
Biografilm Festival 2020 – Dal 5 al 15 giugno in streaming su MYmovies
Con i cinema ancora chiusi a causa dell’emergenza sanitaria, Biografilm Festival si sposta online – in streaming su MYmovies – dal 5 al 15 giugno 2020. Da quest’anno, inoltre, noi di Birdmen Magazine saremo media partner ufficiali di Biografilm Festival: un accordo che conferma e rafforza la nostra presenza sul territorio emiliano e il nostro contributo al tessuto culturale di una città cui siamo legati per sintonia di pensiero e per i tanti redattori che animano la redazione bolognese.
Il festival, giunto alla sua sedicesima edizione, propone ogni anno documentari e film di finzione il cui fulcro sono storie e vite che mostrano i cambiamenti sociali e politici in atto.
Leena Pasanen, alla sua prima edizione da direttrice, si dice convinta «che sarà in ogni caso un festival molto forte», riconoscendo il grande supporto «dimostrato dalla comunità di professionisti e appassionati, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna». L’offerta dei titoli on-line diventerà una caratteristica fissa, che verrà mantenuta anche nelle prossime edizioni. Tuttavia, aggiunge la direttrice, «sentiamo la mancanza del nostro pubblico e speriamo di trovare il modo per incontrarlo fisicamente al più presto».
Sono 41 i film selezionati. La selezione dei film propone sia opere di tanti talenti già noti e premiati, sia opere prime. «Seguire e valorizzare i talenti emergenti, che magari potranno essere i maestri e le maestre del futuro, è stato motivo di ispirazione per tutto il nostro lavoro di selezione», dichiara ancora Pasanen. «Sono orgogliosa specialmente di poter dare spazio a un cinema sempre più fatto da donne, alla regia ma anche alla produzione e in tutti gli altri ruoli».
Ad aprire il festival sarà proprio una talentuosa regista italiana – Valentina Pendicini – con Faith, proiettato in anteprima mondiale durante lo scorso IDFA (International Documentary Filmfestival Amsterdam).
Faith, Valentina Pedicini (Italia, 2019)
Come accedere al festival
Dunque, dal 5 al 15 giugno Biografilm Festival sarà online.
Per poter guardare i film in programma, basta creare un account su MyMovies e prenotare un posto nella sala virtuale del festival. Sarà possibile fruire la visione nell’arco delle 24 ore successive all’inizio della proiezione.
I film e gli incontri con gli autori saranno disponibili gratuitamente, in lingua originale con sottotitoli in italiano, per coloro che si collegano alla piattaforma dal territorio italiano.
Because of My Body, Francesco Cannavà (Italia, 2020)
I film in programma
Concorso Internazionale e Biografilm Italia
Le due sezioni competitive del Festival presentano il meglio dell’attuale produzione documentaria. Concorso Internazionale raccoglie i documentari più affascinanti e attesi provenienti da tutto il mondo, mentre Biografilm Italia si concentra sui film di produzione italiana.
