
Premio UBU 2019: tutti i vincitori
Nella serata del 16 Dicembre sul palco del Piccolo Teatro Studio Melato di Milano si è svolta la quarantaduesima edizione del Premio Ubu per l’assegnazione del più importante riconoscimento per il teatro in Italia, promosso dall’Associazione Ubu per Franco Quadri; ecco tutti i vincitori per la stagione teatrale 2018/2019:
Spettacolo dell’anno
- Aminta da Torquato Tasso, di regia di Antonio Latella (produzione stabilemobile)
- La classe. Un docupuppets per marionette e uomini di Fabiana Iacozzilli, regia di Fabiana Iacozzilli (produzione CrAnPi)
- Quasi niente di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, regia di Daria Defloria e Antonio Tagliarini (produzione A.D. – Teatro di Roma – Teatro Metastasio di Prato – Ert)
- Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, regia di Massimo Popolizio (produzione Teatro di Roma)
Migliore spettacolo di danza
- Bermudas Forever ideazione e coreografia di Michele Di Stefano (produzione mk-klm 2019)
- Mbira coreografia e regia di Roberto Castello (produzione ALDES – Teatro della Cooperativa)
- Nudità di Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni (produzione Compagnia Virgilio Sieni, Associazione Figli d’Arte Cuticchio)
Migliore curatore/curatrice o organizzatore/organizzatrice
- Elena Di Gioia (Agorà)
- Michele Mele
- Settimio Pisano (Primavera dei Teatri)
Migliore regia
- Fabiana Iacozzilli per La classe. Un docupuppets per marionette e uomini
- Lisa Ferlazzo Natoli per When the Rain Stops Falling
- Massimo Popolizio per Un nemico del popolo
- Valter Malosti per Se questo è un uomo
Miglior scenografia
- Fiammetta Mandich per La classe. Un docupuppets per marionette e uomini
- Paola Villani per Il canto della caduta
- Stefano Tè, Dino Serra, Massimo Zanelli per Moby Dick
Migliori costumi
- Andrea Viotti per I giganti della montagna
- Emanuela Dall’Aglio per Naturae
- Gianluca Falaschi per Orgoglio e pregiudizio e When the Rain Stops Falling
Migliori disegno luci
- Gianni Staropoli per Quasi niente
- Luigi Biondi per When the Rain Stops Falling
- Simone De Angelis per Aminta
Miglior progetto sonoro o musiche originali
- Gup Alcaro per Se questo è un uomo
- Hubert Westkemper per Lo Psicopompo e La classe. Un docupuppets per marionette e uomini
- Tommaso Q. Danisi per Cuore di cane
Migliore attore o performer
- Lino Musella per The Night Writer
- Massimo Popolizio per Un nemico del popolo
- Michelangelo Dalisi per Aminta
Migliore attrice o performer
- Licia Lanera per Cuore di cane
- Maria Paiato per Un nemico del popolo
- Milvia Marigliano per Lo Psicopompo
Miglior attore o performer Under 35
- Andrea Argentieri per Se questo è Levi
- Daniele Fedeli per Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Miglior attrice o performer Under 35
- Elena Cotugno per Medea per strada
- Marina Occhionero
- Matilde Vigna per Aminta
Migliore nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica
- In nome del padre di Mario Perrotta
- L’abisso di Davide Enia
- Si nota all’imbrunire di Lucia Calamaro
Migliore nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica
- Les époux di David Lescot
- Tebas Land di Sergio Blanco
- When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell
Miglior spettacolo straniero presentato in Italia
- El bramido de Düsseldorf di Sergio Blanco, regia di Sergio Blanco (produzione Matilde López Espasandín)
- Imitation of Life di Kata Wéber, regia di Kornél Mundruczó (produzione Wiener Festwochen, Vienna, Austria; Theater Oberhausen, Germany; La Rose des Vents, Lille, France; Maillon, Théâtre de Strasbourg / Scène européenne, France; Trafó House of Contemporary Arts, Budapest, Hungary; HAU Hebbel am Ufer, Berlin, Germany; HELLERAU – European Center for the Arts, Dresden, Germany; Wiesbaden Biennale, Germany)
- The Repetition – Histoire(s) du théâtre di Milo Rau, regia di Milo Rau (produzione International Institute of Political Murder (IIPM), Création Studio Théâtre National Wallonie-Bruxelles con il supporto di Hauptstadtkulturfonds Berlin, Pro Helvetia, Ernst Göhner Stiftung e Kulturförderung Kanton St.Gallen)
Premi Ubu Speciali
- Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi
- Associazione Riccione Teatro – Premio Riccione per il Teatro
- “Se questo è Levi”, performance di Fanny & Alexander
Menzione speciale di solidarietà
- alla ex direzione del Teatro delle Briciole di Parma: Flavia Armenzoni, Alessandra Belledi e Beatrice Baruffini
Premi Ubu alla carriera
- Mimmo Cuticchio
Premio Franco Quadri
- Maria Grazia Gregori
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Piccolo Teatro Studio Melato si lascia abitare per tre giorni da “Notturno di donna con ospiti”: dal 26 al 28 ottobre viene […]
[…] di Catania, giovanissime interpreti tutte siciliane. Non poteva mancare, alle 19.11, l’autrice premio Ubu Lucia Calamaro, che con Si nota all’imbrunire (solitudine da paese spopolato) consegna al talento […]