. Star Wars (Richard Chew, T.M. Christopher, Marcia Lucas, George Lucas, Paul Hirsch, 1977)
17. City of God (Cidade de Deus) (Daniel Rezende, 2002)
18. Pulp Fiction (Sally Menke, 1994)
19. 2001: A Space Odyssey (Ray Lovejoy, 1968)
20. Dog Day Afternoon (Dede Allen, 1975)
21. Raiders of the Lost Ark (Michael Kahn, 1981)
22. The Godfather Part II (Barry Malkin, Richard Marks, Peter Zinner, 1974)
23. The Wild Bunch (Lou Lombardo, 1969)
24. Saving Private Ryan (Michael Kahn, 1998)
25. The Matrix (Zach Staenberg, 1999)

26. The Silence of the Lambs (Craig McKay, 1991)
27. Breathless (À Bout De Soufflé) (Cécile Decugis, 1960)
28. Fight Club (James Haygood, 1999)
29. Requiem for a Dream (Jay Rabinowitz, 2000)
30. Cabaret (David Bretherton, 1972)
31. Chinatown (Sam O’Steen, 1974)
32. Moulin Rouge! (Jill Bilcock, 2001)
33. Seven Samurai (Koichi Iwashita, Akira Kurosawa, 1954)
34. Casablanca (Owen Marks, 1942)

35. Inception (Lee Smith, 2010)
36. Rope (William H. Zeigler, 1948)
37. Schindler’s List (Michael Kahn, 1993)
38. West Side Story (Thomas Stanford, 1961)
39. The Fugitive (Dan Brochu, David Finfer, Dean Goodhil, Dov Hoenig, Richard Nord, Dennis Virkler, 1993)
40. A Clockwork Orange (Bill Butler, 1971)
41. 8 ½ (Leo Cattozzo, 1963)
42. One Flew Over the Cuckoo’s Nest (Sheldon Kahn, Lynzee Klingman, 1975)
43. Reds (Dede Allen, Craig McKay1981)
44. The Shining (Ray Lovejoy, 1980)
45. Days of Heaven (Billy Weber, 1978)

46. Ben-Hur (Margaret Booth, John Dunning, Ralph E. Winters, 1959)
47. Vertigo (George Tomasini, 1958)
48. Apollo 13 (Daniel P. Hanley, Mike Hill, 1995)
49. Rear Window (George Tomasini, 1954)
50. Touch of Evil (Edward Curtiss, Walter Murch, Aaron Stell, Virgil W. Vogel, 1958)
51. Living Russia (Man with a Camera) (Dziga Vertov, 1929)
=52. The Graduate (Sam O’Steen, 1967)
=52. Out of Sight (Anne V. Coates, 1998)
54. High Noon (Elmo Williams, 1952)
55. Black Hawk Down (Pietro Scalia, 2001)

56. Titanic (Conrad Buff IV, James Cameron, Richard A. Harris, 1997)
57. The Limey (Sarah Flack, 1999)
58. The Exorcist (Norman Gay, Jordan Leondopoulos, Bud S. Smith, Evan A. Lottman, 1973)
59. Annie Hall (Wendy Greene Bricmont, Ralph Rosemblum, 1977)
60. Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
=61. Sherlock, Jr. (Buster Keaton, Roy B. Yokelson, 1924)
=61. Speed (John Wright, 1994)
63. L.A. Confidential (Peter Honess, 1997)
64. The Sound of Music (William H. Reynolds, 1965)
65. The Tree of Life (Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende, Billy Weber, Mark Yoshikawa, 2011)

66. The Bourne Ultimatum (Christopher Rouse, 2007)
67. Z (Françoise Bonnot, 1969)
=68. A Hard Day’s Night (John Jympson, 1964)
=69. Hugo (Thelma Schoonmaker, 2011)
=69. Midnight Cowboy (Hugh A. Robertson, 1969)
69. Miller’s Crossing (Michael R. Miller, 1990)
72. Blade Runner (Gillian L. Hutshing, Marsha Nakashima, Terry Rawlings, 1982)
73. Mulholland Dr. (Mary Sweeney, 2001)
74. Rocky (Scott Conrad, Richard Halsey, 1976)
75. North by Northwest (George Tomasini, 1959)

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
Strange Days (del 1995 diretto da Kathryn Bigelow)?
[…] Clicca qui per scoprire la lista dei 75 film con il migliore montaggio secondo la Motion Picture Edi… […]
[…] potete scoprire quali film di Coppola si trovano tra i migliori di sempre per quanto concerne il montaggio e la fotografia, in due liste stilate da professionisti dei settori […]
[…] 50 chili, il regista newyorchese inizia il proprio percorso di redenzione esattamente nel 1980 con Toro Scatenato, un’opera di autoflagellazione e catarsi in cui Scorsese esaspera ogni elemento del suo […]