The Earth is Blue as an Orange (Zemlia blakytna niby apel’syn), Iryna Tsilyk (Ucrina, Lituania, 2020)
In Concorso internazionale:
- Barzakh (Barzaj), di Alejandro Salgado (Spagna, 2019, ’72), anteprima italiana
- Because of My Body, di Francesco Cannavà (Italia, 2020, ’83), anteprima mondiale
- The Earth is Blue as an Orange (Zemlia blakytna niby apel’syn), di Iryna Tsilyk (Ucrina, Lituania, 2020, ’74), anteprima italiana
- Ecstasy (Êxtase), di Moara Passoni (Stati Uniti, Brasile, 2020, ’72), anteprima italiana
- Faith, di Valentina Pedicini (Italia, 2019, ’93), anteprima italiana
- It Takes a Family (De skygger vi arver), di Susanne Kovács (Danimarca, 2019, ’59), anteprima italiana
- King Of The Cruise, di Sophie Dros (Paesi Bassi, 2019, ’74), anteprima italiana
- Noodle Kid (La yi wan mian), di Huo Ning (Cina, 2019, ‘107), anteprima italiana
- Sing Me a Song, di Thomas Balmès (Francia, Germania, Svizzera, 2019, ’99), anteprima italiana
- This Train I Ride, di Arno Bitschy (Francia, Finlandia, 2019, ’77), anteprima italiana
- Wake Up on Mars (Réveil sur Mars), di Dea Gjinovci (Francia, Svizzera, 2019, ’74), anteprima italiana
- Walchensee Forever, di Janna Ji Wonders (Germania, 2020, ‘110), anteprima italiana
The House of Love (La casa dell’amore), Luca Ferri (Italia, 2020)
In Biografilm Italia:
- The House of Love (La casa dell’amore), di Luca Ferri (Italia, 2020, ’77), anteprima italiana
- In a Future April (In un Futuro Aprile), di Francesco Costabile e Federico Savonitto (Italia, 2019, ’80), anteprima italiana
- La nostra strada, di Pierfrancesco Li Donni (Italia, 2020, ’70), anteprima mondiale
- La Pallina sulla conca, di Francesca Iandiorio (Italia, 2020, ’60), anteprima mondiale
- Parola d’onore (Sons of Honour), di Sophia Luvarà (Italia, Paesi Bassi, 2020, ’84), anteprima mondiale
- Sqizo, di Duccio Fabbri (Italia, Stati Uniti, 2020, ’70), anteprima mondiale
- Tuttinsieme, di Marco Simon Puccioni (Italia, 2020, ’82), anteprima mondiale
- West Of Babylonia, di Emanuele Mengotti (Italia, 2019, ’82), anteprima mondiale
Biografilm Art & Music
Fotografia, musica, arte, pittura, letteratura, cinema: nei film della sezione Art & Music, gli artisti e le artiste si auto-raccontano, con la loro voce o attraverso la propria arte. Biografilm Festival propone piccole e grandi produzioni da tutto il mondo, dall’Emilia-Romagna alla Cina.
Half Dream (Ban Meng), Dandan Liu (Germania, 2019)
- Abbas by Abbas, di Kamy Pakdel (Francia, 2019, ’53), anteprima internazionale
- Being Eriko (Erikos verdener), di Jannik Splidsboel (Danimarca, Norvegia, 2020, ’75), anteprima internazionale
- Gli anni che cantano, di Filippo Vendemmiati (Italia, 2020, ’90), anteprima mondiale
- Half Dream (Ban Meng), di Dandan Liu (Germania, 2019, ’86), anteprima internazionale
- Keyboard Fantasies: The Beverly Glenn-Copeland Story, di Posy Dixon (Regno Unito, 2019, ’63), anteprima italiana
- Kubrick by Kubrick (Kubrick par Kubrick), di Gregory Monro (Francia, Polonia, 2020, ’72), anteprima italiana
- Margaret Atwood: A Word After A Word After a Word is Power, di Peter Raymont e Nancy Lang (Canada, 2019, ’92), anteprima italiana
- My Rembrandt, di Oeke Hoogendijk (Paesi Bassi, 2019, ’95), anteprima italiana
Contemporary Lives
La sezione Contemporary Lives offre prospettive inconsuete e spunti di riflessione sulla nostra contemporaneità. Tra i filoni tematici proposti quest’anno figurano i meccanismi del potere, il consumismo, le battaglie per l’equità e la giustizia sociale, la relazione con il proprio corpo, la libertà di esprimersi, di amare, di scegliere dove e come vivere.
