
Pina: l’omaggio di Wim Wenders a Pina Bausch presto gratuitamente online
In occasione della Giornata Internazionale della Danza verrà trasmesso gratuitamente il film di Wim Wenders Pina, documentario dedicato all’arte di Pina Bausch. Nota coreografa e ballerina tedesca, il cui nome è legato indissolubilmente al termine Tanztheater (teatrodanza), Pina Bausch diviene così il volto della ricorrenza di quest’anno attraverso l’opera di Wim Wenders che nel 2011, a due anni dalla scomparsa della danzatrice (sua cara amica), decise di omaggiarla con un film interamente dedicato.
A ottant’anni dalla nascita di Pina Bausch, la casa di distribuzione BiM, la Fondazione Romaeuropa e il portale Mymovies trasmetteranno questa imperdibile pellicola alle ore 20:30 di venerdì 8 maggio: un’occasione unica per fruire di un docu-film ricco come l’arte che racconta, vincitore al Deutscher Filmpreis (2011) e presentato fuori concorso alla sessantunesima edizione del Festiva Internazionale del Cinema di Berlino. Per i più appassionati, per chi ama il cinema, la danza o il teatro, o semplicemente per i più curiosi, il film sarà preceduto da un dibattito che coinvolgerà esperti della danza e del cinema: un’ottima occasione per trascorrere in buona compagnia questi giorni di quarantena e ricordare uno dei volti indelebili dell’arte contemporanea.
Per assistere al dibattito e vedere il film è necessario accedere alla piattaforma Mymovies e prenotare un posto nella sala virtuale accessibile qui.
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.
[…] rimangono le registrazioni di quel vigoroso fuscello in movimento, la notorietà che gli amatori e gli studiosi contribuiscono ad incrementare negli incessanti sforzi di qualificarne l’eredità […]
[…] un clima culturale simile è doveroso menzionare il nome di Pina Bausch: ballerina, coreografa e insegnante tedesca. Oggi il nome di Bausch si colloca ormai nella […]