L’universo seriale di Matthew Weiner – Mad Men e The Romanoffs

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Demetrio Marra

Demetrio Marra è nato a Reggio Calabria nel 1995. È vice-direttore «Birdmen» e cura soprattutto contenuti nell'ambito della serialità. Ha esordito con una sua raccolta nel novembre 2019: "Riproduzioni in scala" (Interno Poesia), con prefazione di Flavio Santi. Si è laureato in Filologia Moderna con una tesi su Luciano Bianciardi. Collabora con la sezione Lingua Italiana di Treccani.it

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Per tre stagioni abbiamo assistito al gioco delle apparenze messo in scena da Don Draper. Appropriatosi di un’identità non sua come strumento di ricerca dell’American Dream, in questo gioco di segreti, e bugie, tradimenti e abbracci, c’era un matrimonio da mantenere a galla, e un lavoro da dominare. Se il successo professionale è già sulla rampa di lancio, a livello sentimentale Don è a pezzi. Il castello di carta di un’ostentata perfezione domestica è caduto. Ma Mad Men non è American Beauty. In esso c’è molto più che la semplice decostruzione dell’immagine della perfetta famiglia americana.  Il passaggio di testimone tra costruzione e distruzione torna e trova il proprio acume nell’episodio natalizio L’ospite inatteso, lotta continua tra ciò che le persone desiderano, come regali richiesti a Babbo Natale, e ciò che ottengono. L’episodio mostra il fallace raggiungimento di un sogno americano, venduto ai propri abitanti come pubblicità sullo schermo. Le stesse pubblicità ideate, applaudite, o respinte, dal gruppo di copywriter della Sterling & Cooper. La lettera recapitata a Don e scritta dalla figlia Sally si fa pertanto metafora perfetta della realtà che avvolge e soffoca Don Draper e soci. Uno spectrum riverberante le altalene emotive che hanno scandagliato le vite di questi personaggi, ora accese nel buio dell’esistenza come le luci dell’albero di Natale che domina alla festa di Natale. Roger e Don si fanno massimi esponenti di una festa che di gioioso ha poco e nulla, lasciando dietro di sé una scia di umiliazione sul grande teatro dell’emulazione. Di Elisa Torsiello. Qui il nostro approfondimento sul cartaceo. […]

  • Rispondi