
Le serie in uscita a settembre: cosa guardare dal proprio divano
Agosto è stato un mese ricco di novità, ma con l’arrivo dell’autunno le serie televisive restano sempre una buona idea per rilassarsi. Ecco i nostri consigli sulle serie in uscita!
Turning Point: l’11 settembre e la guerra al terrorismo
Creatore: Knappenberger | Anno: 2021| Casa di produzione e distribuzione: Netflix | Data di uscita: 1 settembre

In vista del ventennale delle aggressioni dell’11 settembre, esce Turning Point: una docuserie divisa in cinque episodi che parte dalla nascita di Al-Qaida negli anni ’80 per arrivare all’attacco terroristico alle Torri Gemelle.
Netflix afferma che Turning Point «racconta in modo coerente la cronaca degli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, offrendo prospettive illuminanti e racconti personali di come gli eventi disastrosi di quel giorno hanno cambiato il corso della nazione».
La prima stagione dal 1 settembre è in onda su Netflix. Eccovi il trailer:
PSG Città delle luci, 50 anni di leggenda
Creatore: Herrero | Anno: 2020 | Produzione: Simone | Distribuzione: Amazon | Data di uscita: 10 settembre
Una docuserie francese di otto episodi sui retroscena e tutto ciò che ruota intorno alla squadra di calcio del neo arrivato Lionel Messi e protagonista delle principali operazioni di calciomercato dell’estate. La serie, scrive Amazon, «immerge gli spettatori nel cuore del club, durante il folle finale della stagione 2019/2020 e poi per tutta la stagione 20/21 ripercorrendo la storia del club della capitale francese attraverso i suoi giocatori attuali e le sue leggende del passato».
A proposito di storia, mentre tante squadre di calcio europee hanno ormai da tempo celebrato il loro primo secolo di vita, il Paris Saint-Germain ha solo poco più di cinquant’anni, perché nacque nel 1970 dall’unione di due precedenti squadre parigine, che a loro volta si accorparono a un’altra squadra ancora: lo Stade Saint-Germain. La serie propone una visione unica ed esclusiva sul club, seguendo giocatori, allenatori e tifosi nel cuore dell’azione durante le ultime due stagioni e il loro viaggio nella Ligue 1 e nella UEFA Champions League. La prima e la seconda stagione saranno disponibili dal 10 settembre su Amazon Prime Video.
Sex Education 3
Creatore: Laurie Nunn | Anno: 2021 Produzione e distribuzione: Netflix | Data di uscita: 17 settembre

Torna Sex Education, l’acclamato teen drama britannico con otto nuovi episodi. La serie ripartirà da un salto temporale. È un nuovo anno scolastico al liceo Moordale: Otis (Asa Butterfield) fa sesso occasionale, Eric (Ncuti Gatwa) e Adam (Connor Swindells) hanno ufficializzato la loro relazione e Jean (Gillian Anderson) sta per avere un bambino. Nel frattempo, la nuova preside Hope cerca di ripristinare gli standard di eccellenza della Moordale, Aimee (Aimee Lou Wood) scopre il femminismo, Jackson (Kedar Williams-Stirling) si prende una cotta, mentre rimane irrisolta la questione del famoso messaggio vocale scomparso che Otis ha inviato a Maeve. La terza stagione di Sex Education sarà disponibile su Netflix dal 17 settembre.
Eccovi intanto il trailer:
Ridatemi mia moglie
Creatore: G. Bognetti | Anno: 2021 | Produzione e distribuzione: Sky | Data di uscita: 20 settembre

Ridatemi mia moglie è il remake della sitcom britannica I Want My Wife Back e vi recitano, tra gli altri, Fabio De Luigi, Anita Caprioli, Diego Abatantuono e Diana Del Bufalo.
Il due protagonisti (interpretati da De Luigi e Caprioli) sono sposati da tanti anni e intrappolati in un rapporto ormai spento anche se, scrive Sky, «sembra che solo lei se ne accorga, mentre lui è convinto che tutto proceda per il meglio».
Ne consegue che «Chiara decide di lasciarlo con una lettera, che scrive ma che poi decide di gettare nel cestino; fa le valigie e si allontana da casa. Giovanni, ignaro di tutto, le sta preparando una festa a sorpresa per il suo compleanno. Mentre si attende la festeggiata, dentro il cestino viene ritrovata per caso la lettera. Il povero Giovanni apprende così le intenzioni della moglie. Ma non si vuole dare per vinto, ed è intenzionato a riconquistare Chiara a tutti i costi». Una commedia romantica in due parti. Il primo episodio sarà disponibile su Sky Go e Now dal 13 settembre e il secondo dal 20 settembre.
Per sorridere di gusto, eccovi il trailer:
Y: L’ultimo uomo
Creatore: Eliza Clark | Anno: 2021 | Produzione: FX | Distribuzione: Disney + | Data di uscita: 22 settembre

