
Biografilm Festival 2022 – Il programma
Biografilm Festival, giunto alla sua diciottesima edizione, torna a Bologna dal 10 al 20 giugno 2022. In occasione della conferenza stampa tenutasi il 31 maggio, è stato presentato il programma del festival, che prevede 90 film, suddivisi nelle varie sezioni. Anche quest’anno, inoltre, Birdmen Magazine è media partner di Biografilm Festival.
Per quanto riguarda la programmazione, troviamo le più recenti e interessanti produzioni documentarie in Concorso Internazionale, documentari inediti italiani nella sezione Biografilm Italia, film di finzione europei in Europa oltre i confini, con un’apertura verso il mondo intero, sguardi illuminanti sull’attualità in Contemporary Lives, storie di vita dedicate all’arte e alla musica in Biografilm Art & Music.
In aggiunta, il programma di Biografilm 2022 prevede tre importanti omaggi: Gianni Celati Poeta del documentario in ricordo dell’intellettuale recentemente scomparso, Maratona Ancarani con le opere del videoartista e regista italiano, e Cousins: viaggi nel grande cinema dedicata al regista nordirlandese. Tornano anche i Celebration of Lives Awards, premi che Biografilm Festival conferisce ai grandi narratori del nostro tempo, che quest’anno saranno assegnati all’attrice Alba Rohrwacher, al produttore Jeremy Thomas e ai registi Diana El Jeiroudi e Orwa Nyrabia.
Il programma di Biografilm 2022, vasto e composito, presenta in particolare alcuni filoni tematici. Trasversalmente alle sezioni, viene proposta una riflessione sfaccettata sulle implicazioni quotidiane della violenza sistemica nelle vite delle persone. Ci sono inoltre racconti che testimoniano la necessità sociale di affermare i diritti civili, storie che dimostrano il valore dello sport come veicolo di redenzione sociale e strumento di integrazione e costruzione di una comunità, e diversi film sulla vita di grandi scrittori contemporanei nella playlist “Cinema e scrittori” BPER Banca.
Vediamo adesso il programma completo della diciottesima edizione.
Il programma completo
10 giugno

MR. LANDSBERGIS di Sergei Loznitsa – 16:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Lituania, Paesi Bassi, Stati Uniti – 2021 – 248’ – anteprima italiana
Vytautas Landsbergis, professore di musicologia, è il leader carismatico di Sąjūdis, il movimento per l’indipendenza della Lituania. Trent’anni dopo la storica dissoluzione dell’URSS, Landsbergis svela la storia segreta della lotta lituana per l’indipendenza.
THE PRINCESS di Ed Perkins – 21:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Medica
Doc – Regno Unito – 2022 – 106’ – anteprima italiana
A più di vent’anni dalla sua morte, la principessa Diana continua a esercitare fascino ed evocare mistero. Realizzato interamente con materiali d’archivio, questo documentario adotta un approccio del tutto inconsueto per svelare nuovi e sorprendenti aspetti della storia della “principessa del popolo”.
11 giugno

