
Oscar 2020 – L’elenco completo dei vincitori
In una notte da Oscar un po’ sottotono, a vivacizzare la cerimonia ci hanno pensato Eminem con un’energica performance di Loose Yourself e, soprattutto, Parasite. La perla di Bong Jon-hoo domina la 92esima edizione degli Academy Awards, aggiudicandosi l’inimmaginabile: dopo l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale e le statuette per la miglior regia e per il miglior film internazionale, il capolavoro di Bong ha inaspettatamente ritirato anche la statuetta per il miglior film in assoluto. È la prima volta nella storia in cui una pellicola riesce ad aggiudicarsi entrambe le statuette per il miglior film.
Il notevole lavoro di Todd Phillips Joker esce ridimensionato dalla notte degli Oscar, portando a casa solo il (meritatissimo) premio per il miglior attore protagonista a Joaquin Phoenix e il riconoscimento per la migliore colonna sonora a Hildur Ingveldardóttir Guðnadóttir. Nottata simile per Quentin Tarantino: Once Upon a Time… in Hollywood vale solo l’Oscar per il miglior attore non protagonista a Brad Pitt e la statuetta per la migliore scenografia. Gioia anche per Laura Dern.
A dividersi i premi tecnici sono stati Ford v Ferrari e 1917. Il film di James Mangold ha vinto sia il premio per il miglior montaggio, sia quello per il miglior montaggio sonoro. 1917, invece, ha accompagnato al trionfo il geniale direttore della fotografia Roger Deakins, alla sua quindicesima nomination, aggiudicandosi anche i premi per i migliori effetti speciali e per il comparto sonoro.
Di seguito, l’elenco dei vincitori in ogni categoria.
(Nota: i vincitori sono al primo posto e in grassetto)
Miglior film
Parasite – Bong Joon-ho
Ford v Ferrari – James Mangold
The Irishman – Martin Scorsese
Jojo Rabbit – Taika Waititi
Joker – Todd Phillips
Little Women – Piccole Donne – Greta Gerwig
Marriage Story – Noah Baumbach
1917 – Sam Mendes
Once Upon a Time… in Hollywood – Quentin Tarantino
Miglior regia
Bong Joon-ho – Parasite
Martin Scorsese – The Irishman
Todd Phillips – Joker
Sam Mendes – 1917
Quentin Tarantino – Once Upon a Time… in Hollywood
Miglior attrice protagonista
Renée Zellweger – Judy
Cynthia Erivo – Harriet
Scarlett Johansson – Marriage Story
Saoirse Ronan – Little Women – Piccole donne
Charlize Theron – Bombshell
Miglior attore protagonista
Joaquin Phoenix – Joker
Antonio Banderas – Dolor y Gloria
Leonardo DiCaprio – Once Upon a Time… in Hollywood
Adam Driver – Marriage Story
Jonathan Pryce – The Two Popes – I due Papi
Miglior attrice non protagonista
Laura Dern – Marriage Story
Kathy Bates – Richard Jewell
Scarlett Johansson – Jojo Rabbit
Florence Pugh – Little Women – Piccole Donne
Margot Robbie – Bombshell
Migliore attore non protagonista
Brad Pitt – Once Upon a Time… in Hollywood
Tom Hanks – A Beautiful Day in The Neighborhood
Anthony Hopkins – The Two Popes – I Due Papi
Al Pacino – The Irishman
Joe Pesci – The Irishman
Miglior sceneggiatura originale
Parasite – Bong Joon-ho e Han Jin Won
Knives Out – Rian Johnson
Marriage Story – Noah Baumbach
1917 – Sam Mendes e Krysty Wilson-Cairns
Once Upon a Time… in Hollywood – Quentin Tarantino
Miglior sceneggiatura non originale
Jojo Rabbit – Taika Waititi
The Irishman – Steven Zaillan
Joker – Todd Phillips e Scott Silver
Little Women – Piccole donne – Greta Gerwig
The Two Popes – I Due Papi – Anthony McCarten
Miglior film internazionale
Parasite – Corea del Sud
Corpus Christi – Polonia
Honeyland – Macedonia del Nord
Les Misérables – Francia
Dolor y Gloria – Spagna
Miglior film d’animazione
Toy Story 4 – Josh Cooley, Mark Nielsen, Jonas Rivera
How to Train Your Dragon: The Hidden World – Dean DeBlois, B. Lewis, Bonnie Arnold
I Lost My Body – Jérémy Clapin, Marc Du Pontavice
Klaus – Sergio Pablos, Jinko Gotoh, Marisa Román
Missing Link Chris Butler, Arianne Sutner, Travis Knight
Miglior fotografia
1917 – Roger Deakins
The Irishman – Rodrigo Prieto
Joker – Lawrence Sher
The Lighthouse – Jarin Blasche
Once Upon a Time… in Hollywood – Robert Richardson
Miglior montaggio
Ford v Ferrari – Michael McCusker e Andrew Buckland
The Irishman – Thelma Schoonmaker
Jojo Rabbit – Tom Eagles
Joker – Jeff Groth
Parasite – Yang Jinmo
Miglior scenografia
Once Upon a Time… in Hollywood
The Irishman
Jojo Rabbit
1917
Parasite
Miglior colonna sonora
Joker – Hildur Ingveldardóttir Guðnadóttir
Little Women – Piccole donne – Alexandre Desplat
Marriage Story – Randy Newman
1917 – Thomas Newman
Star Wars: The Rise of Skywalker – John Williams
Miglior canzone
(I’m Gonna) Love Me Again (Rocketman) – Elton John, Bernie Taupin
I Can’t Let You Throw Yourself Away (Toy Story 4) – Randy Newman
I’m Standing With You (Breakthrough) – Diane Warren
Into The Unknown (Frozen II) – Kristen Anderson-Lopes, Robert Lopez
Stand Up (Harriet) – Joshua Brian Campbell, Cynthia Erivo
Migliori effetti speciali
1917
Avengers: Endgame
The Irishman
The Lion King – Il Re Leone
Star Wars: The Rise of Skywalker
Miglior sonoro
1917
Ford v Ferrari
Ad Astra
Joker
Once Upon a Time… in Hollywood
Miglior montaggio sonoro
Ford v Ferrari
Joker
1917
Once Upon a Time… in Hollywood
Star Wars: The Rise of Skywalker
Migliori costumi
Little Women – Piccole donne
The Irishman
Jojo Rabbit
Joker
Once Upon a Time… in Hollywood
Miglior trucco e acconciatura
Bombshell
Joker
Judy
Maleficent: Mistress of Evil
1917
Miglior documentario
American Factory – Steven Bognar, Julia Reichert, Jeff Reichert
The Cave – Feras Fayyad, Kirstine Barfod, Sigrid Dyekjær
The Edge of Democracy – Petra Costa, Joanna Natasegara, Shane Boris, Tiago Pavan
For Sama – Waad Al -Kateab, Edward Watts
Honeyland – Ljubo Stefanov, Tamara Kotevska, Atanas Georgiev
Miglior cortometraggio documentario
Learning to Skateboard in a Warzone (If You’re a Girl) – Carol Dysinger, Elena Andreicheva
In The Absence – Yi Seung-Jun, Gary Byung-Seok Kam
Life Overtakes Me – John Haptas, Kristine Samuelson
St. Louis Superman – Smriti Mundhra, Sami Khan
Walk Run Cha-Cha – Laura Nix, Colette Sandstedt
Miglior cortometraggio
The Neighbors’ Window – Marshall Curry
Brotherhood – Meryam Joober, Maria Gracia Turgeon
Nefta Football Club – Yves Piat, Damien Megherbi
Saria – Bryan Buckley, Matt Lefebvre
A Sister – Delphine Girarg
Miglior cortometraggio d’animazione
Hair Love – Matthew A. Cherry, Karen Rupert Toliver
Dcerta (Daughter) – Daria Kashcheeva
Kitbull – Rosana Sullivan, Kathryn Hendrickson
Memorable – Bruno Collet, Jean-Francois Le Corre
Sister – Siqi Song
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] poche ore dal trionfo agli Oscar di Parasite, il capolavoro di Bong Joon-ho che ha regalato al regista sudcoreano la Palma […]
[…] nella stanza chiusa”, che ha caratterizzato, per esempio, il recente film candidato agli Oscar Cena con delitto. Come funziona la progettazione di un prodotto che unisce in sé […]
[…] del mondo festivaliero cinematografico. Fresco di vittoria al Festival de Cannes (2019) e agli Oscar con il successo mondiale Parasite, il regista coreano ha avuto il merito di rendere sempre più […]