
FOG Triennale Milano – Il programma della IV edizione
Dall’11 maggio al 21 luglio avrà luogo la IV edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts, festival dedicato alle creazioni più innovative del panorama performativo internazionale. Gli spettacoli saranno forniti di sovratitoli in italiano e inglese per permettere una più ampia e inclusiva partecipazione del pubblico.
Il Palazzo dell’Arte riapre le porte per ospitare ben ventiquattro produzioni di artisti provenienti da Stati Uniti, Olanda, Spagna, Belgio, Francia, Svizzera e Italia.

Dopo molti mesi di stallo i corpi, tanto degli interpreti quanto del pubblico, tornano a interfacciarsi con la scena, in un dialogo che si prevede proficuo e foriero di nuovi spunti per l’arte performativa contemporanea.
Quattro saranno le aree tematiche affrontate. In primis l’esplorazione dell’idea del potere e dei suoi meccanismi, ma anche il rapporto fra uomo e natura, l’identità del singolo nel contesto di una sempre più ampia e complessa comunità globale e, in ultimo, il recupero della tradizione, specie del ricco patrimonio delle danza popolari e delle sottoculture urbane (come in GHOST We are the idiots di Barokthegreat).

della Polka Chinata.
Si tratta di una programmazione articolata ed eterogenea che mira a rilanciare uno spazio di ricerca e di confronto nonostante le difficoltà del momento.
Per questo motivo, parallelamente alle molte repliche, verrà dato spazio a EXTRA, un progetto già sperimentato nel corso della II edizione del festival e durante la Stagione Teatrale 2019/2020: verranno proposte, in sinergia con gli spettacoli, una serie di masterclass, laboratori e incontri, con la volontà di avvicinare agli artisti e alle arti performative un pubblico variegato di appassionati, esperti, ma anche neofiti o spettatori occasionali.

Sono molti i nomi di spicco a comparire in cartellone, uno su tutti Romeo Castellucci che, con Il Terzo Reich, inaugura la sua collaborazione in veste di Grand Invité di Triennale per il quadriennio 2021/2024.
Tra gli altri, numerosissimi, protagonisti del festival troviamo anche il duo Deflorian/Tagliarini, per la prima volta unicamente alla regia, con Chi ha ucciso mio padre (21-23 maggio); Industria Indipendente (Klub Taiga – Dear Darkness, 18-19 giugno) e madalena reversa (Romantic Disaster / studio, 6 luglio), entrambi anche all’ultima edizione della Biennale Teatro di Venezia; Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale del 2019, che continua la sua ricerca centrata sul recupero di danze tradizionali con Save the last dance for me (15-16 giugno); Marco D’Agostin, Premio Ubu 2018 come miglior performer under 35, in scena con la sua opera autobiografica First Love (15 giugno); il trio formato da Luigi De Angelis, Michele Di Stefano e Lorenzo Gleijeses che ha collaborato per la creazione di Corcovado, una prima assoluta che esplora le dinamiche frenetiche e lo spaesamento che intervengono nell’esperienza del viaggio nel mondo di oggi.

Grande importanza è stata data anche alla musica, con sei appuntamenti a ingresso libero per approfittare di musica dal vivo e dj set, oltre a tre serate live per dare spazio agli artisti emergenti della ricerca musicale italiana: Generic Animal, Plastica (23 giugno); Mana, Palazzi D’Oriente, Furtherset (14 luglio); 72-Hour Post Fight, Archivio Futuro (21 luglio).
Per approfondire questi e tanti altri appuntamenti e sapere di più anche del progetto EXTRA si rimanda al sito della Triennale di Milano
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.
[…] d’Oro alla Carriera alla Biennale 2019 – che abbiamo visto nell’ambito della quarta edizione di FOG, il festival di arti performative che esplora i linguaggi del […]
[…] 21 al 23 maggio 2021 durante la quarta edizione del festival FOG Triennale Milano Performing Arts (qui il programma […]
[…] Presidente di Triennale Milano Stefano Boeri dichiara: “Dopo una straordinaria edizione del festival FOG – che da maggio a luglio ha dialogato con gli appuntamenti di Triennale Estate – presentiamo la […]