
Mostra del Cinema di Venezia 2020 | Il programma completo
Il programma completo della Mostra del Cinema di Venezia 2020 – che si terrà dal 2 al 12 settembre 2020 al Lido di Venezia – è stato finalmente annunciato (via streaming da Ca’ Giustinian, sede della Biennale) dal presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e dal direttore artistico della 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera. Sapevamo già che il film d’apertura della kermesse sarebbe stato Lacci, diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi; mentre Lasciami andare di Stefano Mordini, girato durante l’acqua alta a Venezia, chiuderà fuori concorso il Festival. La giuria sarà presieduta dall’attrice australiana premio Oscar Cate Blanchett, affiancata da Veronika Franz, Joanna Hogg, Nicola Lagioia, Christian Petzold, Cristi Puiu e Ludivine Sagnier.
Quattro i film italiani in concorso: Le sorelle Macaluso di Emma Dante, Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, Padrenostro di Claudio Noce – prodotto e interpretato da Pierfrancesco Favino – e Notturno di Gianfranco Rosi. Fuori concorso invece The Shoemakers of Dreams, “biopic spericolato” di Luca Guadagnino su Salvatore Ferragamo. Da segnalare inoltre Nomadland, il terzo lungometraggio della regista Chloé Zhao (Songs my Brothers Taught me, The Rider – Il sogno di un cowboy), prodotto e interpretato dall’attrice premio Oscar Frances McDormand, tratto dal libro Nomadland: un racconto d’inchiesta (2017) della giornalista Jessica Bruder. La pellicola sarà presentata dal Festival di Venezia in condivisione con i Festival di Toronto, Telluride e New York.
Il Programma Completo di Venezia 76
In Concorso
In Between Dying di Hilal Baydarov
Le sorelle Macaluso di Emma Dante
The World to Come di Mona Fastvold
Nuevo Orden di Michel Franco
Amants di Nicole Garcia
Laila in Haifa di Amos Gitai
Und morgen die ganze welt di Julia von Heinz
Dorogie Tovarischi (Cari compagni) di Andrei Konchalovsky
Spy No Tsuma (La moglie della spia) di Kiyoshi Kurosawa
Khorshid di Majid Majidi
Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó
Miss Marx di Susanna Nicchiarelli
Padresnostro di Claudio Noce
Notturno di Gianfranco Rosi
Śniegu już nigdy nie będzie di Małgorzata Szumowska, Michał Englert
The Disciple di Chaitanya Tamhane
Quo Vadis, Aida? di Jasmila Zbanic
Nomadland di Chloé Zhao
Fuori Concorso
Fiction:
Mandibules di Quentin Dupieux
Di Yi Lu Xiang (Love after love) di Ann Hui
Lacci di Daniele Luchetti
Assandira di Salvatore Mereu
The Duke di Roger Michell
Lasciami andare di Stefano Mordini
Nak Won Eui Bam (Notte in Paradiso) di Hoon-jung Park
Mosquito State di Filip Jan Rymsza
One Night in Miami di Regina King
Run Hide Fight di Kyle Rankin
Non Fiction:
Sportin’ Life di Abel Ferrara
Crazy not insane di Alex Gibney
Greta di Nathan Grossman
Salvatore – Shoemaker of dreams di Luca Guadagnino
Final Account di Luke Holland
La verità su La dolce vita di Giuseppe Pedersoli
Molecole di Andrea Segre
Narciso em férias di Renato Terra, Ricardo Calil
Paolo Conte, via con me di Giorgio Verdelli
Hopper / Welles di Orson Welles
City Hall di Frederick Wiseman
Fuori Concorso – Proiezioni Speciali
Film
Princesse Europe di Camille Lotteau