Unfit – The Psychology of Donald J. Trump, Dan Partland (Stati Uniti, 2020)
- #Unfit – The Psychology of Donald J. Trump, di Dan Partland (Stati Uniti, 2020, ’83), anteprima italiana
- Always Amber, di Lia Hietala e Hannah Reinikainen (Svezia, 2020, ’76), anteprima italiana
- Angels on Diamond Street, di Petr Lom (Paesi Bassi, Norvegia, 2019, ’88), anteprima italiana
- Fat Front, di Louise Unmack Kjeldsen e Louise Detlefsen (Danimarca, 2019, ’87), anteprima italiana
- The Forum (Das Forum), di Marcus Vetter (Germania, Svizzera, 2019, ’92), anteprima italiana
- Love Child, di Eva Mulvad (Danimarca, 2019, ‘110), anteprima italiana
- Merry Christmas, Yiwu, di Mladen Kovačević (Svezia, Serbia, Francia, Germania, Belgio, Qatar, 2020, ’94), anteprima italiana
- Self Portrait, di Katja Høgset, Margreth Olin e Espen Walli (Norvegia, 2020, ’77), anteprima italiana
- Termite (Mouriyaneh), di Masoud Hatami (Iran, 2019, ’86), anteprima italiana
- We Were Not Born Refugees (No nacimos refugiados), di Claudio Zulian (Spagna, 2020, ’82), anteprima mondiale
Meet the Masters
Fa il suo ingresso una nuova sezione, quest’anno: Meet the Masters. I tre film che la compongono sono le ultime opere di Jørgen Leth, Rithy Panh e Mika Kaurismäki.
I Walk, Jørgen Leth (Danimarca, 2019)
- I Walk, di Jørgen Leth (Danimarca, 2019, ’90), anteprima italiana
- Irradiated (Irradiés), di Rithy Panh (Francia, Cambogia, 2020, ’88). anteprima italiana
- Master Cheng (Mestari Cheng), di Mika Kaurismäki (Finlandia, Cina, Regno Unito 2019, ‘114)
Biografilm Festival si svolge con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e con la main partnership di Unipol Gruppo Finanziario. Con la partnership di Emilia-Romagna Film Commission, Gruppo Hera, CO.TA.BO e Cannamela. Con la media partnership di Sky Cinema, Sky Arte e Mymovies.it.
Biografilm Festival fa parte di Bologna Estate 2020, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
Leggi anche:
Le più belle dichiarazioni di Werner Herzog al Biografilm Festival 2019
Q&A with Werner Herzog at Biografilm Festival 2019
Diego Maradona, di Asif Kapadia – Il povero, il ribelle, l’eroe
Christo – Walking on Water | Le burrasche, l’arte, la riflessione imperdibile
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] della sedicesima edizione del Biografilm Festival (5-15 giugno) è affidata a un monastero isolato dal mondo, una comunità sperduta da […]
[…] delle voci narranti di #Unfit – The Psychology of Donald J. Trump (in anteprima italiana al Biografilm 2020), il perfetto riassunto del primo term presidenziale del magnate immobiliare di New York […]
[…] selezionati alla 16ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. Clicca qui per scoprire come vedere tutti i film del Festival in streaming gratuito su MyMovies (fino al 15 […]
[…] selezionati alla 16ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. Clicca qui per scoprire come vedere tutti i film del Festival in streaming gratuito su MyMovies (fino al 15 […]
[…] selezionati alla 16ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. Clicca qui per scoprire come vedere tutti i film del Festival in streaming gratuito su MyMovies (fino al 15 […]
[…] selezionati alla 16ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. Clicca qui per scoprire come vedere tutti i film del Festival in streaming gratuito su MyMovies (fino al 15 […]
[…] in anteprima mondiale al Biografilm Festival West of Babylonia, documentario di Emanuele Mengotti, che insieme al direttore della fotografia […]
[…] selezionati alla 16ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. Clicca qui per scoprire come vedere tutti i film del Festival in streaming gratuito su MyMovies (fino al 15 […]
[…] selezionati alla 16ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media partner. Clicca qui per scoprire come vedere tutti i film del Festival in streaming gratuito su MyMovies (fino al 15 […]
[…] allora, pare essere la soluzione proposta dalla pièce del Mamimò. Nell’anno in cui il Biografilm Festival di Bologna ha ospitato Fat Front, documentario di body positivity e “orgoglio grasso”, e Apple […]