
Porretta Cinema 2020 – Nel Segno Di Giulietta Masina
Porretta Cinema 2020 resiste. La diciannovesima edizione del Festival del Cinema di Porretta si terrà online sulla piattaforma MYmovies.it. In programma dall’1 all’8 dicembre, il Festival bolognese rimane fedele alle sue origini, ma si rinnova, abbracciando le nuove forme della tecnologia per diventare ancora più dinamico e multimediale. Molte novità quindi, ma anche grandi classici, per un’edizione ancora più sorprendente, tutta da scoprire.
GIULIETTA MASINA – Nuovo volto del Festival
Dopo lo sguardo iconico di Gian Maria Volonté, il Festival si lega ad un volto femminile e sceglie la splendida Giulietta Masina, nell’anno del Centenario dalla nascita di Federico Fellini. Il Festival ricorda la musa e la compagna del grande cineasta, dedicandole una mostra fotografica intitolata “Inedita Giulietta” online dal 29 novembre con una selezione di scatti inediti dai set dei film che l’hanno vista protagonista.
Premio alla carriera ai MANETTI BROS.
Porretta Cinema 2020 celebra anche due grandi protagonisti: Marco e Antonio Manetti. Fratelli e compagni dietro alla macchina da presa, i Manetti Bros. hanno conquistato grande stima e riconoscimento nel mondo della cinematografia grazie alla loro straordinaria versatilità. Il consenso plateale è arrivato nel 2018 con la vittoria del David di Donatello per il miglior film con Ammore e malavita anche se i Manetti Bros. avevano già conquistato il pubblico con l’amatissima serie L’Ispettore Coliandro.
Al Festival sarà possibile vedere Piano 17 , il loro film del 2005, oltre all’opportunità di assistere virtualmente alla premiazione (che avverrà sempre online).

IL PREMIO NAZIONALE ELIO PETRI
Istituito in occasione dei 90 anni dalla nascita del regista, l’Associazione Porretta Cinema ha fortemente voluto il Premio Nazionale Elio Petri, in considerazione del rapporto speciale che ha legato il regista alla mostra del cinema libero di Porretta Terme: nel 1971 infatti l’autore presentò in anteprima mondiale La classe operaia va in paradiso, poi premiato con la Palma d’oro a Cannes.
La giuria, presieduta da Walter Veltroni è composta da Steve Della Casa, David Grieco, Giacomo Manzoli, Alfredo Rossi insieme a Paola Pegoraro Petri. Ma non è tutto, quest’anno la giuria si arricchisce di un nuovo nome. Si tratta di Jean A. Gili, professore emerito dell’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne. 7 i film selezionati per il Premio:
- Hammamet di Gianni Amelio
- Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio
- Non odiare di Mauro Mancini
- Volevo nascondermi di Giorgio Diritti
- Miss Marx di Susanna Nicchiarelli
- Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo
- Padrenostro di Claudio Noce
Inoltre il premio si amplia, premiando anche un ATTORE, distintosi nell’arco della sua carriera, e non per un film specifico.

IL CONCORSO “FUORI DAL GIRO”
Arriva all’ottava edizione il concorso che dedica attenzione alle pellicole che hanno avuto una minore distribuzione in sala e che al Festival propone una selezione di cinque film, tra cui un’anteprima.
I film disponibili su MYmovies.it, saranno preceduti da una breve introduzione registrata al fine di mantenere un legame con la tradizionale programmazione del Festival in sala. In seguito alla proiezione si terranno anche webinar (sulla pagina Facebook del Festival) con i registi o i protagonisti dei singoli film. Per la diciannovesima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme i film in programmazione sono:
- Simple Women di Chiara Malta,
- Buio di Emanuela Rossi,
- Letto N.6 di Milena Cocozza,
- La regola d’oro di Alessandro Lunardelli
- Dio salvi la regina di Andrés Arce Maldonado.
Nonostante la situazione pandemica che ha costretto le scuole alla didattica a distanza, il Premio della Giuria Giovani è confermato e verrà assegnato da una selezione di 20 studenti che vedranno i film in modalità streaming.
LA PRIMA VOLTA DI… Fuga di PABLO LARRAÍN
Porretta Cinema 2020 introduce un nuovo momento, curioso e singolare, dedicato al film d’esordio di un cineasta, la sessione LA PRIMA VOLTA DI… Un’opportunità per mostrare l’evoluzione che un regista può attraversare nel corso degli anni e della propria carriera e anche per capire quanto dell’originalità e della visione dietro la macchina da presa che lo ha fatto conoscere possa essere rimasta intatta. Per l’esordio di questa nuova sezione, il Festival propone Fuga (2006), il primo film di Pablo Larraín mai distribuito in Italia.

UNO SGUARDO ALTROVE
Confermata anche la terza edizione di “Uno sguardo altrove” la sezione dedicata al cinema europeo che ogni anno offre la possibilità di ammirare film non così facilmente reperibili in Italia e che quest’anno propone l’anteprima nazionale di Focus, Grandma di Pjer Žalica.
DOCUMENTARI MALTRATTATI – VIA TASSO – 1960 DI LUIGI DI GIANNI
Per celebrare i 60 anni della Mostra del Cinema Libero, ci sarà la possibilità di vedere Via Tasso di Luigi di Gianni, (1960 – 35 mm. – Colore – Durata 15 minuti circa), pellicola vincitrice a Porretta nel 1960 e all’interno della speciale sezione i “Documenti maltrattati”.
Selezionato per l’Oscar del Documentario, vincitore della Coppa ANICA al Festival dei Popoli, il film ricostruisce, utilizzando anche materiale di repertorio, alcune vicende dell’occupazione nazista a Roma.
L’Emilia Romagna protagonista del Festival
Porretta Cinema 2020 attento al territorio. Per questa edizione così particolare, il Festival dedica un Focus alle produzioni dell’Emilia Romagna presentando 3 opere, prodotte e girate in regione. Si tratta di Gli Anni che cantano di Filippo Vendemmiati, Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, in anteprima, e Il colore di sera di Spartaco Capozzi in anteprima.
DANIEL SCHMID – Un racconto fuori stagione di Anna Albertano
La proiezione del documentario, in collaborazione con SNCCI – Sindacato Critici Cinematografici Italiani – Emilia Romagna Marche, è tratto dalle conversazioni di Luisa Ceretto, critica cinematografica, con il regista svizzero durante un suo soggiorno a Bologna alla fine degli anni Novanta.
Daniel Schmid parla della sua idea di cinema, della sua formazione, di incontri e sodalizi con attori e registi, in un racconto che a tratti rivela momenti importanti della sua biografia umana e artistica.
Porretta Cinema 2020 sarà online sul sito www.MYmovies.it. L’abbonamento a 9,90 euro permetterà di vedere tutti i film in programma per un periodo di tempo di 24 ore. Sulla pagina Facebook del Festival (@PorrettaCinema) saranno invece disponibili webinar con i protagonisti delle pellicole. Inoltre, grazie alla versatilità della rete, all’interno del programma ci saranno, eccezionalmente, anche momenti musicali e di intrattenimento con amici del Festival che si renderanno disponibili ad arricchire le dirette Facebook.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] di Elio Petri, ma anche per riconoscere un’opera contemporanea di evidente valore, Il Premio Nazionale Elio Petri è assegnato ai film con una forte componente di denuncia sociale e con un innovativo uso del […]
[…] e così facendo mettono in campo una passione sincera e autentica per la settima arte, premiata anche all’interno del Festival. Se il film funziona a livello narrativo, risulta però […]