Tratta dal fumetto post-apocalittico dei primi anni Duemila Y: L’Ultimo uomo sulla Terra di Brian K. Vaughn e Pia Guerra e pubblicato da DC Vertigo Comics.
Y: L’ultimo uomo racconta cosa succede dopo la morte di tutti i mammiferi di sesso maschile, quindi con un cromosoma Y. Anzi, quasi tutti: sopravvivono infatti un uomo Yorick Brown e la sua scimmia cappuccina Ampersand. In questo nuovo ordine mondiale guidato dalle donne, gli episodi esploreranno tematiche come il genere, l’etnia, la classe sociale e la sopravvivenza. La serie, scrive Disney, «segue i sopravvissuti di questo nuovo mondo mentre tentano con tutte le loro forze di ripristinare ciò che è andato perduto e di sfruttare questa opportunità per costruire qualcosa di migliore». I primi tre episodi di Y: L’Ultimo Uomo saranno disponibili su Star di Disney+ da mercoledì 22 settembre. In seguito nuovi episodi saranno distribuiti sulla piattaforma ogni mercoledì. Ecco il trailer:
Fondazione
Creatore: Goyer | Anno: 2021 | Produzione: Skydance | Distribuzione: Apple TV+ | Data di uscita: 24 settembre

Una delle serie più attese dell’autunno, poiché tratta dal famoso e venerato Ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov. Per i profani, «racconta il grandioso viaggio di un gruppo di esiliati con lo scopo di salvare l’umanità e ricostruire la civiltà durante la caduta dell’Impero Galattico». Ma è una lunga storia.
Questa la trama ufficiale: Quando il rivoluzionario Dott. Hari Seldon predice l’imminente caduta dell’Impero, lui e una banda di fedeli seguaci si avventurano ai confini della galassia per stabilire la Fondazione, nel tentativo di ricostruire e preservare il futuro della civiltà.
Infuriati per le affermazioni di Hari, i Cleon – lunga stirpe di imperatori al potere – temono che il loro controllo sulla galassia possa indebolirsi, minato dal pericolo di perdere per sempre la propria eredità. Tra i protagonisti Lee Pace (Guardiani della Galassia) e Jared Harris (Chernobyl, The Terror). David Goyer curatore e produttore esecutivo ha così commentato il progetto: “Fondazione è sempre stata in cima alla mia lista dei desideri e sono onorato di aver contribuito dargli finalmente vita. Che tu sia un fan dei romanzi di fantascienza di Asimov o hai semplicemente voglia vedere un’epopea strabiliante, sono entusiasta di condividere con te ciò che abbiamo creato”. La serie in dieci episodi sarà disponibile su Apple TV+ dal 24 settembre.
Scene da un matrimonio
Creatore: H. Levi | Anno: 2021 | Produzione: HBO e Media Res | Distribuzione: Sky | Data di uscita: 20 settembre

È il rifacimento della miniserie svedese anni Settanta e poi anche film di Ingmar Bergman.
È diretto e scritto da Hagai Levi, e i protagonisti Mira e Jonathan, la classica coppia della classe media statunitense, sono interpretati da Jessica Chastain e Oscar Isaac.
Così commenta la serie il regista: “Se Bergman, quasi cinquant’anni fa, voleva fare una dichiarazione sul prezzo del matrimonio, io sentivo che era giunto il momento di parlare anche del prezzo del divorzio. In un’epoca in cui la società consumistica e narcisista ci spinge a cercare costantemente l’autorealizzazione e una libertà superficiale, vale anche la pena ricordare quanto, solitamente, sia traumatica una separazione nel corso della vita umana.” Si tratta, comunque, di una storia d’amore. Due persone che si sono salvate a vicenda quando si sono incontrate, sono morte insieme quando hanno vissuto insieme, e non possono rinunciare l’uno all’altra, anche quando toccano il fondo.
La storia, scrive Sky, è quella di «un matrimonio come tanti, con degli inevitabili alti e bassi», ma la cui unione «sembra solida». Solo che «nel corso degli anni tutto può cambiare, e il loro legame, all’apparenza indissolubile, finisce per andare incontro alla disgregazione pressoché totale». La serie consta di cinque episodi ed è stata presentata fuori concorso in anteprima alla Biennale del Cinema di Venezia di quest’anno. Sarà disponibile su Now e Sky dal 20 settembre. Per altre curiosità ecco il trailer:
Altre uscite del mese di settembre:
Q-Force (stagione 1 – Netflix): 2 settembre;
La casa di carta (1 parte del quinto volume – Netflix): 3 settembre;
American Horror Stories ( stagione 1 – Disney+): 8 settembre;
Supergirl (stagione 6 – Infinity+): 2 settembre;
Voltaire High (Stagione 1 – Amazon Prime): 10 settembre;
Goliath (Stagione 4 – Amazon Prime): 24 settembre;
Lucifer (Stagione 6 – Netflix): 10 settembre;
Star Wars: Vision (Stagione 1 – Disney+): 22 settembre;
Doom Patrol (Stagione 3 – HBO Max): 23 settembre;
Fear the Walking Dead (Stagione 6 – Amazon Prime): 5 settembre;
Grey’s Anatomy (Stagione 16 – Amazon Prime): 6 settembre;
I bastardi di Pizzofalcone (Stagione 3 – Rai Uno): 20 settembre.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Leggi anche – Le serie in uscita a Settembre. […]