
Le serie in uscita ad ottobre: cosa guardare questo Halloween
Per trascorrere l’Halloween perfetto avete bisogno di zombie, fantasmi, lupi mannari e tentacolosi mostri lovecraftiani ma non sapete dove trovarli? Lasciatevi ispirare dai nostri consigli sulle serie tv di ottobre, perché ci siamo messi d’impegno nel selezionare i titoli più agghiaccianti e mostruosi in arrivo su tutte le piattaforme. Buoni incubi!
The Walking Dead 11
Creatore: Frank Darabont | Anno: 2010 – 2022 | Casa di distribuzione: Disney+ | Data di uscita: 3 ottobre

Se sono gli zombie che vi interessano questo mese potrete ritornare nell’universo post-apocalittico ideato da Robert Kirkman grazie alla terza (e ultima) parte dell’undicesima stagione di The Walking Dead. I nuovi otto episodi celano minacce ad ogni angolo – vive e morte – mentre i gruppi di sopravvissuti continuano ad essere coinvolti in situazioni incontrollabili. La pressione incombente porterà tutti verso il giorno del giudizio, e questa volta nulla verrà lasciato in sospeso: ricordiamo infatti che gli episodi concludono in modo definitivo l’intera serie, mandata in onda per la prima volta dodici anni fa. Dal 3 ottobre solo su Disney+.
From
Creatore: John Griffin | Anno: 2022 | Casa di distribuzione: Paramount+ | Data di uscita: 5 ottobre

La neonata Paramount+ propone quest’ottobre From, un thriller-horror in 10 episodi prodotto dai fratelli Russo e interpretato da Harold Perrineau (Lost). Incentrato su una città da incubo che intrappola tutti coloro che entrano, la trama segue dei residenti riluttanti che lottano per mantenere la normalità e trovare una via d’uscita, cercando nel mentre di sopravvivere anche alle minacce della foresta circostante. La prima stagione di From sarà disponibile a partire dal 5 ottobre, mentre per la seconda – già annunciata – bisogna aspettare il prossimo anno.
Licantropus
Creatore: Peter Cameron e Heather Quinn | Anno: 2022 | Casa di distribuzione: Disney+ | Data di uscita: 7 ottobre

I Marvel Studios festeggiano Halloween con Licantropus, uno special televisivo di genere action-horror prodotto da Kevin Feige e diretto da Michael Gioacchino. Ispirata agli horror degli anni ’30 e 40′ , la trama segue un gruppo di cacciatori di mostri impegnati in una competizione mortale per una potente reliquia che li porterà faccia a faccia con un pericoloso mostro. Si parla di un «inquietante incursione nel soprannaturale» della durata di soli 60 minuti, ma che stando alle parole di Feige promette di «introdurre un mondo che alla fine diventerà molto importante per il futuro dell’MCU». Dal 7 ottobre solo su Disney+.
The Midnight Club
Creatore: Mike Flanagan | Anno: 2022 | Casa di distribuzione: Netflix | Data di uscita: 7 ottobre

The Midnight club è la nuova serie originale Netflix di genere horror ideata Mike Flanagan, la perfida mente già dietro The Haunting of Hill House e Midnight Mass. Adattamento dell’omonimo romanzo del 1994 di Christopher Pike, la trama segue otto pazienti in una struttura per giovani malati terminali che si incontrano ogni mezzanotte per raccontare storie sinistre e cercare segni del soprannaturale dall’aldilà. La serie è composta da 10 episodi ed è stata classificata come “non adatta ai minori di sedici anni”. Dal 7 ottobre su Netflix.
The Watcher
Creatore: Ryan Murphy | Anno: 2022 | Casa di distribuzione: Netflix | Data di uscita: 13 ottobre

«Lettere inquietanti. Strani vicini. Minacce sinistre. Una famiglia si trasferisce nella casa dei sogni di periferia, solo per scoprire di aver ereditato un incubo». Quest’Halloween non manca all’appello neppure Ryan Murphy (American Horror Story, Scream Queens), che con la sua miniserie thriller The Watcher adatta per il piccolo schermo la vera storia di Nora e Dean Brannock (Naomi Watts e Bobby Cannavale) e della loro lotta contro un minaccioso stalker che si faceva chiamare “The Watcher”. Composta da 7 episodi, la miniserie sarà disponibile dal 13 ottobre su Netflix.
La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro
Creatore: Guillermo del Toro | Anno: 2022 | Casa di distribuzione: Netflix | Data di uscita: 25 ottobre

Strani incubi si susseguono negli otto spaventosi racconti che compongono La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro, serie antologica di genere horror curata dal regista di Crimson Peak e del recente La fiera delle illusioni. Ogni episodio sarà introdotto dallo stesso del Toro e due di questi sono adattamenti di racconti scritti dal Maestro dell’orrore H.P Lovecraft (Il modello di Pickman e I sogni nella casa streagata). Gli episodi saranno distribuiti su Netflix dal 25 al 28 ottobre, due ogni giorno per quattro giorni. Di seguito, il trailer:
Boris 4
Creatore: Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo | Anno: 2007 – 2022 | Casa di distribuzione: Disney+ | Data di uscita: 26 ottobre

Se di mostri quest’ottobre non volete saperne nulla vi consigliamo allora di recuperare la serie comedy Boris, che dopo più di dieci anni d’assenza ritorna con una quarta stagione in esclusiva su Disney+. Scritta e diretta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, il nuovo capitolo della fuoriserie italiana cult che satireggia la tv generalista nostrana ci parla del ritorno della leggendaria troupe formata – tra gli altri – da Renè Ferretti (Francesco Pannofino), Stanis La Rochelle (Pietro Sermonti), Arianna Dell’Arti (Caterina Guzzanti) e Duccio Patanè (Ninni Bruschetta). Dai tempi de Gli occhi del cuore il mondo e la televisione sono cambiati: a dettare legge oggi sono i social, gli influencer e le varie piattaforme streaming. Come affronteranno questo Nuovo Mondo i nostri protagonisti? Lo scopriremo nei sei episodi disponibili dal 26 ottobre solo su Disney+.
Altre uscite del mese di ottobre:
Candy: morte in Texas (Stagione 1 – Disney+): 12 ottobre
Shantaram (Stagione 1 – Apple TV+): 14 ottobre
Notre-Dame (Stagione 1 – Netflix): 19 ottobre
Lillo e Greg Comedy Show (Stagione 1 – Prime Video): 17 ottobre
Star Wars: Tales of the Jedi (Stagione 1 – Disney+): 26 ottobre
The Devil’s Hour (Stagione 1 – Prime Video): 28 ottobre
Pretty Little Liars: Original Sin (Stagione 1 – Prime Video): 31 ottobre
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista