
18o Sedicicorto International Film Festival, a Forlì e su Mymovies.it
Sono aperte le campagne abbonamenti per il Sedicicorto Forlì International Film Festival, giunto quest’anno alla sua 18a edizione. Il Festival si svolgerà dall’1 al 10 ottobre, nella location dell’Ex Chiesa San Domenico, ma tutti i cortometraggi presentati saranno anche disponibili online, in streaming su Mymovies.it.

Il Festival include un’ampia selezione dei migliori cortometraggi internazionali prodotti tra il 2020 e il 2021, una proposta che spazia dalla fiction al documentario e alla docufiction, passando per un’eterogena scelta di generi. Il programma, che include ben 102 opere, sarà diviso in quattro sezioni, a cui corrisponderanno quattro sale virtuali (dedicate al musicista e compositore argentino Astor Piazzolla), per assaporare anche online l’esperienza del Festival:
- –Movie: produzioni internazionali, giuria composta dal regista afghano Paeman Arianfar, la giornalista Fulvia Caprara e Alessandro Giorgio per il Centro Nazionale del Cortometraggio – Sala Astor
- -Cortitalia: produzioni nazionali, giuria composta dai critici Franco Dassisti, Carlo Griseri e Ilaria Ravarino – Sala Neon
- -Cortoinloco: produzioni emiliano-romagnole, giuria composta da Luisa Ceretto, Catia Donini e Gianpiero Ariola di SNCCI Emilia-Romagna e Marche – Sala Catinga
- -Animalab: cortometraggi di animazione, giuria composta Maestro Nedo Zanotti, insieme ai direttori di festival Rosalba Colla di Animaphix e Luigi Iovane di Imaginaria – Sala Tango

Gli abbonamenti e ticket per le proiezioni in presenza saranno disponibili fino al 30 settembre sul sito ufficiale di Sedicicorto. Tutti i cortometraggi saranno inoltre accessibili online per la durata del Festival, con un unico abbonamento disponibile sulla piattaforma Mymovies dedicata.

A questa proposta si aggiunge inoltre Cinebook, un format originale ad accesso gratuito, dedicato al rapporto tra letteratura e cinema. I tre incontri, curati da Gabriella Maldini, sono dedicati al centenario della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia, analizzando tre delle sue opere e i rispettivi adattamenti cinematografici: A ciascuno il suo, Il giorno della civetta, Todo Modo.
I nostri articoli dalle passate edizioni di Sedicicorto Film Festival
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista