
Parasite – Traiettorie di un massacro
Il cinema di Bong Joon-ho è sempre stato caratterizzato da una tensione orizzontale, ben esplicata nel debutto americano del regista. L’unico ordine capace di preservare il treno-mondo di Snowpiercer dal caos e di permettere la sopravvivenza consisteva nell’impietosa e violenta legge della segregazione e della disuguaglianza tra classi. Dall’inferno dei vagoni di coda fino al presunto paradiso situato alla testa del treno, la struttura che richiamava i gironi danteschi riproduceva una lotta sociale lineare e intrisa di ottimismo, a differenza che in Memories of murder che, nella conformazione più irregolare delle geometrie spaziali, dava vita ad una struttura circolare in grado di intrecciare dramma privato e situazione storica coreana degli anni ’80. Dopo la seconda sortita americana di Okja – realizzato per Netflix -, con Parasite Bong è tornato a spiazzare in patria, giocando con i generi e alternando grottesco e gusto splatter, commedia e tragedia, accarezzando persino i toni melodrammatici, per aggiudicarsi infine la Palma d’oro al 70esimo Festival di Cannes.
Ki-taek, Chung-sook, Ki-jung e Ki-woo sono padre, madre, figlia e figlio. La loro famiglia è molto unita ma sono tutti disoccupati, vivono in un appartamento fatiscente e sembrano essere destinati verso un futuro desolante. Grazie alla raccomandazione di un amico e falsificando qualche credenziale relativa al proprio curriculum, Ki-woo riesce ad ottenere un lavoro ben retribuito come tutor della figlia maggiore di una coppia benestante. I nuovi datori di lavoro del ragazzo navigano nell’oro e la loro situazione è totalmente speculare a quella della prima famiglia. Intuendo tutte le potenzialità insite in un contesto del genere, il giovane Ki-woo comprende che l’intreccio delle storie e dei destini dei due nuclei familiari potrebbe dar vita ad una svolta non da poco per lui e i suoi parenti.
A differenza dei suoi film precedenti, l’ultimo tassello del percorso autoriale di Bong è caratterizzato da un saliscendi verticale dalle spiccate tendenze socio-politiche. Il sotto-sopra che il regista porta in scena rappresenta una società totalmente impermeabile, spietata e piena di zone d’ombra che trasformano i personaggi in creature mostruose, maschere demoniache disposte ad ogni tipo di scarto e mutazione pur di emanciparsi dalla condizione in cui versano. Parasite somiglia molto a Noi, l’ultimo film di Jordan Peele, una home-invasion sui sensi di colpa della nuova borghesia nera nei confronti dei fantasmi del passato. Il regista di Get Out, però, è stato abile ad allargare il campo e a trasformare il discorso in un incubo collettivo e contemporaneo, la cui intuizione narrativo-schematica offre diverse vie di uscita. Il film di Bong, invece, non reca con sè tracce di colpe, anzi, il (presunto) riscatto delle classi sociali è intriso inevitabilmente di violenza ed è osservato con glaciale noncuranza. Ma, più di ogni altra cosa e con buona pace di Jordan Peele, il mondo portato in scena dal cineasta coreano è totalmente impermeabile e costruito su personaggi che, allontanandosi dal modello di vita che appartiene loro con l’obiettivo di migliorare le proprie condizioni socio-economiche, finiscono per soccombere.
In Parasite, ogni azione è controllata al millimetro da un regista onnisciente che ha dato vita ad un meccanismo schematico fino allo sfinimento. A tal proposito, una sequenza cardine mostra alcuni personaggi correre su per le scale come fossero scarafaggi da osservare al microscopio. Lo sguardo di Bong si concentra su di loro come animali da osservare in modo scientifico dopo averli privati della loro umanità. Le traiettorie geometriche diventano presto ripetitive e la moltiplicazione della prospettiva cela o mostra particolari che costringono alla continua rivalutazione di ciò che stiamo guardando. Il rischio di cui si carica un cinema del genere consiste nella costante dimostrazione di una bravura che risulta inficiata dalla sua costante ostentazione. Nella programmaticità da manuale non c’è la minima volontà di smarrirsi ma di aderire ad un gioco al massacro in cui i singoli personaggi si trasformano in pedine di un meccanismo dell’orrore che forse rischia di privare lo spettatore della propria libertà di movimento. È l’organizzazione molto preordinata a rendere claustrofobica la scacchiera in un gioco fine a sé stesso in cui è impossibile trovare il proprio spazio. In tal senso, la tensione verticale schiaccia il film e si offre come unica chiave di lettura di un universo che avrebbe meritato vie di fuga in grado di ossigenare lo spettatore e di fornire ai suoi attanti la possibilità di sfuggire al proprio ineludibile destino.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Criterion Collection è un’azienda statunitense che immette sul mercato alcuni dei migliori prodotti home-video attualmente in circolazione, riesumando anche classici perduti o fin troppo poco considerati. In questa rubrica «Birdmen Magazine» traduce per voi le top 10 che una serie di grandi registi, attori e sceneggiatori hanno stilato per il sito di Criterion. Hanno potuto scegliere i loro film preferiti da un catalogo immenso. Ciascuna scelta è corredata da una nota, più o meno lunga. Ecco la top 10 del regista sudcoreano Bong Joon-ho per Criterion Collection. Qui la recensione del suo film premio Oscar 2020 Parasite. […]
[…] all’11 settembre 2021 sarà quindi il regista di Memories of a Murder e Parasite ad avere la grande responsabilità di coordinare le discussioni e conseguenti votazioni per […]
[…] oncle si rivela inoltre un riferimento per l’acclamato Parasite di Bong Joon-ho (2019). In entrambe le opere l’architettura residenziale è un personaggio […]
[…] pure Hu Bo. Questo rinnovato entusiasmo per l’Oriente-tutto parte più o meno dal trionfo di Parasite agli Oscar 2020, dal trionfo, quindi, di Bong Joon-ho. Ci si era messi a pescare poco dopo Memories […]
[…] Passaparola. A un primo livello di lettura è questa la ragione della diffusione immediata e capillare dello show coreano. Squid Game è permeato da strutture, schemi ed elementi provenienti dal mainstream culturale occidentale, soprattutto seriale e cinematografico, ed è questo il punto di forza (per la sua diffusione) e di debolezza (per la sua qualità) più grande della serie. Come qualsiasi prodotto postmoderno ben riuscito lo show è intessuto di continue citazioni tematiche e visive: la scala pastellata che mischia Escher e l’estetica dei giochi anni ‘90, le tute dei sorveglianti che assomigliano fin troppo a quelle dei protagonisti di La casa di carta, la gigante stanze dei giochi con pareti pitturate da sfondamenti illusionistici che ci trasportano subito in uno spettacolo alla The Truman Show, la scelta della busta rossa o blu (stessi colori delle pillole di Matrix); solo per fare qualche esempio. Squid Game arriva dove vuole arrivare, dà al pubblico esattamente quello che vuole, e il pubblico si sente gratificato nel riconoscimento delle citazioni (è il meccanismo esatto che il citazionismo suggerisce). Senza dimenticare che la serie rientra alla perfezione nel grande topos della narrazione di divario sociale, particolarmente sentita in sud Corea, pensiamo anche solo a Parasite. […]
[…] (tanti spazi rappresentati nei suoi film mi sembrano anticipare i discorsi esplosi con il fortunato Parasite), ma certamente il cinema è stato per lui uno strumento con cui scrutare il presente andando in […]