Appunti sulle realtà discorsive di “Loki” – Mito e libero arbitrio

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Demetrio Marra

Demetrio Marra è nato a Reggio Calabria nel 1995. È vice-direttore «Birdmen» e cura soprattutto contenuti nell'ambito della serialità. Ha esordito con una sua raccolta nel novembre 2019: "Riproduzioni in scala" (Interno Poesia), con prefazione di Flavio Santi. Si è laureato in Filologia Moderna con una tesi su Luciano Bianciardi. Collabora con la sezione Lingua Italiana di Treccani.it

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] E se nessuno di noi fosse libero, davvero? Non parliamo della libertà quotidiana, delle piccole cose, ma della libertà di fare gesti eroici? Della libertà di cambiare il mondo? La serie Disney+ che stratifica l’universo Marvel in un Multiverso (solco ridefinito da WandaVision, da What If, da Spiderman – No Way Home, sicuramente dal prossimo Doctor Strange) mette in gioco il dio dell’inganno, Loki (Tom Hiddleston), con la più grande delle verità, seppur metaforizzata: la realtà non ha senso, e così l’universo, e così le cose, così l’uomo, così i legami, così le scelte, così l’amore. Come, però, negli archetipi del genere, fra tutti La fine dell’eternità di Isaac Asimov, non ha senso che niente abbia senso. Loki dovrà liberarsi del proprio personaggio, perché raccontare e raccontarsi non è più possibile, e combattere contro il responsabile di tutto questo. Una serie che cambia le regole del gioco, che ridefinisce e rilancia uno dei progetti audiovisivi più ambiziosi della storia. Demetrio Marra. Leggi la nostra recensione qui. […]

  • Articolo molto interessante. Vorrei sapere l’evoluzione del parere dell’autore sul secondo punto in cui si parla delle realtà “falciate” in seguito all’uscita di Spiderman: No Way Home in cui si integrano i precedenti universi di Spiderman e si conferma un’integrazione con la serie Daredevil e quindi (spero io) anche della linea Defenders.

  • Rispondi