
#PFF18 • Nightshade
Per questa edizione Birdmen è media-partner del Pentedattilo Film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 31 al 4 novembre. Qui le nostre recensioni in anteprima.
Una selezione di sei elementi della redazione comporrà la giuria per la sezione Thriller.
È notte, una serie di immagini sfocate, le luci delle macchine, un treno in movimento, la condensa su un finestrino di un auto scorrono in sovraimpressione sul volto del giovane protagonista addormentato. Un altro volto appare nell’oscurità, quello del padre, Elias, che lo guarda. Un colpo secco sul finestrino ci fa sobbalzare, Tarik si sveglia, l’immagine diventa nitida, siamo arrivati. Così prende avvio Nightshade, terzo cortometraggio del regista olandese Shady El-Hamus, presentato in occasione del Pentedattilo Film Festival nella sezione Territory on the move e già premiato in numerosi festival tra i quali l’Encounters Short Film and Animation Festival, il Clermont-Ferrand Int. Short Film Festival e il Leeds Int. Film Festival.
Tarik è un bambino di circa 11 anni che aiuta il padre a trasportare illegalmente gli immigrati in Olanda a bordo di un furgone. Il punto di vista adottato dal regista appare insolito e per questo estremamente interessante: il protagonista è un bambino che si trova qui dalla parte del carnefice. Proprio durante i 14 minuti del film assisteremo infatti alla definitiva perdita di innocenza di Tarik a seguito di un incidente e al suo ingresso, precoce e violento, nell’età adulta.
Nonostante la brevità del cortometraggio Shady El-Hamus è riuscito a tratteggiare perfettamente la figura di Tarik; lo vediamo inizialmente alle prese con un “lavoro” da adulti (trasportare i bagagli e contare i passeggeri) ma nello stesso tempo mostra ancora comportamenti innocenti ed infantili, come quando si esercita nei calcoli o, durante la sosta nell’area di servizio, decide di regalare un ovetto di cioccolato all’unico altro bambino a bordo. Proprio quest’ultimo appare il contraltare del protagonista; da una parte abbiamo infatti un bambino che, nonostante la tragicità degli eventi in cui è coinvolto, viene protetto dall’affettuoso padre, e la cui purezza viene in qualche modo difesa e preservata, Tarik invece è costretto a crescere troppo in fretta e si vede sottratte brutalmente l’infanzia e l’innocenza.
La macchina da presa indugia spesso sul volto del protagonista e sono proprio gli occhi di Tarik, profondi ed espressivi, a raccontarci questo intimo dramma. Dopo l’incidente Tarik ottiene l’approvazione paterna, sancita da una sigaretta che gli viene ora offerta mentre prima gli era negata, ma i suoi occhi rimangono lo specchio del trauma appena vissuto, mentre guarda fuori dal finestrino o cerca lo sguardo del padre, fisso questa volta sulla strada. Nightshade è dramma attuale raccontato con incredibile sensibilità che non può lasciare lo spettatore indifferente.
With this edition Birdmen is media-partner of Pentedattilo Film Festival, the international short movie festival held in Pentedattilo (Reggio Calabria) from Oct. 31st to Nov. 4th. Here is the preview of our reviews.
Six of our editors will form the jury of the Thriller section.
Night time: a series of blurred images, the lights of the cars, a train moving, the moisture on a car’s window are shown superimposed on the young protagonist’s face while he’s asleep. Another face appears in darkness: it is his father’s, Elias, who’s watching him. Something hits the window, making us jump on our seats, and Tarik wakes up, the image becomes clear, we arrived. This is how Nightshade, the third short film by Dutch director Shady El-Hamus, begins. The film has been presented in Pentedattilo Film Festival’s section Territory on the move and it has been awarded several prizes in festivals such as the Encounters Short Film and Animation Festival, the Clermont-Ferrand Int. Short Film Festival and the Leeds Int. Film Festival.
Tarik is a 11 years old boy who helps his dad moving migrants in the Netherlands illegally with a truck. The point of view adopted by the director is unusual and thus extremely interesting: the protagonist is a child who’s here playing the role of the oppressor. In the 14-minutes long movie we witness his final loss of innocence, which takes place as a consequence of an accident, and his early and violent entering into adulthood.
Despite the short duration of the film, El-Hamus succeeded in portray Tarik’s character in every detail: at the beginning, we see him dealing with a “grownups” job (handling luggage and counting passengers) but at the same time he’s still showing an innocent and childish attitude, as when he practices computing or when he decides to give a chocolate egg as a present to the only other child on board. The other child is the protagonist’s counterpart; on the one hand we find a kid whose innocence and purity are preserved and defended and who, despite the tragedy he’s going through, is still protected by his affectionate father, whereas Tarik is forced to grow up fast and is brutally deprived of childhood and innocence.
The camera often lingers on the protagonist’s face and it’s through his deep and expressive eyes that we witness this intimate drama. After the accident Tarik attains his father’s approval, sealed by the offering of a cigarette which he was denied before, but the child’s eyes are still mirroring the trauma which he has just experienced while he looks outside the window or tries to cross eyes with his father, who’s now gazing attentively on the road. Nightshade is a contemporary drama, told with a degree of tact and awareness which will deeply affect the viewer.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista