
Ce l’ho Corto Film Festival è online | Programma della seconda edizione
Si svolgerà interamente online la seconda edizione di Ce l’ho Corto Film Festival, l’evento internazionale dedicato ai cortometraggi di autori emergenti. Gli oltre 50 corti in programma al festival, di cui Birdmen sarà media partner, saranno disponibili sulla piattaforma streaming Open DDB dal 25 al 28 novembre 2020 (con replica dell’intera programmazione domenica 29 novembre) e arricchiti da una serie di incontri ed approfondimenti. È possibile accedere all’intera programmazione al costo di 3 euro, implementabile con una donazione libera a sostegno delle attività del Festival.
Tante le conferme per questa seconda edizione tra le quali la collaborazione con Inside Porn, il collettivo formato da Maria Giulia Giulianelli, Giulia Moscatelli e Arianna Quagliotto, e con altre realtà territoriali quali Elenfant Distribution/Sayonara Film e El Garaje Produzioni, e istituzionali come il corso di laurea CITEM dell’Università di Bologna. Tra le novità di questa seconda edizione il prolungamento dell’evento con l’aggiunta di una giornata di programmazione, una nuova sezione dedicata all’animazione e un nuovo focus della programmazione dedicato al Gaming.

IL PROGRAMMA
Si inizia mercoledì 25 novembre alle 18 con la presentazione della seconda edizione del Festival e un talk speciale dedicato alle donne nel cinema con Valentina Casadei, Olga Torrico, Francesca Tasini, Celia Scheij, Yasmin Gomes e Clémentine Chapron. Aprono la programmazione tre cortometraggi realizzati da donne: Giusto il tempo per una sigaretta di Valentina Casadei (Italia, 2020), Gas Station di Olga Torrico (Italia, 2020) e Lola di Francesca Tasini (Germania, 2019). Conclude la prima serata di programmazione la sezione OFF Ce l’ho Porno curata da Inside Porn. Ad introdurre i corti disponibili in streaming ci sarà il talk giornaliero alle 21 dedicato con Ali Kurr in dialogo con le fondatrici del collettivo, per parlare di porno e sessualità in modo esplicito e senza censura.
Giovedì 26 novembre appuntamento dalle ore 18 alle ore 20 con il nuovo Focus di questa edizione dedicato al mondo del Gaming con l’intento di tracciare un collegamento tra questo media e il mondo dell’audiovisivo. L’incontro delle 21 è dedicato all’intreccio tra Storia e politica dagli eventi del secolo scorso a quelli contemporanei con Matteo Tiberia, João Prado e Giulia Magda Martinez, registi di tre dei titoli della selezione disponibile in contemporanea sulla piattaforma, accomunati proprio dal tema. Nella selezione della seconda giornata anche alcuni titoli della nuova sezione dedicata all’animazione (anticipata sabato 21 novembre con un workshop online su iscrizione a cura di Francesco Filippi) con Bear with me di Daphna Awadish (Paesi Bassi, 2019) e Awkward di Nata Metlukh (Stati Uniti, 2020).

La programmazione di venerdì 27 novembre è all’insegna di cortometraggi dalla regia sperimentale. Tra i titoli Mary, Mary So Contrary di Nelson Yeo (Singapore, 2019), Searching for the Perfect Gentleman — An Investigative Journey di Lena Windisch (Germania, 2019), Fragments di Andrea Salibra e Bedsore di Parin Intarasorn (Tailandia, 2019). Alle 21 incontro con i registi Melo Viana, Oliver Folcarelli, Andrea Salibra e Bahare Ruch che presentano le loro opere al pubblico del festival.
La mattina di sabato 28 novembre è dedicata a Talk Short, l’occasione per creare spazi di dialogo e di networking attraverso il confronto con professionisti dell’industria cinematografica. Ad illustrare i propri progetti in corso d’opera davanti al pubblico e ai professionisti Elisabetta Lodoli, Caterina Salvadori e Andriano Sforzi saranno i registi under30 Roberta Martinelli con Sa Sùrbile, Roberta Palmieri con Pesce Siluro e Vincenzo Pandolfi con Red Buffalo. La selezione giornaliera di cortometraggi è all’insegna dell’esplorazione del mondo dell’infanzia e delle dinamiche di gruppo.
Domenica 29 novembre programmazione speciale per rivedere tutti i cortometraggi delle giornate precedenti e alle 21 premiazione di tutte le sezioni. Tutti i titoli saranno disponibili eccezionalmente dalle 8 alle 24.
La programmazione di Ce l’ho Corto Film Festival incontra quella del lunedì dell’associazione culturale bolognese Kinodromo la sera del 30 novembre con la proiezione in replica dei corti vincitori dell’edizione preceduta dal consueto incontro dei lunedì di Kinodromo.

IL FESTIVAL
Ce l’ho Corto Film Festival è realizzato con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Un evento a cura di Elia Andreotti, Maddalena Bianchi, Gaia Brauzi, Alessio Chiappi, Sara Fabbiani, Elena Frassineti, Silvia Pizzo e Serra Yurur dell’Associazione Culturale Kinodromo in collaborazione con Maria Giulia Giulianelli, Giulia Moscatelli e Arianna Quagliotto del collettivo Inside Porn.
Segui Ce l’ho Corto con Birdmen
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Cinema 2020 celebra anche due grandi protagonisti: Marco e Antonio Manetti. Fratelli e compagni dietro alla macchina da presa, i Manetti Bros. hanno conquistato grande […]