BoJack Horseman ha chiuso – Il modello di Mad Men e il dramma collettivo

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Demetrio Marra

Demetrio Marra è nato a Reggio Calabria nel 1995. È vice-direttore «Birdmen» e cura soprattutto contenuti nell'ambito della serialità. Ha esordito con una sua raccolta nel novembre 2019: "Riproduzioni in scala" (Interno Poesia), con prefazione di Flavio Santi. Si è laureato in Filologia Moderna con una tesi su Luciano Bianciardi. Collabora con la sezione Lingua Italiana di Treccani.it

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Tradimento come tema, dunque: vero, ma a conclusione della serie si assiste a uno slittamento da tema a metodo: nell’ultima puntata (è coinvolta l’intera stagione) tutti i personaggi sembrano chiudere il cerchio delle loro esistenze “seriali”, e così anche Draper, alla fine, pare, cosciente della finzione che ha portato avanti. In realtà, ma non si dica altro, il gioco metodico di Weiner ha qui una prima attestazione: il cortocircuito tradisce il pubblico fino all’ultimo appagato e poi, drasticamente, disatteso. (Ho studiato la riproposizione di questo schema nel finale di BoJack Horseman, nella recensione all’ultima stagione). […]

  • Rispondi