Omelia Contadina di Alice Rohrwacher
Serie
30 Monedas – Episodio 1
Orizzonti
Concorso:
Mila di Christos Nikou
La Troisième Guerre di Giovanni Aloi
Meel Patthar (Milestone) di Ivan Ayr
Dashte Khamoush (The Wasteland) di Ahmad Bahrami
The Man Who Sold His Skin di Kaouther Ben Hania
I Predatori di Pietro Castellitto
Mainstream di Gia Coppola
Lahi, Hayop (Genus Pan) di Lav Diaz
Zanka Contact di Ismaël El Iraki
La Nuit Des Rois di Philippe Lacôte
The Furnace di Roderick Mackay
Jenayat-E Bi Deghat (Careless Crime) di Shahram Mokri
Gaza Mon Amour di Tarzan Nasser, Arab Nasser
Selva Trágica di Yulene Olaizola
Guerra E Pace di Martina Parenti, Massimo D’anolfi
Nowhere Special di Uberto Pasolini
Listen di Ana Rocha De Sousa
Bu Zhi Bu Xiu (The Best Is Yet To Come) di Wang Jing
Zheltaya Koshka (Yellow Cat) di Adilkhan Yerzhanov
Cortometraggi – Concorso:
Nattaget (The Night Train) di Jerry Carlsson
The Shift di Laura Carreira
Workshop di Judah Finnigan
Sogni Al Campo di Magda Guidi
Was Wahrscheinlich Passiert Wäre, Wäre Ich Nicht Zuhause (What Probably Would Have Happened, If I Hadn’t Stayed At Home) di Willy Hans
Das Spiel (The Game) di Roman Hodel
Miegamasis Rajonas (Places) di Vytautas Katkus
Anita di Sushma Khadepaun
À Fleur De Peau di Meriem Mesraoua
Entre Tú Y Milagros di Mariana Saffon
Being My Mom di Jasmine Trinca
Live In Cloud Cuckoo Land di Nghia Vu Minh
Cortometraggi – Fuori Concorso:
Sì di Luca Ferri
The Return Of Tragedy di Bertrand Mandico
The Human Voice di Pedro Almodóvar
Fiori, Fiori, Fiori! di Luca Guadagnino
Biennale College Cinema
El arte de volver di Pedro Collantes
Fucking with nobody di Hannaleena Hauru
Virtual Reality:
Vajont di Iolanda di Bonaventura
Venezia Classici
Cronaca di un amore di Michelangelo Antonioni
Claudine di John Berry
Den muso (The Young Girl) di Souleymane Cissé
Utószezon (Late season) di Zoltán Fábri
Sedotta e abbandonata di Pietro Germi
LA última cena (The Last Supper) di Tomás Gutiérrez Alea
Fukushû suru wa Ware ni Ari (Vengeance is Mine) di Shôhei Imamura
Muhomatsu no issho (The Rickshaw Man) di Hiroshi Inagaki
You Only Live Once di Fritz Lang
Serpico di Sidney Lumet
Le Cercle Rouge di Jean-Pierre Melville
Neokonchennaya Pyesa Dlya Mekhanicheskogo Pianino (Unfinished Piece for the Player Piano) di Nikita Mikhalkov
Goodfellas di Martin Scorsese
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
In Lasciami andare c’è Serena Rossi, che considero una delle migliori attrici d’Italia e non solo. L’hai mai vista recitare?
[…] pellicole selezionate per questa 77° edizione della Mostra del Cinema di Venezia fotografano racconti complessi di donne e uomini mai omogenei e ordinati, indisciplinati secondo le […]
[…] Questa storia incredibile, quella di un uomo che dal niente ha saputo creare un impero, un’azienda ed un marchio unici e riconoscibilissimi, è raccontata in Salvatore, Shoemaker of dreams, documentario diretto da Luca Guadagnino e presentato fuori concorso a Venezia77. […]
[…] risultato è Lasciami Andare, film presentato in anteprima nel corso della serata conclusiva della 77^ Mostra del Cinema di Venezia. Risultato non esattamente elettrizzante, nonostante il peso potenziale in positivo dei fattori […]