
In difesa di “Get Out”
È di recente comparsa lo scetticismo, fra gli amanti del cinema, verso temi di carattere marcatamente politico e sociale. A detta di molti, il politicamente corretto e il didascalico permeano diversi prodotti cinematografici, riducendo i giudizi ad un’unica, impietosa analisi del contenuto. L’ultimo bersaglio di tale scetticismo sembra essere Get out (2017), film dell’afroamericano Jordan Peele, fresco di Oscar per la miglior sceneggiatura originale.
Mi sento di andare controcorrente: annovero Get out tra i film portatori di quello spirito polemico, dissacrante, corrosivo che tanto ha contraddistinto i cineasti di genere, a partire dalla lezione fondamentale di George Romero e John Carpenter.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 12 marzo 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.
[…] del fenomeno è sicuramente Jordan Peele, che, dopo le esperienze alla regia e sceneggiatura in Get Out e Us, troviamo in Lovecraft Country come produttore. Se il suo nome può essere un biglietto da […]