EXCESS WILL SAVE US di Morgane Dziurla-Petit -14:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Fiction Svezia, Francia – 2022 – 100’ – anteprima italiana
Una giovane regista ritorna nel villaggio in cui è nata – un piccolo borgo nel Nord della Francia – per indagare su una strana storia legata al terrorismo.
INSIDE RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP di Davide Fois, Claudia Adragna – 15:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 52’ – anteprima mondiale
BARBER RING di Alessio Di Cosimo – 16:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Italia – 2022 – 75’ – anteprima mondiale
ERASMUS IN GAZA di Chiara Avesani, Matteo Delbò – 17:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Spagna – 2021 – 88’ – anteprima italiana
Riccardo, 24 anni, laureando in medicina dell’Università di Siena, è il primo studente al mondo a partecipare al programma europeo di scambi universitari “Erasmus” nella striscia di Gaza. Entrare a Gaza però non è facile, e quando il conflitto armato si riaccende violento, Riccardo è costretto a prendere delle scelte difficili.
NOVOROSSIYA di Enrico Parenti, Luca Gennari – 19:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 65’ – anteprima italiana
Novorossiya è girato sul fronte orientale ucraino di Donetsk, dove i separatisti filorussi hanno condotto una guerra contro l’Ucraina ben prima dell’imponente invasione di Putin nel 2022.
MYANMAR DIARIES di The Myanmar Film Collective – 19:15, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Norvegia, Myanmar, Paesi Bassi – 2022 – 70’ – anteprima italiana
Dieci corti girati da altrettanti anonimi registi e strazianti testimonianze di giornalismo partecipativo documentano la brutalità della dittatura militare del Myanmar e i coraggiosi tentativi di resistenza da parte degli attivisti dell’opposizione.
AFTER A REVOLUTION di Giovanni Buccomino – 21:15, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Italia, Regno Unito – 2021 – 121’ – anteprima italiana
NEL MIO NOME (INTO MY NAME) di Nicolò Bassetti – 21:30, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Doc – Italia – 2022 – 93’ – anteprima italiana
JOYCE CAROL OATES: A BODY IN THE SERVICE OF MIND di Stig Björkman – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Svezia – 2022 – 90’ – anteprima europea
ATLANTIDE di Yuri Ancarani – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Stati Uniti, Italia, Francia, Qatar – 2021 – 104’
12 giugno

BERDREYMI (BEAUTIFUL BEINGS) di Guðmundur Arnar Guðmundsson – 14:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Fiction – Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Islanda – 2022 – 123’ – anteprima italiana
Addi, un ragazzo cresciuto dalla madre sensitiva, decide di introdurre nella sua comitiva un disadattato vittima di bullismo.
THE STORY OF FILM: A NEW GENERATION di Mark Cousins – 15:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Regno Unito – 2021 – 160’
WHIPPING ZOMBIE di Yuri Ancarani – 16:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2017 – 30’
In un remoto villaggio di Haiti esiste una danza rituale in cui si mettono in scena le dinamiche tra schiavo e padrone, è la danza degli zombi.
SÉANCE di Yuri Ancarani – 16:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2014 – 30’
Séance, incontro, avviene tra la psicologa Albània Tomassini e l’architetto Carlo Mollino, scomparso nel 1973. Fulvio Ferrari, conduttore di Casa Mollino, serve una cena ai due ospiti, uno visibile ed uno invisibile.
A NOI RIMANE IL MONDO (WU MING AND THE ART OF RADICAL RESISTANCE) di Armin Ferrari – 18:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 78’ – anteprima mondiale
TERYKONY (BONEY PIŁES) di Taras Tomenko – 19:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Ucraina – 2022 – 81’ – anteprima italiana
Nastya aveva appena sei anni quando tre missili lanciati dell’ esercito russo colpirono la sua abitazione, il giorno di capodanno. In quel bombardamento ha perso il padre, l’infanzia e la fede nella vita.
INCONTRO CON YURI ANCARANI – 19:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
NON SONO MAI TORNATA INDIETRO (I NEVER WENT BACK) di Silvana Costa – 21:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 80’ – anteprima mondiale
TYTÖT TYTÖT TYTÖT (GIRL PICTURE / GIRL, GIRL, GIRL) di Alli Haapasalo – 21:30, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Fiction – Finlandia – 2022 – 100’ – anteprima italiana
LOVING HIGHSMITH di Eva Vitija – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Svizzera, Germania – 2022 – 83’ – anteprima italiana
Basato sui diari inediti della scrittrice Patricia Highsmith, il film getta una nuova luce sulla vita dell’autrice americana, segnata da una profonda ricerca di identità e da travagliate relazioni sentimentali.
THE CHALLENGE di Yuri Ancarani – 22:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Italia, Francia – 2016 – 70’
13 giugno

YOUNG PLATO di Neasa Ni Chianáin, Declan McGrath – 14:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Irlanda, Francia, Regno Unito, Belgio – 2021 – 102’ – anteprima italiana
EAT YOUR CATFISH di Noah Amir Arjomand, Adam Isenberg, Senem Tüzen – 15:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Stati Uniti, Spagna, Turchia – 2021 – 74’ – anteprima italiana
ESKAPE di Neary Adeline Hay – 16:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Francia – 2021 – 70’ – anteprima italiana
LICHT (LICHT – STOCKHAUSEN’S LEGACY) di Oeke Hoogendijk – 17:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Paesi Bassi – 2021 – 120’ – anteprima italiana
THE STORY OF LOOKING di Mark Cousins – 19:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Regno Unito – 2021 – 90’ – anteprima italiana
INCONTRO CON ALBA ROHRWACHER – 19:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
THE WAY DADDY RIDES di Tiziano Locci – 20:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 50’ – anteprima mondiale
LA BRIGADE (THE KITCHEN BRIGADE / SÌ CHEF! – LA BRIGADE) di Louis-Julien Petit – 21:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Fiction – Francia – 2022 – 105’ – anteprima italiana
TURN YOUR BODY TO THE SUN di Aliona van der Horst – 21:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Paesi Bassi – 2021 – 93’ – anteprima italiana
SUL 45° PARALLELO di Davide Ferrario – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Italia – 1997 – 50’
MONDONUOVO di Davide Ferrario – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Italia – 2003 – 57’
SAN VITTORE di Yuri Ancarani – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Svizzera, Italia – 2018 – 12’
DA VINCI di Yuri Ancarani – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2012 – 25’
PIATTAFORMA LUNA di Yuri Ancarani – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2011 – 26’
IL CAPO di Yuri Ancarani – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2010 – 15’
SAN SIRO di Yuri Ancarani – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2016 – 26’
14 giugno

OSTROV – LOST ISLAND di Svetlana Rodina, Laurent Stoop – 14:45, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Svizzera – 2021 – 91’ – anteprima italiana
JASON di Maasja Ooms – 15:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Paesi Bassi – 2021 – 90’ – anteprima italiana
HUDA’S SALON di Hany Abu-Assad – 16:45, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Fiction – Paesi Bassi, Palestina – 2021 – 91’ – anteprima italiana
WALD:SINFONIE (FOREST SYMPHONY) di Meri Koivisto, Nils Dettmann – 17:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Germania – 2022 – 70’ – anteprima mondiale
NULLA DI SBAGLIATO (NOTHING WRONG) di Davide Barletti, Gabriele Gianni – 19:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Italia – 2022 – 77’ – anteprima mondiale
WHO WOULD YOU TELL? di Dery Sultana – 19:15, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Australia, Malta – 2022 – 70’ – anteprima mondiale
RIMINI di Ulrich Seidl – 21:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Doc – Francia, Germania, Austria – 2022 – 114’ – anteprima italiana
PENELOPE, MON AMOUR (PENELOPE, MY LOVE) di Claire Doyon – 21:15, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Francia – 2021 – 88’ – anteprima italiana
LA GRANDE OPERA (THE GREAT WORK) di Corrado Punzi – 21:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 97’ – anteprima mondiale
15 giugno

INSTRUCTIONS FOR SURVIVAL di Yana Ugrekhelidze – 14:45, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Germania – 2021 – 72’ – anteprima italiana
ANTYBOHATER (NO HERO AT ALL) di Michał Kawecki – 15:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Polonia – 2021 – 77’ – anteprima italiana
STORIA DI NESSUNO (NOBODY’S TALE) di Costantino Margiotta – 16:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 80’ – anteprima mondiale
BROADWAY di Christos Massalas – 17:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Fiction – Francia, Grecia, Romania – 2022 – 97’ – anteprima italiana
KUDA MY EDEM (WHERE ARE WE HEADED) di Ruslan Fedotov – 19:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Russia, Bielorussia – 2021 – 63’ – anteprima italiana
INCONTRO CON NINJA THYBERG – 19:00, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
ROSSO DI SERA (RED SKY AT NIGHT) di Emanuele Mengotti – 19:15, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia, Stati Uniti – 2022 – 74’ – anteprima mondiale
SOY LIBRE di Laure Portier – 21:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Francia, Belgio – 2021 – 78’ – anteprima italiana
PLEASURE di Ninja Thyberg – 21:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Fiction – Svezia, Paesi Bassi, Francia – 2021 – 109’ – anteprima italiana
IL CANTO DELLE CICALE di Marcella Piccinini – 21:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia, Turchia – 2022 – 67’ – anteprima mondiale
IL MONDO DI LUIGI GHIRRI di Gianni Celati – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Italia – 1998 – 52’
16 giugno

