Il Buco – Visioni a 700 metri sotto terra | Venezia 78

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Sandra Innamorato

Laureata triennale in filosofia morale presso l'Università di Pavia e specializzanda recidiva (sia per corso di laurea che per relatore) in metaetica e filosofia del linguaggio. Appassionata di cinema e delle ciambelle di Dale Cooper

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Italia, 1961. Mentre a Milano viene ultimata la costruzione del Pirellone, in Calabria un gruppo di speleologi si cala nell’abisso del Bifurto, all’epoca la terza grotta più profonda al mondo. Frammartino affonda le telecamere nelle profondità della terra, e attraverso una cura eccezionale della fotografia e del sonoro materializza l’invisibile: l’ignoto, il silenzio, la natura che cresce, lo scorrere del tempo nella tenebra. Proprio da questa tenebra nascono, illuminate da un vertiginoso chiaroscuro, le immagini vergini de Il buco. Il cinema come maieutica di forze invisibili, di ritmi perduti, che ruota intorno a un oggetto che non esiste – un buco – per descrivere il fuoricampo dell’esistenza. Rudi Capra / Leggi la recensione […]

  • Rispondi