
I film in uscita a novembre: cosa guardare al cinema
Novembre 2019 è così ricco di uscite interessanti ed imperdibili al cinema, che fare delle scelte ponderate rischia di diventare davvero un’impresa titanica. Autori affermati ed autori esordienti, animazione, drammi e commedie. Film vincitori di premi a Cannes e a Venezia, film prodotti da Netflix che approdano anche in sala e film che hanno rischiato di non venire alla luce. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, ed è molto probabile che i più assidui frequentatori delle sale cinematografiche debbano seriamente lavorare ad un efficace piano d’azione per non perdere nessuna delle succulente proposte del mese. Vediamo insieme quali sono i film imperdibili, i più attesi, i più chiacchierati. Birdmen ne ha selezionati quattro per voi, e ve li propone in rigoroso ordine d‘uscita.
#BirdmenConsiglia
THE IRISHMAN – LUNEDÌ 4 NOVEMBRE
Regia: Martin Scorsese | Sceneggiatura: Steven Zaillian | Anno: 2019 | Paese di produzione: USA
Il grande e attesissimo ritorno di Martin Scorsese con un film che sin dal suo annuncio ha fatto parlare di sé. Si tratta infatti di una produzione Netflix, destinata ad uscire in un numero selezionato di sale. L’ultimo lavoro di Scorsese è un ritorno alle origini, a quel mondo criminale a lui tanto caro che trova ancora spazio per essere raccontato e rappresentato. Al fianco del regista i suoi tre amici di sempre: De Niro, Pacino e Pesci, per riunirsi in quella che i produttori hanno definito in più occasioni: “Una divertente rimpatriata”.
Il protagonista assoluto della pellicola è Frank Sheeran detto Irishman, un noto e abilissimo sicario della mafia che, diventato ormai vecchio, riflette sul suo passato e sugli incontri che hanno segnato la sua carriera e la sua vita. Seducente e misterioso – per la segretezza che aleggia attorno alla pellicola – viene considerato la conclusione di un genere, di un percorso e di una carriera. Imperdibile anche solo per poter ammirare gli effetti speciali attraverso i quali avviene l’opera di ringiovanimento dei protagonisti.
PARASITE – GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE
Regia: Bong Joon-ho| Sceneggiatura: Bong Joon-ho, Han Ji-won| Anno: 2019 | Paese di produzione: Corea del Sud
Vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, Parasite è il ritorno di Bong Joon-ho ad un cinema d’autore, con una lettura attenta e trasversale della società contemporanea. Abbandonato il mondo del fantastico, probabilmente anche a seguito del clamoroso insuccesso di Okja, il regista coreano si concentra sull’uomo, sui suoi istinti e sulla sua ambizione, mette a confronto due famiglia; una ricca ed una povera, che vengono a contatto in seguito all’assunzione di un ragazzo di umili origini come insegnante d’inglese di una ragazza ricca. Comicità, dramma e tensione sapientemente miscelate in un’opera che si concede lo spietato lusso di raccontare la verità su ciò che accade nelle famiglie del nostro tempo, in Corea come nel resto del mondo globalizzato.
L’UFFICIALE E LA SPIA – GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
Regia: Roman Polanski| Sceneggiatura: Roman Polanski, Robert Harris| Anno: 2019 | Paesi di produzione: Francia, Italia
Anche se privato del suo potentissimo e provocatorio titolo – J’accuse –, il film vincitore del Leone d’Argento della 76esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia rimane uno dei film più pregiati e validi dell’intera stagione, una fedele e lucida ricostruzione del più eclatante caso di discriminazione del XIX secolo – L’affaire Dreyfus. Dreyfus diviene il protagonista di una caccia alle streghe che si avvita su se stessa e che non porta da nessuna parte. La cecità dell’uomo, la sua superficialità e il suo bisogno di sentirsi realizzato nell’atto di etichettare il prossimo vengono espressi e messi in scena senza livore, con fare metodico e precisione certosina. Polanski usa l’arte, quella che conosce meglio, per colpire l’uomo contemporaneo nelle innumerevoli crepe della sua fragile maschera di certezze.
UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK – GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
Regia: Woody Allen | Sceneggiatura: Woody Allen| Anno: 2019 | Paese di produzione: USA
Da una caccia alle streghe ad un’altra: l’ultimo film di Woody Allen è stato il capro espiatorio di una condanna datata e consunta che è tornata sotto le luci della ribalta grazie a sotterfugi meschini e pretestuosi, ma per fortuna è riuscito ad arrivare in Europa. Al centro della vicenda ci sono due giovani studenti alla scoperta di New York in un giorno di pioggia in cui l’acqua e il fascino di una città vintage, ma anche frenetica, contribuiscono a rovesciare destini e progetti. Quello di Allen sembra sempre lo stesso disco, suonato ed ascoltato innumerevoli volte, eppure la freschezza di un cast giovane e promettente, e la dipendenza da certe licenze poetiche, fanno si che questo suo “ultimo” film non suoni mai retorico o posticcio. C’è sempre qualcosa da scoprire, anche in un cinema che si crede di conoscere come le proprie tasche.
GLI ALTRI FILM IN USCITA A NOVEMBRE!
In uscita lunedì 4 novembre
– Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders;
In uscita giovedì 7 novembre
– La belle époque di Nicolas Bedos;
– Le ragazze di Wall Street – Business is business di Lorene Scafaria;
– Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri;
– Attraverso i miei occhi di Simon Curtis;
– Motherless Brooklyn – I segreti di una città di Edward Norton;
– La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti;
– Una canzone per mio padre di Andrew Erwin, Jon Erwin;
In uscita lunedì 11 novembre
– #AnnaFrank, Vite parallele di Sabina Fedeli, Anna Migotto;
In uscita giovedì 14 novembre
– Le Mans 66 – La grande sfida di James Mangold;
– Zombieland – Doppio colpo di Ruben Fleischer;
– Pupazzi alla riscossa di Robert Rodriguez, Kelly Asbury;
– Ailo – Un’avventura tra i ghiacci di Guillaume Maidatchevsky;
– Sono solo fantasmi di Christian De Sica, Brando De Sica;
– The bra – Il reggiseno di Veit Helmer;
– Come se non ci fosse un domani di Igor Biddau;
In uscita lunedì 18 novembre
– Bellissime di Elisa Amoruso;
– The report di Scott Z Burns;
– Citizen Rosi di Didi Gnocchi, Carolina Rosi;
In uscita giovedì 21 novembre
– Aspromonte – La terra degli ultimi di Mimmo Calopresti;
– Cetto c’è, senzadubbiamente di Giulio Manfredonia;
– Light of my life di Casey Affleck;
– Depeche Mode: spirits in the forest di Anton Corbijn;
– Countdown di Justin Dec;
– Ploi di Arni Asgeirsson;
– Gamberetti per tutti di Maxime Govare, Cédric Le Gallo;
– The cave – Miracolo nella grotta di Tom Waller;
In uscita lunedì 25 novembre
– Frida – Viva la vida di Gianni Troilo;
In uscita mercoledì 27 novembre
– Frozen – Il segreto di Arendelle di Jennifer Lee, Chris Buck;
– Midway di Roland Emmerich;
In uscita giovedì 28 novembre
– Il peccato – Il furore di Michelangelo di Andrey Konchalovskiy;
– Nati due volte di Pierluigi Di Lallo;
– A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista