Midnight Mass – Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Matteo Marescalco

Laureato in Storia e Critica del Cinema e studente di Editoria e Scrittura alla Sapienza di Roma. Appassionato di cinema e lettura, ha fatto parte delle giurie di diversi festival di documentari e cortometraggi horror e ha vinto il concorso Scrivere di Cinema 2015 con la recensione di Vizio di Forma di Paul Thomas Anderson. Ha scritto per HuffPost Italia e, attualmente, prova ad esprimersi su PointBlank, CinemaTown e Cinema4Stelle. M. Night Shyamalan è il suo nume tutelare.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Crockett Island è un’isola abitata da sole 127 anime che vivono una fase di estremo decadimento morale e spirituale. Il ritorno a casa di Riley Flynn (Zack Gilford), dopo alcuni anni di prigione per omicidio colposo in stato di ebrezza, corrisponde all’arrivo di un nuovo sacerdote, Padre Paul (uno straordinario Hamish Linklater) che sembra promettere alla comunità un grande cambiamento, pianificato da Dio per alleviare le sofferenze dei suoi fedeli e donar loro l’eternità. Sfruttando tutti gli elementi indicatori di crisi e di disagio e intessendoli a tutti quelli di mistero, Flanagan – che dell’horror è esperto – crea un prodotto che racconta la crudeltà e la corruzione dell’animo umano che, anche ipocritamente, è alla ricerca di redenzione. Con una ben studiata inversione dei ruoli, lo stato di appartenenza dei personaggi diventa una brutale maschera che nasconde agghiaccianti verità. Sacro e profano, facce della stessa medaglia, diventano fautori di un incubo da cui è difficile uscire indenni, anche quando si fa ammenda e si esce allo scoperto, alla luce del sole. Dramma e orrore, saldamente intessuti l’uno nell’altro, mantengono alta la tensione senza mai lasciar cadere la narrazione nel patetico o macchiettistico. Benedetta Pallavidino. Leggi la nostra recensione qui. […]

  • Rispondi