Ghostbusters: siamo pronti a credere in loro… ancora?

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Nicolò Villani

Già giurato a Venezia75 nella sezione Classici e caporedattore di «Birdmen Magazine», laureato in Semiotica dei Media al DAMS e in Storia della Serialità al CITEM, svolgo ricerca sulla semiotica applicata alla serialità. Strutturalista per vocazione, nerd per natura, "lost in Time, lost in Space... and Meaning".

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Per quello che riguarda i telefilm, posso consigliare sicuramente Breaking Bad, serie che ho recuperato più tardi, rispetto a molti spettatori, non avendomi convinto la prima puntata. Oppure Il Metodo Kominsky, che è esilarante ma che non vedrà più Alan Arkin tra i protagonisti della terza stagione, per cui, per me, finisce con la seconda. Le consiglio perché sono serie abbastanza particolari e sicuramente non banali, nella loro scrittura. Per quello che riguarda i film, ho rivisto da poco Copia originale, un bel film da recuperare per chi volesse riscoprire Melissa McCarthy in un ruolo drammatico e non in una produzione drammatica come i recenti Ghostbusters. […]

  • Rispondi