
Oltre 150 film Criterion Collection preferiti da 20 registi: lo scaffale delle meraviglie
The Criterion Collection è una compagnia statunitense di distribuzione home video la cui missione dal 1986 è fare la felicità dei cinefili di tutto il mondo: rilasciare classici e cult contemporanei in edizioni di pregio in tutte le loro componenti, dal packaging al restauro dell’immagine, contenuti extra, commenti audio e altro materiale bonus. Il culto attorno alle release della compagnia è tale che ogni nuovo annuncio del catalogo è atteso con trepidazione.
Da qualche anno il canale YouTube della Criterion, ricco di curiosità e interviste di ogni sorta, si è dedicato a un format che è la declinazione cinefila di un bambino in un negozio di dolciumi: i Criterion Closet Picks, dove registi, attori e personalità dello spettacolo sono invitati a curiosare nel catalogo della compagnia, con la possibilità di portarsi a casa qualsiasi film vogliano. In questi video (in lingua originale), di cui vi proponiamo una breve selezione dedicata ai registi, emerge quel piccolo momento privato di pura gioia per il proprio mestiere: i film con cui sono cresciuti, quelli che hanno studiato e quelli che non hanno ancora avuto occasione di vedere.
Per ogni nome abbiamo inserito una lista riassuntiva dei titoli selezionati. Tra i più richiesti emerge come vincitore il nostro Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948). Seguono a pari merito Salò o le 120 giornate di Sodoma (Pier Paolo Pasolini, 1975), Repo Man – Il recuperatore (Alex Cox, 1984), Questa è la mia vita (Jean-Luc Godard, 1962) e Blood Simple – Sangue facile (Joel Coen, 1984).
Godetevi il viaggio nello scaffale delle meraviglie.
AGNÈS VARDA
Un angelo alla mia tavola (Jane Campion, 1990)
Sweetie (Jane Campion, 1989)
Il sapore della ciliegia (Abbas Kiarostami, 1997)
La Promesse (Jean-Pierre e Luc Dardenne, 1996)
Bande à part (Jean-Luc Godard, 1964)
Tiny Furniture (Lena Dunham, 2010)
Il matrimonio di Maria Braun (Rainer Werner Fassbinder, 1979)
NICOLAS WINDING REFN
L’infanzia di Ivan (Andrei Tarkovsky, 1962)
Stalker (Andrei Tarkovsky. 1979)
Quadrophenia (Franc Roddam, 1979)
Dietro lo specchio (Nicholas Ray, 1956)
Qualcosa di travolgente (Jonathan Demme, 1986)
La signora in bianco (Nicolas Roeg, 1985)
Repo Man – Il recuperatore (Alex Cox, 1984)
La vita futura (William Cameron Menzies, 1936)
Fronte del porto (Elia Kazan, 1954)
WIM WENDERS
Le regole del gioco (Jean Renoir, 1939)
Salò o le 120 giornate di Sodoma (Pier Paolo Pasolini, 1975)
Questa è la mia vita (Jean-Luc Godard, 1962)
Oshima’s Outlaw Sixties
GUILLERMO DEL TORO
I 400 colpi (François Truffaut, 1959)
Scarpette rosse (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1948)
Orfeo negro (Marcel Camus, 1959)
Sciarada (Stanley Donen, 1963)
Crumb (Terry Zwigoff, 1994)
La sottile linea rossa (Terrence Malick, 1998)
Il volto (Ingmar Bergman, 1958)
Repulsione (Roman Polański, 1965)
WILLIAM FRIEDKIN
Domenica, maledetta domenica (John Schlesinger, 1971)
L’assassinio di un allibratore cinese (John Cassavetes, 1976)
Diario di un ladro (Robert Bresson, 1959)
Umberto D. (Vittorio De Sica, 1952)
L’oro del demonio (William Dieterle, 1941)
M – Il mostro di Düsseldorf (Fritz Lang, 1931)
Forza bruta (Jules Dassin, 1947)
8½ (Federico Fellini, 1963)
EDGAR WRIGHT
Occhi senza volto (Georges Franju, 1960)
Walker – Una storia vera (Alex Cox, 1987)
Il trono di sangue (Akira Kurosawa, 1957)
A Venezia… un dicembre rosso shocking (Nicolas Roeg, 1973)
ALFONSO CUARÓN e PAWEŁ PAWLIKOWSKI
Questa è la mia vita (Jean-Luc Godard, 1962)
Lola Montès (Max Ophüls, 1955)
Fuoco ragazza mia! (Miloš Forman, 1967)
The Complete Jean Vigo
Vogliamo vivere! (Ernst Lubitsch, 1942)
Larisa Shepitko Collection
Il maschio e la femmina (Jean-Luc Godard, 1966)
La fontana della vergine (Ingmar Bergman, 1960)
Strada a doppia corsia (Monte Hellman, 1971)
Io sono un campione (Lindsay Anderson, 1963)
BONG JOON-HO
Tess (Roman Polański, 1979)
Viaggio a Tokyo (Yasujirō Ozu, 1953)
Il trono di sangue (Akira Kurosawa, 1957)
Orfeo negro (Marcel Camus, 1959)
Vite vendute (Henri-Georges Clouzot, 1953)
Picnic ad Hanging Rock (Peter Weir, 1975)
Oshima’s Outlaw Sixties
Trilogia qatsi (Godfrey Reggio)
La spina del diavolo (Guillermo del Toro, 2001)
America, America, dove vai? (Haskell Wexler, 1969)
Repo Man – Il recuperatore (Alex Cox, 1984)
YORGOS LANTHIMOS e ARIANE LABED
La paura mangia l’anima (Rainer Werner Fassbinder, 1974)
La parola ai giurati (Sidney Lumet, 1957)
Salesman (Albert e David Maysles, 1969)
Naked – Nudo (Mike Leigh, 1993)
Il cameraman e l’assassino (Rémy Belvaux, André Bonzel e Benoît Poelvoorde, 1992)
Frank Costello faccia d’angelo (Jean-Pierre Melville, 1967)
Cinque pezzi facili (Bob Rafelson, 1970)
Viridiana (Luis Buñuel, 1961)
La vita futura (William Cameron Menzies, 1936)
La farfalla sul mirino (Seijun Suzuki, 1967)
Macbeth (Roman Polanski, 1971)
Diario di un ladro (Robert Bresson, 1959)
Au hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966)
MIKE LEIGH
Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
Questa è la mia vita (Jean-Luc Godard, 1962)
Tutti per uno (Richard Lester, 1964)
Tarda primavera (Yasujirō Ozu, 1949)
L’uomo in nero (Georges Franju, 1963)
Fuoco ragazza mia! (Miloš Forman, 1967)
Berlin Alexanderplatz (Rainer Werner Fassbinder, 1980)
Jules e Jim (François Truffaut, 1962)
Divorzio all’italiana (Pietro Germi, 1961)
ALEXANDER PAYNE
Salò o le 120 giornate di Sodoma (Pier Paolo Pasolini, 1975)
L’asso nella manica (Billy Wilder, 1951)
Tre donne (Robert Altman, 1977)
Il piacere (Max Ophüls, 1952)
Il clandestino (Robert M. Young, 1977)
Golfo del Messico (Michael Curtiz, 1950)
A rotta di collo (Ted Wilde, 1928)
Barbarossa (Akira Kurosawa, 1965)
Una giornata particolare (Ettore Scola, 1977)
La ballata del boia (Luis García Berlanga, 1963)
BARRY JENKINS
Fanny e Alexander (Ingmar Bergman, 1982)
Trilogia di Apu (Satyajit Ray’s, 1955-1959)
Weekend (Andrew Haigh, 2011)
John Cassavetes: Five Films
Decalogo (Krzysztof Kieślowski, 1989)
L’odio (Mathieu Kassovitz’s, 1995)
Blood Simple – Sangue facile (Joel Coen, 1984)
A mia sorella! (Catherine Breillat’s, 2001)
Monsoon Wedding – Matrimonio indiano (Mira Nair, 2001)
Ratcatcher (Lynne Ramsay, 1999)
George Washington (David Gordon Green, 2000)
Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
The Essential Jacques Demy
The Complete Jacques Tati
RUBEN ÖSTLUND
A mia sorella! (Catherine Breillat, 2001)
Love Streams – Scia d’amore (John Cassavetes, 1984)
Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
Fanny e Alexander (Ingmar Bergman, 1982)
ANDREW HAIGH e CHARLOTTE RAMPLING
Il portiere di notte (Liliana Cavani, 1974)
Camera con vista (James Ivory, 1986)
3 Film by Roberto Rossellini Starring Ingrid Bergman
Se… (Lindsay Anderson, 1968)
L’infanzia di Ivan (Andrei Tarkovsky, 1962)
Ratcatcher (Lynne Ramsay, 1999)
La collina dei conigli (Martin Rosen, 1978)
Narciso nero (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1947)
Bergman Island (Marie Nyreröd, 2006)
Domenica, maledetta domenica (John Schlesinger, 1971)
GASPAR NOÉ
Operazione diabolica (John Frankenheimer, 1966)
Pigs, Pimps, and Prostitutes: 3 Films by Shohei Imamura
Il padrone di casa (Carl Theodor Dreyer, 1925)
Safe (Todd Haynes, 1995)
L’Amerikano (Costa-Gavras, 1972)
L’uomo senza passato (Serge Bourguignon, 1962)
Jigoku (Nobuo Nakagawa, 1960)
L’isola delle anime perdute (Erle C. Kenton, 1932)
La preda nuda (Cornel Wilde, 1964)
Salò o le 120 giornate di Sodoma (Pier Paolo Pasolini, 1975)
Patriottismo (Yukio Mishima, 1966)
Mishima – Una vita in quattro capitoli (Paul Schrader, 1985)
SEAN BAKER
Ho sposato una strega (René Clair, 1942)
Naked – Nudo (Mike Leigh, 1993)
Dolce è la vita (Mike Leigh, 1990)
Repo Man – Il recuperatore (Alex Cox, 1984)
Kes (Ken Loach, 1969)
Secret Sunshine (Lee Chang-dong, 2007)
Jellyfish Eyes (Takashi Murakami, 2013)
Yi Yi – e uno… e due… (Edward Yang, 2000)
El Norte (Gregory Nava, 1983)
Chantal Akerman in the Seventies
Eating Raoul (Paul Bartel, 1982)
Il ginocchio di Claire (Eric Rohmer, 1970)
CRISTIAN MUNGIU
Tempi moderni (Charlie Chaplin, 1936)
Decalogo (Krzysztof Kieślowski, 1989)
Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
Blood Simple – Sangue facile (Joel Coen, 1984)
Easy Rider (Dennis Hopper, 1969)
JOSH e BENNY SAFDIE
Maidstone and Other Films by Norman Mailer
Meantime (Mike Leigh, 1983)
Un condannato a morte è fuggito (Robert Bresson, 1956)
My Beautiful Laundrette – Lavanderia a gettone (Stephen Frears, 1985)
Il diritto del più forte (Rainer Werner Fassbinder, 1975)
Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
L’inizio del cammino (Nicolas Roeg, 1971)
Il momento della verità (Francesco Rosi, 1965)
Blood Simple – Sangue facile (Joel Coen, 1984)
Il monello (Charlie Chaplin, 1921)
I protagonisti (Robert Altman, 1992)
Il posto (Ermanno Olmi, 1961)
Tess (Roman Polański, 1979)
L’Argent (Robert Bresson, 1983)
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] QUI ALTRI 150 FILM SCELTI DA 20 REGISTI PER CRITERION. […]
[…] QUI ALTRI 150 FILM SCELTI DA 20 REGISTI PER CRITERION […]
[…] QUI ALTRI 150 FILM SCELTI DA 20 REGISTI PER CRITERION. […]
[…] QUI ALTRI 150 FILM SCELTI DA 20 REGISTI PER CRITERION. […]
[…] Bellmer (Benoît Poelvoorde) ha da poco raggiunto il successo grazie al suo romanzo Inexorable e sta cercando ora […]
[…] È il 1927 quando Il cantante di jazz segna l’arrivo del sonoro nel cinema: è l’avvento della talking picture – recitano i protagonisti di Singin’ in the Rain – che decreta il tramonto di alcune figure divistiche che avevano fondato la loro carriera nel muto su una recitazione straniante e a tratti esasperata. Tale novità costringe i set a adattarsi a precise condizioni, raggiungendo talvolta una deriva comica o la crisi di alcune case di produzione; allo stesso tempo, tuttavia, essa conduce alla nascita del musical cinematografico, come racconta il film di Gene Kelly e Stanley Donen. […]
[…] film del regista rumeno Cristian Mungiu (4 mesi, 3 settimane, 2 giorni; Un padre, una figlia), Animali Selvatici (R.M.N.), presentato in […]