
Chi e perché cancella le serie Marvel/Netflix?
Dopo 3 stagioni (di successo), la serie Marvel/Netflix Daredevil ha chiuso i battenti, andandosi così a inserire nell’insieme di cancellazioni che ultimamente ha colpito le serie Marvel sulla nota piattaforma streaming. Ma se le cancellazioni di Iron Fist e Luke Cage potevano essere inquadrate in un’ottica (per quanto severa) di responso di critica e calo di ascolti, quella di Daredevil è forse la più inspiegabile, pur riconoscendo un lieve calo di spettatori durante l’ultima stagione. Daredevil era senza dubbio il fiore all’occhiello delle produzioni Marvel/Netflix ed era stato capace di innovare il genere super-eroico, puntando tutto sulla differenziazione dal genere super-eroico più classico. Con il suo mix di legal-thriller, drama, action e noir Daredevil ha lasciato un vuoto nel cuore non solo dei fan del personaggio ma anche in tutti quegli spettatori “casuali” che vedevano in Matt Murdock una valida alternativa alla ripetitività contenutistica dei prodotti Marvel. Quando però si parla di una serie Marvel/Netflix dobbiamo considerare che sono almeno tre le parti in gioco a livello produttivo e quindi sono altrettanti i possibili responsabili della sua cancellazione. Proviamo quindi a fare un po’ di chiarezza:
Netflix
Si parlava sopra di un, seppur lieve, calo di ascolti di Daredevil durante l’ultima stagione; qualcosa di non troppo dissimile era già successo con Sense8, serie delle sorelle Wachowsky e di Joseph Michael Straczynski, cancellata dopo un, questa volta importante, calo di ascolti e critica. Netflix in effetti non è nuova a mosse di questo genere e così come ha costruito il proprio successo puntando su tutte quelle serie che difficilmente avrebbero trovato spazio in televisione, così la casa di Los Gatos non si è mai fatta troppi scrupoli a eliminare prodotti che non rispettavano un certo standard di consumo. Proprio come Sense8, anche Daredevil può contare su uno zoccolo durissimo di fan pronti a far sentire la propria voce, con l’unica differenza però che in questo caso, quello di Daredevil, molto probabilmente non basterà far leva solo sulla piattaforma di distribuzione. Bisogna anche considerare la casa artistica di provenienza che in questo caso sono i…
Marvel Studios
Reduci del successo di mega-produzioni come Infinity War, i Marvel Studios guidati da Kevin Feige sono probabilmente una delle “superpotenze” della cinematografia mondiale. Il loro successo si basa principalmente sulla capacità di gestire un impero esteso nel tempo, con film che rimandano ad altri film, serie che si allacciano ad altre serie, e personaggi ricorrenti tra le diverse produzioni. Non è mistero tuttavia che le serie Marvel/Netflix non fossero proprio viste di buon occhio dal CEO dei Marvel Studios, probabilmente proprio a causa della eccessiva differenza di toni tra film e serie TV. Inoltre, la relativa libertà di cui ha goduto Netflix per le sue produzioni, cozzava con “l’occhio che tutto vede” di Feige e anche questo, è lecito credere, potrebbe aver scoraggiato i filmmakers dal mettere anche solo un rimando ai personaggi Netflix nei propri film. C’è però un altro attore nel triangolo Marvel/Netflix, forse il più importante di tutti, ed è…
Disney
Nel 2016 la casa di Burbank provò ad acquisire Netlfix. Ma Netflix rispose negativamente alla proposta di matrimonio e così Disney decise di realizzare da sé la propria compagnia streaming. Il resto come si suole dire è storia. La cosa più plausibile è che Disney, con la sua nuova piattaforma, (Disney Play o Disney Plus, ancora il nome non è chiaro) voglia avere il controllo totale sui propri personaggi e le proprie storie. Se a ciò aggiungiamo le ultime dichiarazioni della Marvel stessa che lasciano ben sperare per un eventuale futuro del Diavolo Rosso, possiamo ragionevolmente intuire che l’intenzione della Marvel/Disney sia proprio quella di controllare meglio il proprio pantheon sterminato. Possiamo quindi sperare che tornino allo stesso modo Iron Fist e Luke Cage, seguiti dagli ancora facenti parte Netflix Jessica Jones e Punisher. Magari offrendoci anche qualche possibilità di crossover con i personaggi cinematografici. Non ci resta che aspettare, vedere e sperare.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] si è chiesti a lungo del perché Netflix stesse cancellando le serie Marvel, e da parte nostra si è tentato di dare una risposta. Se è reale la possibilità che Daredevil, Jessica Jones, The Punisher e co. vengano recuperate […]
[…] prima serie prodotta direttamente dai Marvel Studios e quella che ha riscosso più hype negli ultimi mesi dagli appassionati dell’universo creato da […]