MELTING DREAMS di Haidy Kancler – 14:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Finlandia, Austria, Slovenia – 2022 – 84’ – anteprima italiana
SUMMER NIGHTS di Ohad Milstein – 15:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Israele, Svizzera – 2021 – 53’ – anteprima italiana
ALLE REDEN ÜBERS WETTER (TALKING ABOUT THE WEATHER) di Annika Pinske – 16:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Fiction – Germania – 2022 – 89’ – anteprima italiana
NEL NOME DI GERRY CONLON (IN THE NAME OF GERRY CONLON) di Lorenzo Moscia – 17:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 82’ – anteprima mondiale
GIAN PAOLO BARBIERI. L’ UOMO E LA BELLEZZA di Emiliano Scatarzi – 18:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Italia – 2022 – 75’ – anteprima mondiale
FORTUNA GRANDA di Francesca Sironi, Alberto Gottardo – 19:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 75’ – anteprima mondiale
ULTRAVIOLETTE ET LE GANG DES CRACHEUSES DE SANG di Robin Hunzinger – 21:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Francia – 2021 – 74’ – anteprima italiana
THE STORMS OF JEREMY THOMAS di Mark Cousins – 21:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Doc – Regno Unito – 2021 – 90’ – anteprima italiana
CASE SPARSE. VISIONI DI CASE CHE CROLLANO di Gianni Celati – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Italia – 2003 – 61’
LONELY DOLLS di Renato Giugliano – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
17 giugno

THE DANCE di Pat Collins – 15:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Irlanda – 2021 – 93’ – anteprima italiana
TSUMU – HVOR GÅR DU HEN MED DINE DRØMME? (TSUMU – WHERE DO YOU GO WITH YOUR DREAMS?) di Kasper Kiertzner – 16:15, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Danimarca, Svezia – 2022 – 88’ – anteprima internazionale
HEROJI RADNIČKE KLASE (WORKING CLASS HEROES) di Miloš Pušić – 17:00, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Fiction – Serbia – 2022 – 85’ – anteprima italiana
BUKOLIKA (BUCOLIC) di Karol Pałka – 19:15, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Polonia – 2021 – 70’ – anteprima italiana
NASCONDINO (HIDE AND SEEK) di Victoria Fiore – 19:30, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia, Regno Unito – 2021 – 85’ – anteprima italiana
FUORIGIOCO – UNA STORIA DI VITA E DI SPORT di Pier Paolo Paganelli – 21:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Medica
Doc – Italia – 2022 – 87’ – anteprima mondiale
DIOL KADD. VITA, DIARI E RIPRESE IN UN VILLAGGIO DEL SENEGAL di Gianni Celati – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Italia – 2010 – 60’
DIVAS di Máté Kőrösi – 21:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Ungheria – 2021 – 79’ – anteprima italiana
IONOI – DIRECTOR’S CUT di Nico Vascellari – 22:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 88’ – anteprima mondiale
18 giugno

30 ANNI DI CINEMA A PONTICELLI di Isabella Mari – 15:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Italia – 2022 – 47’ – anteprima mondiale
UNDER HAVET (UNDER SEA) di Jannik Splidsboel – 15:15, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Danimarca, Egitto – 2022 – 53’ – anteprima internazionale
REPUBLIC OF SILENCE di Diana El Jeiroudi – 17:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Doc – Francia, Germania, Qatar, Siria – 2021 – 183’
KULLANKAIVAJAT (GOLDEN LAND) di Inka Achté – 17:15, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Svezia, Norvegia, Finlandia – 2022 – 83’ – anteprima italiana
NATURAL BORN DRIVER. L’INCREDIBILE STORIA DI IVAN CAPELLI di Gionata Zanetta – 19:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
Doc – Svizzera, Italia – 2022 – 65’ – anteprima mondiale
INVITO AL VIAGGIO – CONCERTO PER FRANCO BATTIATO di Pepsy Romanoff – 20:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Doc – Italia – 2022 – 156’ – anteprima italiana
GROSSMAN di Adi Arbel – 21:00, Piazza Maggiore
Doc – Israele – 2021 – 55’ – anteprima italiana
THE FAR FIELD di John Slattery – 21:00, Cinema Lumière (Sala Scorsese)
Fiction – Irlanda – 2022 – 74’ – anteprima mondiale
PAUL AUSTER – WHAT IF di Sabine Lidl – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Germania – 2021 – 51’ – anteprima italiana
RADIOPORNOPANDA di Mauro Russo Rouge – 22:30, Cinema Lumière (Sala Mastroianni)
19 giugno

ALL THE STREETS ARE SILENT di Jeremy Elkin – 14:30, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Doc – Stati Uniti – 2021 – 89’ – anteprima italiana
EVERYTHING WILL BE OK di Rithy Panh – 16:30, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Doc – Francia, Cambogia – 2022 – 98’ – anteprima italiana
CERIMONIA DI PREMIAZIONE – 19:30, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Medica
IL GIOCO DI SILVIA (SILVIA’S GAME) di Valerio Lo Muzio, Emiliano Trovati – 21:30, Chiostro del complesso di Santa Cristina “della Fondazza”
Doc – Italia – 2022 – 74’ – anteprima mondiale
20 giugno

THE STORY WON’T DIE di David Henry Gerson – 18:30, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly
Doc – Stati Uniti, Germania – 2021 – 83’ – anteprima italiana
LES JEUNES AMANTS (THE YOUNG LOVERS, I GIOVANI AMANTI) di Carine Tardieu – 20:00, BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Medica
Fiction – Francia – 2021 – 112’
Come accedere al festival
Come già detto, Biografilm Festival 2022 si terrà in presenza a Bologna dal 10 al 20 giugno 2022. È possibile acquistare sia i biglietti d’ingresso per le singole proiezioni sia gli abbonamenti su https://biografilm.18tickets.it/. I biglietti singoli sono acquistabili anche presso le casse delle sale del festival, a partire da 30 minuti prima della prima proiezione della giornata in quella sala.
Biografilm Festival sarà inoltre online su MYmovies dal 12 al 22 giugno, visibile da tutta Italia.
Per maggiori informazioni su prezzi e opzioni di acquisto, clicca qui.
Biografilm 2022 – Le prime anticipazioni dal festival dedicato al documentario
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] narrazioni biografiche di cui Birdmen Magazine è media partner anche per l’edizione 2022 (qui trovate il programma completo). Per l’occasione sarà presentato in anteprima Italiana THE PRINCESS di Ed Perkins […]
[…] per 5 diverse proiezioni nell’arco delle 10 giornate di appuntamenti, dal 10 al 20 giugno. A questo link potete recuperare il programma e tutte le informazioni per accreditarvi (il festival si svolge […]
[…] Parlare di film, conoscerne gli autori, è come un viaggio, che in The Storms of Jeremy Thomas (in programma giovedì 16 giugno), road trip al fianco di uno dei produttori più incisivi della nostra […]
[…] (Tytöt tytöt tytöt / Girl, Girl, Girl, 2022) di Alli Haapasalo, uno dei film in programma nella 18ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine è media […]
[…] (Ultraviolette et le gang des cracheuses de sang, 2021) di Robin Hunzinger, uno dei film in programma per la 18ª edizione di Biografilm Festival, di cui Birdmen Magazine […]
[…] come «troppo inautentico», in quanto basato – su sua stessa ammissione davanti ai microfoni del Biografilm Festival – su semplici deduzioni e conoscenze stereotipiche circa l’industria del porno e dei suoi […]
[…] è concluso ieri sera il concorso della XVIII edizione di Biografilm Festival, con la cerimonia di premiazione che si è tenuta al Cinema Medica di […]